Come costruire un gazebo

Aggiornato il

Come costruire un gazebo nel tuo giardino

Un gazebo è una struttura che può servirti per rilassarti all’aria aperta o per pranzare in giardino nei mesi estivi. La guida che segue ti spiegherà come costruire un gazebo attraverso pochi e facili step ottenendo un risultato bello e duraturo.

Come costruire un gazebo: considerazioni globali

Di seguito ti riepiloghiamo in tabella alcune valutazioni su costi, tempistiche e difficoltà relative alla costruzione di un gazebo.

Costruzione gazebo
DifficoltàBassa
Tempo di realizzazione2-4 giorni
CostoMedio-alto
Indice: come costruire un gazebo
  1. I materiali della struttura
  2. Preparare gli ancoraggi per la struttura
  3. Montare la struttura
  4. La realizzazione del tetto

Ecco gli step necessari per capire come costruire un gazebo perfetto

1. Scegliere i materiali della struttura

Tra le considerazioni preliminari che devi prendere in esame prima di capire come costruire un gazebo rientrano:

  • Il luogo di posa, che può essere una pavimentazione esterna, il prato stesso del tuo giardino, oppure una piattaforma di cemento da realizzare in gettata;
  • Le dimensioni del gazebo che andrai a costruire, che si baseranno sullo spazio totale che hai a disposizione;
  • Il materiale con cui costruirai la struttura portante e il tetto.

Riguardo a quest’ultimo punto, di solito i telai di un gazebo sono realizzati a partire dall’impiego di:

  • Legno, materiale classico e adatto alla realizzazione di mobili e arredi da giardino. Il suo costo dipende dall’essenza che avrai scelto, al quale dovrai aggiungere quello relativo alla verniciatura della struttura con un impregnante, per mantenere il legname asciutto ed impedire la sua marcescenza;
  • Metallo come alluminio, acciaio o ferro, che ti assicurerà maggior robustezza e leggerezza. A seconda del diametro dei tubolari e dell’eventuale trattamento di zincatura e verniciatura, il prezzo del metallo andrà a variare di conseguenza.

Non sei sicuro di voler costruire da solo il tuo gazebo?

Sei interessato a conoscere come costruire un gazebo ma preferisci far svolgere i lavori ad una ditta esperta?

Su Instapro puoi richiedere il tuo preventivo gratis e velocemente: infatti ti basterà valutare e selezionare il tecnico che più soddisfa le tue esigenze ed attendere la sua risposta. Ti garantiamo esperienza certificata e lavori svolti a regola d’arte.

2. Preparare gli ancoraggi per la struttura

Una volta scelto il luogo in cui costruire il tuo gazebo, dovrai per prima cosa segnare con l’aiuto di una rotella metrica e dei paletti il perimetro del gazebo, nonché preparare il terreno per ospitare i pali portanti che sosterranno le pareti ed il tetto.

Qui entrano in gioco le caratteristiche del fondo di posa, vale a dire:

  • Il fatto che i pali di sostengo siano da conficcare nel terreno, il che significa che dovrai scavare delle buche sufficientemente larghe e profonde e riempirle con la terra di scavo o con del cemento, per assicurare maggiore solidità alla struttura;
  • La tipologia di pavimentazione alla quale fissare la struttura, che può essere ad esempio costituita da palladiana, mattoni autobloccanti o da uno zatterone di cemento, il che richiede l’utilizzo di tasselli e piastre di ancoraggio in metallo.

A seconda delle eventualità sopra descritte, procederai a fissare i pali come segue:

  • Scaverai delle buche con una vanga ai quattro angoli che delimitano il perimetro;
  • Le riempirai col terriccio compattato;
  • Getterai il cemento miscelato nelle buche, nel caso tu voglia rendere i pali maggiormente ancorati a terra;
  • Realizzerai i fori del diametro delle piastre di ancoraggio, per poi inserirvi i tasselli ed avvitare queste ultime al pavimento;
  • Fisserai i pali di sostegno alle piastre mediante opportune viti e bulloni.

Se invece vuoi rendere la struttura amovibile, ti basterà utilizzare dei sostegni in gomma o metallo, in cui infilerai i pali della struttura per farli soltanto poggiare a terra. Questa soluzione è meno sicura dal punto di vista della solidità, specie nel caso di temporali e forte vento.

3. Montare la struttura

Una volta fissati i pali di sostegno a terra, non ti resta che procedere come segue:

  • Realizza i montanti superiori e i travetti di collegamento inferiori (due per lato) segando le assi di legno, oppure tagliando col flessibile il metallo dell’esatta distanza che intercorre tra i pali di sostegno;
  • Realizza i fori sulle assi di collegamento del diametro adatto alle viti;
  • Fai lo stesso sui pali portanti del tuo gazebo;
  • Avvita le viti e fissale alla struttura con gli appositi bulloni;
  • Procedi a realizzare i traversi per sostenere la copertura del gazebo, prendendo le dovute misure;
  • Fissali mediante viti e bulloni nel senso della lunghezza dei travetti di collegamento superiori.

A questo punto puoi occuparti della realizzazione e del montaggio delle eventuali pareti laterali, che possono essere realizzate:

  • Mediante tende in tessuto, da fissare con occhielli o ganci ai pali laterali e ai travetti di collegamento;
  • Con del policarbonato in lastre, molto solido e resistente a vento e pioggia;
  • Per mezzo di teli in PVC, che ti assicureranno un buon isolamento termico e che ti permetteranno eventualmente di godere del tuo gazebo anche nei mesi più freddi, magari riscaldando l’ambiente con una stufa a pellet o altri mezzi di riscaldamento portatili.

La realizzazione dei tamponamenti laterali non è obbligatoria, anche se molti optano per l’installazione di tende in tessuto o PVC, in quanto sono facili da smontare e da riporre durante i mesi invernali,

Vuoi sapere quanto costa realizzare un gazebo da giardino?

Ora che hai quasi terminato la nostra guida su come costruire un gazebo non ti resta che cominciare a fare i conti relativi al tuo progetto.

Per facilitarti nell’operazione puoi consultare la pagina di Instapro dedicata alla costruzione dei gazebo, grazie alla quale avrai una stima globale circa il costo dei materiali, le tempistiche di realizzazione e l’eventuale prezzo della manodopera di una ditta specializzata.

4. La realizzazione del tetto

A questo punto della nostra guida su come costruire un gazebo non ci resta che descrivere come realizzare la copertura.

Di solito il tetto di un gazebo può essere:

  • Piatto;
  • A una falda, ossia inclinato da un lato. Per questo tipo di tetto dovrai accorciare due dei quattro pali di sostegno, in modo tale da realizzare il grado di pendenza ottimale per favorire il deflusso delle acque;
  • A due o più acque, il che lo rende del tutto simile a un tetto di una normale abitazione in questo caso dovrai unire i montanti in un punto centrale, assicurando così eguale pendenza ai quattro lati della copertura.

Per quanto riguarda invece i materiali da impiegare per il tetto, puoi avvalerti:

  • Dei teli in tessuto, facili da installare, freschi e removibili durante la brutta stagione;
  • Dei teli in PVC, più resistenti e impermeabili, nonché capaci di garantirti un buon isolamento termico, nel caso tu voglia approfittare anche d’inverno della struttura in questione;
  • Del policarbonato, materiale in grado di assicurarti buon isolamento e resistenza alla grandine, che d’estate oramai è un fenomeno atmosferico molto frequente. Ti basterà avvitare o inchiodare i pannelli ai travetti che formano lo scheletro della copertura ed avrai tutta la protezione necessaria;
  • Del legno, utilizzando pannelli in MDF o altre essenze opportunamente tagliati e da avvitare od inchiodare ai montanti della struttura;
  • Della muratura, ossia posando tegole o coppi, sotto i quali però dovrai stendere una guaina isolante e una struttura in legno od altro materiale che funga da elemento di sostegno. Questa soluzione è la più costosa, specie se corredata di grondaia e pluviali di scarico in rame o acciaio.

Il montaggio dei teli è molto facile: infatti ti basterà fissare tramite gli occhielli il tessuto alle estremità inferiori dei pali di sostegno con della semplice corda, oppure inserire dei ganci su questi ultimi con un martello.

Per quanto riguarda invece le altre soluzioni, queste si rivelano molto meno pratiche e più costose, anche se ti assicureranno maggiore protezione dalle intemperie.

Instapro ti aiuta a trovare la ditta specializzata più adatta alle tue esigenze

Ora che saicome costruire un gazebo da solo, se preferisci comunque avvalerti dell’esperienza di una ditta specializzata, su Instapro puoi facilmente contattare decine di installatori presenti nella tua zona.

Confronta i servizi di ciascun professionista, leggi le recensioni degli utenti che già si sono già rivolti loro in passato e contatta direttamente la ditta che più soddisfa le tue esigenze; con Instapro avrai risposte certe e la garanzia di lavori realizzati coi migliori materiali disponibili in commercio.

A proposito di Instapro

Il nostro team collabora ogni giorno con oltre 120 professionisti, per fornirti servizi di ogni tipo relativi ai lavori in casa: dalle ristrutturazioni edili complete al rifacimento degli impianti elettrici ed idraulici, passando per qualunque tipo di riparazione o manutenzione domestica.

I nostri affiliati sono selezionati in base a severi standard di professionalità ed affidabilità, per offrirti il meglio della qualità al giusto prezzo.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un edilizia vicino a te