Isolamento acustico fai da te
Se i vicini ti danno fastidio perché non optare per l'isolamento acustico fai da te? Tanti spunti interessanti, materiali e attrezzi in questo articolo. Per un risultato di alto livello, invia una richiesta gratis ai nostri professionisti.
Qual è il momento migliore per interventi di isolamento acustico fai da te?
Gli interventi di isolamento acustico fai da te, nella stragrande maggioranza dei casi avvengono rivestendo la superficie interna di pareti e soffitto. Questo significa che le condizioni climatiche e la temperatura non influiscono sulle operazioni.
I collanti usati per fissare il materiale da isolamento acustico fai da te possono però rilasciare sostanze dannose o fastidiose. Per evitare problemi, sarebbe preferibile cambiare costantemente l'aria finché non sarà scomparso il cattivo odore. Se attualmente abiti nella casa oggetto dell'intervento di isolamento acustico fai da te, ti consigliamo di completare il lavoro in un periodo dell'anno caldo. Così, non avrai problemi a tenere le finestre aperte.
Materiali necessari per l'isolamento acustico fai da te
Sono disponibili diversi tipi di materiale per l'isolamento acustico fai da te. Alcuni si limitano a ridurre l'emissione di onde sonore, mentre altri hanno caratteristiche aggiuntive come l'isolamento termico o il potere ignifugo. Va poi fatta una distinzione fra i materiali fonoisolanti e fonoassorbenti. In questo caso ci concentreremo su questi ultimi:
- Pannelli di lana di roccia (o lana di roccia in materassini morbidi).
- Profili in alluminio per pareti in cartongesso.
- Viti e tasselli a taglio termico (tipo da cappotto esterno).
- Colla o schiuma poliuretanica (o colla per pannelli isolanti).
- Pannelli di cartongesso.
- Rete in rotolo per giunture su cartongesso.
- Stucco per cartongesso.
- Vernice.
- Fissativo per cartongesso.
In questo caso, l'elenco fa riferimento all'isolamento acustico fai da te con lana di roccia. Il risultato con questi pannelli è di alto livello, riducendo i rumori e offrendo ottime prestazioni per l'isolamentodal freddo e dal caldo.
In alternativa sono disponibili kit per l'isolamento acustico fai da te in materiali spugnosi plastici da applicare con la colla sulla parete. Si tratta di sezioni o rotoli relativamente semplici da mettere in posa.
Per quanto riguarda i profili in alluminio, è possibile sostituirli creando una struttura in legno con listelli di pino. Questa struttura offre migliori prestazioni isolanti, riducendo il rischio di condensa interstiziale ma è più complessa da installare, specie per una persona dalla scarsa manualità.
Strumenti necessari per l'isolamento acustico fai da te
Per un lavoro di alto livello, servono attrezzi adeguati. Eccoti un elenco con i principali strumenti da avere a disposizione per l'isolamento acustico fai da te:
- Livella a bolla.
- Lignola.
- Avvitatore / trapano a batteria.
- Seghetto alternativo.
- Martello.
- Pistola per colla poliuretanica.
- Pistola per schiuma poliuretanica.
- Matita.
- Metro.
- Nastro di carta.
- Pennelli (o rullo).
Se opti per una struttura in legno su cui stendere il materiale acustico fai da te, sarebbe ideale anche una sparachiodio un martello. L'avvitatore può sostituire questi due attrezzi, allungando notevolmente però i tempi per completare l'opera.
È difficile completare interventi di isolamento acustico fai da te?
Se la parete di appoggio è planare e regolare, ovvero non presenta particolari gibbosità e offre una superficie di appoggio fatta a regola d'arte, non è troppo complicato.
Anzi, utilizzando kit per l'isolamento acustico fai da te, in cui non è necessario coprire l'isolante con pannelli il cartongesso, il lavoro è ancora più facile. Naturalmente, con pannelli di tamponamento, il risultato estetico sarà più pregevole ma in alcuni casi, come le sale prova per i musicisti, non ci sono particolari velleità in questo senso.
In ogni caso, rivolgendoti a un professionista potrai essere sicuro di avere un risultato di alto livello, per quanto riguarda le prestazioni e anche il risultato estetico. Con Instapro puoi inviare una richiesta gratuita e trovare rapidamente i migliori professionisti, confrontarli e decidere chi contattare per avere preventivi onesti.
Quanto tempo serve per completare l'isolamento acustico fai da te?Naturalmente, per avere una stima precisa, sarebbe necessario sapere che tipo di intervento desideri e qual è il risultato finale cui aspiri. In linea di massima, si può prevedere un impegno di 1 - 3 giorniper una parete da 15 metri quadri. Questo per l'isolamento acustico fai da te comprensivo di pannelli isolanti, struttura in alluminio per la posa del cartongesso, stuccatura e imbiancatura.
Se ti rivolgi a un professionista o a una ditta composta da più persone, il lavoro potrebbe essere completato in meno di 1 giornata di lavoro. Questo dipende poi dalla finitura della vernice, dal numero di mani e dal tempo di asciugatura.
Qual è il giusto prezzo per l'isolamento acustico?
Fra le nostre guide ai prezzi, potrai trovare anche spunti interessanti, come i prezzi per l'isolamento acustico. Costi diversi a seconda del materiale e dal tipo di intervento. Per quotazioni ancora più precise puoi inviarci subitouna richiesta gratis. I nostri professionisti prepareranno per te preventivi dettagliati e facili da confrontare. Con i prezzi sotto mano, potrai quindi decidere se convenga davvero procedere all'isolamento acustico fai da te.
Ti consigliamo anche di non fare riferimento esclusivamente ai prezzi: dietro a quotazioni irrealisticamente basse potrebbero nascondersi persone poco serie, materiali di scarsa qualità o destinati a rovinarsi dopo poco tempo. Ecco perché è sempre meglio rivolgersi a professionisti seri e affidabili. Solo così potrai essere certo di un lavoro eseguito ad alto livello.
Isolamento acustico fai da te: trova su Instapro la ditta giusta per te
Non è un problema trovare la persona giusta sulla nostra piattaforma. Negli ultimi anni abbiamo ricevuto decine di migliaia di richieste di ogni tipo. In ogni caso, abbiamo cercato la ditta più adatta, cercando fra gli specialisti dei vari settori. Parte tutto dalla tua richiesta gratuita: spiega per che tipo di lavoro avevi pensato inizialmente all'isolamento acustico fai da te. Ci serviranno anche dettagli sulla zona dalla quale ci scrivi. Questo perché ti proporremo solo ditte vicine a te: così risparmierai sulle spese di trasporto e potrai ridurre anche i tempi per la conclusione del lavoro.
I riscontri sono veloci: solitamente, sono sufficienti 24 ore per avere i primi messaggi da professionisti interessati. Potrai guardare i loro profili e leggere le recensioni che hanno lasciato loro i nostri utenti. Sono valutazioni vere e trasparenti che potrai leggere senza alcun problema. Così, orienterai la tua decisione con informazioni utili. Infatti, sarai solo tu a decidere chi merita un contatto diretto. Potrai fissare sopralluoghi e ricevere preventivi coi prezzi per l'isolamento acustico. Il fai da te ti permette solitamente di risparmiare ma mettendo in competizione le nostre ditte dovresti spuntare prezzi di tutto rispetto.
Isolamento acustico fai da te: informazioni su Instapro
La piattaforma di Instapro è affidabile e opera nel settore da diversi anni. Dal settembre del 2015 a oggi abbiamo già aiutato più di 19.000 persone a completareprogetti di vario tipo. Sono ancora di più le richieste che ci arrivano ogni giorno: cerchiamo di trovare per ognuna di queste la ditta perfetta. Affidabilità, qualità e trasparenza sono i nostri punti fermi. Se non sai chi contattare per un lavoro di isolamento acustico, il fai da te può essere un'opzione, ma rivolgersi a un esperto ti fa andare sul sicuro!