Come scegliere il miglior isolante termico
Devi scegliere il miglior isolante termico per la tua casa? Scopri come fare in questa guida! Non tutti i materiali isolanti sono adatti a qualsiasi impiego: in questa guida ti diremo qual è l’isolante termico giusto per le tue esigenze, per ottenere un isolamento termico perfetto.
Come scegliere il miglior isolante termico: isolamento del tetto
Se cerchi il miglior isolante termico per tetti, ti converrà optare per i pannellidi polistirolo o poliuretano espansi, per via della facilità con cui possono essere installati nel sottotetto se accessibile, oppure mediante l’applicazione di un controsoffitto che nasconda alla vista i pannelli fissati inferiormente al tetto stesso.
Il poliuretano espanso, ad esempio, è un materiale dalle ottime caratteristiche isolanti, sia a livello termicoche acustico. Applicando questo materiale, facilmente acquistabile in pannelli di varie misure e spessori, non solo potrai isolare termicamente il tetto della tua abitazione, ma limiterai anche l’inquinamento dovuto ai rumori esterni. Anche per questo motivo, il poliuretano espanso è spesso considerato il miglior isolante termico per tetti.
Volendo fare una scelta più eco-compatibile, potresti isolare il tetto della tua casa utilizzando dei pannelli in sughero o in canapa, due materiali naturali e di minor impatto per l’ambiente, essendo facilmente riciclabili.
Come scegliere il miglior isolante termico: isolamento del pavimento
L’isolamento del pavimento può essere realizzato in vari modi, a seconda che il pavimento sia già rivestito o meno. Per non dover mettere mano a un pavimento già posato, realizzato in piastrelle o in gres, può essere più economico stendere un sottile strato isolante composto da speciali nanoresine, in grado di isolare termicamente il pavimento senza comportare più di pochi millimetri di innalzamento del pavimento.
Se invece il pavimento non è ancora stato posato, allora è più pratico procedere con la realizzazione di un massettosottile composto da calcestruzzocellulare, argillaespansa o perliteespansa: questi materiali forniscono un ottimo grado di isolamento termico, e possono sostenere i carichi elevati richiesti in genere dalle pavimentazioni.
Come scegliere il miglior isolante termico: isolamento delle pareti
I materiali più utilizzati per realizzare l’isolamento termico delle pareti domestiche sono il poliuretano espanso e i materiali naturali, quali il legnoo il sughero. I materiali isolanti andranno inseriti all'interno delle stesse pareti, se queste sono ancora in fase di costruzione, oppure mediante un cosiddetto cappotto termico, costituito da uno strato di materiale isolante rivestito, a sua volta, da un’ulteriore parete in muratura o in cartongesso, che andrà poi rifinita con i consueti rivestimenti per pareti interne.
A seconda delle dimensioni e delle irregolarità delle pareti, potrebbe essere più semplice ed economico riempire l’interno del cappotto termico con dei pannelligià pronti, o da tagliare a misura, oppure con gli appositi isolanti poliuretanici e polimerici in schiuma, che possono poi essere rifiniti e sagomati secondo le necessità.
Se vuoi ottenere un buon isolamento termico delle pareti, ma senza eccedere nei costi di realizzazione, potresti scegliere di applicare alle pareti interne dei rivestimenti in legno: non otterrai un isolamento termico efficace quanto un cappotto termico, poiché il grado di isolamento dipende anche dallo spessore dei materiali impiegati, ma in compenso potrai risparmiaresui costi di materiale e di esecuzione, ottenendo un isolamento termico tutto sommato buono.
Hai trovato la soluzione giusta? Affidati a un esperto in isolamento termico su Instapro.
Se ti sei già fatto un’idea di quali possano essere i materiali più adatti al tuo progetto di isolamento termico, ma vuoi ricorrere all'aiuto di un esperto, puoi sempre rivolgerti a noi di Instapro: possiamo segnalarti i professionistiche si occupino di consigliarti nella scelta dei materiali ideali per le tue esigenze, e che possano aiutarti a realizzare un isolamento termico eseguito a regola d’arte.
Se hai bisogno di trovare un professionista a cui affidarti per l’isolamento termico della tua casa, possiamo metterti in contatto con le aziende e i professionisti più qualificati della tua zona.
Quanto costa l’isolamento termico della casa
Se vuoi avere un’idea dei costida affrontare per l’isolamento termico della tua casa, ti consigliamo di consultare le nostre pratiche guide ai prezzi. Potrai trovare spunti utili e idee valide su come ottenere un isolamento termico perfetto, e stimare con una certa precisione i costi e i tempidi realizzazione:
- Quanto costa l'Isolamento Termico?
- Isolamento sottotetto: prezzo e regole generali
- Isolare pavimento: prezzi e consigli utili
- Isolamento termico pareti interne: prezzi, informazioni e consigli
Informazioni su Instapro
Il nostro lavoro consiste nel far incontrare domanda e offerta, e viceversa. Per questo selezioniamo i professionisti e le aziende più qualificati di ogni zona d'Italia, per segnalarli ai clienti che hanno bisogno di affidarsi a loro per la realizzazione di ogni genere di servizi per la casa. Se hai bisogno di trovare un professionistaa cui affidarti per l’isolamento termico della tua casa, possiamo metterti in contatto gratis e senza impegno con quelli più qualificati della tua zona. Ti basterà inviarci una semplice richiesta, e descriverci in dettaglio quali sono le tue esigenze, e ti faremo avere i loro preventividettagliati. Potrai quindi rivolgerti direttamente a loro, ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno, e scegliere il professionista che fa per te, anche leggendo i commenti e le recensioniche i nostri clienti hanno scritto su di loro.