Come arredare un giardino

Aggiornato il

Come arredare un giardino

Scopri come arredare il giardino come un vero professionista seguendo i semplici consigli della nostra guida

Come arredare un giardino: valutazione indicativa progetto

Ecco una valutazione generale per il lavoro di arredamento e decorazione del giardino.

Arredare il giardino
DifficoltàMedia
Tempo di realizzazione2 giorni
CostoMedio
*Indice: Come arredare un giardino¹ \
  1. Definire lo stile estetico del giardino
  2. Suddividere gli spazi e creare un’area relax
  3. Scegliere le luci
  4. Arredare con il verde
  5. Scegliere gli elementi decorativi

Ecco come arredare un giardino in pochi e semplici passaggi

1. Definire lo stile estetico del giardino

Sapere come arredare un giardinoè molto importante. In genere il giardino è quella parte di abitazione alla quale, purtroppo, sono pochi a dare la dovuta importanza. A volte non viene riservata attenzione sufficiente alla manutenzione, in altri casi viene valorizzata l’area verde senza prestare però attenzione allo stile dell’arredamento e comunque, per la maggior parte, i giardini privati appaiono poco curati o decorati in maniera abbastanza casuale, senza prestare attenzione ai dettagli.

Al contrario, prima di iniziare ad arredare il giardino, come avviene con qualsiasi altro ambiente abitativo devi pensare prima di tutto allo stile estetico che desideri seguire e organizzare lo spazio in aree separate, al fine di evitare che l’aspetto sia quello di un luogo disordinato e allestito in maniera casuale. Per creare un giardino piacevole e accogliente non è necessario spendere cifre particolarmente elevate, è sufficiente un po’ di buon gusto, di accuratezza e di precisione.

I principali elementi da prendere in considerazione sono:

  • le dimensioni dello spazio verde a disposizione;
  • la presenza di una distesa erbosa sufficientemente ampia;
  • l’esposizione alla luce e le zone in ombra;
  • lo stile architettonico della casa;
  • lo stile di arredo degli spazi interni.

Si consiglia di suddividere la superficie del giardino in diverse aree e di predisporre, in base allo spazio disponibile, un salotto / zona pranzo per la cena in compagnia e per il relax riparato da un pergolato o da un gazebo, una zona solarium, un angolo per le piante in vaso e così via.

Sei ancora sicuro di voler arredare il tuo giardino in totale autonomia?

Stai iniziando a scoprire come arredare un giardino e pensi sia meglio rivolgersi ad un esperto? Instapro ti offre la soluzione ideale per te: contattare gratuitamente i migliori progettisti del verde e giardinieri della tua zona di residenza e richiedere loro informazioni precise e preventivi dettagliati. Potrai così mettere a confronto i diversi preventivi ricevuti e rivolgerti direttamente al professionista più adatto a te.

2 Suddividere gli spazi e creare un’area relax

Se vuoi imparare come arredare un giardino, prima di tutto ti consigliamo di suddividere la tua area verde in più spazi, ognuno con una funzione specifica. Ovviamente, le aree in cui puoi dividere il tuo giardino dipendono prima di tutto dalla superficie che hai a disposizione.

Per sfruttare il tuo spazio verde e usufruirne non solo in piena estate ma un po’ in tutte le stagioni, è importante allestire un’area coperta: puoi utilizzare un gazebo smontabile completo di pareti, adatto anche in caso di pioggia moderata o, in alternativa, installare una struttura fissa in legno o metallo, oppure creare un pergolato. Quest'area riparata è adatta per realizzare un salotto o una zona per il pranzo e la cena all’aperto. Se il tuo giardino è costituito da un prato che arriva fino alla porta di ingresso, puoi installare una tenda da esterno fissata alla parete della casa per creare la tua zona pranzo / relax, magari pavimentandola con pietre o tavole in legno.

Nell’angolo più tranquillo del giardino, separato da una siepe, puoi facilmente realizzare un solarium con qualche lettino, un ombrellone in tinta con gli altri elementi di arredo e una doccia da esterno con acqua calda prodotta da un pannello solare.

Se ami il giardinaggio e ti piace sperimentare con piante verdi e fiorite, non dimenticare di disporre una piccola serra, un grazioso orto o, in caso di spazio limitato, una bella fioriera portavasi da esterno, scegliendo un modello elegante in legno o in metallo, secondo le tue preferenze e lo stile del tuo giardino. In presenza di bambini o animali domestici, puoi proteggere il tuo orto botanico con un cancelletto in legno o una siepe.

Per muoversi da una zona all’altra del giardino ti consigliamo di creare un camminamento in lastre di pietra naturale.

3. Scegliere le luci

Anche in giardino l’illuminazione riveste un ruolo fondamentale, sia per l’utilità e la sicurezza che per l’estetica, e le soluzioni per le luci esterne sono davvero tante. Se il tuo giardino è grande, è importante installare qualche lampione che ti permetta di avere una vista completa anche nelle zona d’ombra, ad esempio in un vialetto alberato, soprattutto nelle ore notturne: la scelta migliore è una serie di luci Led con pannello solare per ridurre i consumi e sistema di accensione automatica dopo il tramonto.

Per il salotto esterno e la zona relax puoi installare una catena luminosa multicolor o in tinta con gli elementi di arredo. Ricorda di illuminare bene il cancello di ingresso e i percorsi all’interno dello spazio verde, specialmente le zone che rimangono in ombra.

Hai qualche dubbio riguardo ai costi per arredare un giardino?

/giardinaggio-esterni/prezzi-costo/creazione-giardino

4. Arredare con il verde

Per imparare come arredare un giardino alla perfezione, è importante anche saper scegliere e accostare piante verdi e fiorite, arbusti e siepi in modo da ottenere come risultato un insieme piacevole, elegante e armonioso.

Le siepi più alte, tagliate squadrate, sono perfette per isolare le zone in cui desideri privacy e riservatezza, aiuole e bordure fiorite sono ideali ai lati di vialetti e camminamenti. In un giardino piuttosto ampio, un grande albero può creare una zona d’ombra per allestire il tuo salotto relax, con un dondolo o un divano, evitando la presenza di strutture artificiali.

Cerca di armonizzare le piante anche in base alla stagionalità, così da poter avere una fioritura continua da fine inverno fino al tardo autunno, se il clima lo consente puoi arricchire il tuo giardino con conifere e sempreverdi, che ti permettono di avere un giardino rigoglioso in tutti i mesi dell’anno. Nel caso fosse presente una vasca o una fontana, rendila più preziosa con una bella pianta acquatica.

5. Scegliere gli elementi decorativi

Una volta allestito il giardino nelle sue varie aree, è il momento di personalizzarlo con qualche elemento decorativo particolare: sceglili con attenzione e sempre nei limiti di una certa essenzialità, evitando di eccedere.

Pietre e sassi naturali, una lanterna Led appesa a un ramo, una piccola fontana con un gioco d’acqua, un laghetto con le ninfee: la scelta è molto ampia e ti permette di soddisfare ogni desiderio, anche riguardo al budget. Evita però i lumi accesi, le candele e le lanterne a olio perché in caso di vento potrebbero diventare pericolosi.

Trova il professionista adatto a te con Instapro per arredare il giardino

Ora che sai come arredare un giardino pensi sia meglio richiedere l’intervento di un professionista? Scegli il servizio di Instapro, che ti permette, rapidamente e senza alcun costo, di entrare in contatto con i migliori esperti di progettazione del verde disponibili nella tua zona di residenza, per chiedere direttamente loro informazioni e preventivi. Invia la tua richiesta tramite il nostro form online, e ti proporremo subito una lista di professionisti a cui rivolgerti per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno.

A proposito di Instapro

Instapro è una piattaforma digitale il cui intento è quello di offrire la possibilità di chiedere più preventivi, al fine di metterli a confronto e scegliere la proposta migliore. Per garantire un servizio di qualità superiore, tutti i professionisti e gli artigiani che lavorano con noi vengono selezionati in base a specifici requisiti di affidabilità, serietà e competenze tecniche e lavorano attenendosi a rigorosi standard di sicurezza.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un giardiniere vicino a te