Come realizzare un giardino adatto a qualunque spazio
Scopri come realizzare un giardino grazie alla nostra guida e ai suoi passaggi: in pochi step potrai ottenere un risultato degno di un giardiniere professionista.
Come realizzare un giardino
La tabella che segue ti riepilogherà tempistiche, grado di difficoltà e prezzi relativi alla realizzazione del tuo giardino.
Realizzare un giardino | |
---|---|
\ \ ¹Difficolt๠* | Media |
\ \ ¹Tempo di realizzazione¹ * | 3-20 giorni |
\ \ ¹Costo¹ * | Medio |
Indice: Come realizzare un giardino
Ecco i passaggi utili per capire come realizzare un giardino da soli
1. Preparare il terreno
Un giardino rigoglioso passa prima di tutto attraverso una buona quantità di nutrienti presenti nel terreno, affinché le tue piante possano prosperare e regalarti splendidi fiori durante la primavera.
Per questo abbi cura di mettere in opera le seguenti fasi di preparazione del terreno:
- Aratura leggera, utile specialmente per le zone adibite alla semina del prato;
- Spianatura, per avere una superficie priva di avvallamenti e completamente planare;
- Concimazione adeguata, con prodotti che non vadano ad alterare il *pH*del tuo terreno;
- Eliminazione delle eventuali erbacce infestanti, grazie ad un’adeguata pacciamatura e alla loro rimozione manuale. Ti sconsigliamo l’utilizzo di diserbanti chimici, in quanto tali prodotti potrebbero nuocere alle radici delle piante che dovrai inserire nel tuo appezzamento di terra.
- Definizione delle aree di pertinenza. Questa fase è utile per capire dove posizionare siepi, alberi e fiori, così come per creare delle zone living, oppure un laghetto artificiale;
- Irrigazione abbondante della terra, in modo da preparare il terreno ad accogliere le nove specie arboree.
Una volta terminata la fase di preparazione del terreno, dovrai aspettare almeno 48 ore prima di cominciare a piantumare alberi, fiori e siepi; inoltre la fase di trapianto è bene effettuarla al tramonto, per evitare a questi ultimi ulteriori stress.
Qualora tu non abbia a disposizione del terreno intorno a casa tua, puoi comunque realizzare un giardino in terrazzo o in balcone, semplicemente procedendo come segue:
- Suddividi lo spazio che hai a disposizione, magari facendo uno schema su di un foglio di carta, dove segnerai i luoghi dove creare le aiuole, piazzare i vasi e gli arredamenti da giardino;
- Riempi di terriccio delle fioriere o dei vasi, preoccupandoti sempre che il pH di quest’ultimo sia adatto alle specie che andrai a piantumare;
- Concima ed irriga a dovere ogni singolo vaso, in modo tale da offrire alle piante il giusto nutrimento;
- Stendi eventualmente un tappeto d’erba sintetico nelle aree che avrai adibito a prato, che sarà ugualmente verde e morbido, col vantaggio di poter essere tolto e riposto velocemente nei mesi piovosi invernali.
Pensi ancora di voler realizzare un giardino da solo?
Ora che stai cominciando a capirecome realizzare un giardino in casa tua ti sembra un’impresa molto complessa?
Affida il progetto e i lavori ad una ditta esperta in giardinaggio: con Instapro decine di esperti sono a tua disposizione per offrirti qualità, convenienza ed esperienza professionale certificata.
2. Scegliere alberi siepi e fiori
A questo punto devi pensare bene al tipo di piante, fiori ed alberi da piantare nel tuo nuovo giardino: infatti ogni specie presenta caratteristiche peculiari, che potrebbero non sposarsi bene con la zona in cui vivi.
Per questa ragione valuta i seguenti aspetti prima di ordinare in vivaio le tue piante:
- Il tipo di clima del tuo comune di residenza;
- Il periodo di esposizione al sole del tuo giardino e le zone di ombreggiatura;
- Le caratteristiche del terreno, come il suo *pH*e la sua morfologia.
Per quanto riguarda le specie arboree più utilizzate per la realizzazione dei giardini domestici, potresti scegliere tra:
- Siepi di varie dimensioni, utili per creare sia zone d’ombra che per delimitare i confini, oltre che per regalarti la giusta quantità di privacy;
- Alberi ad alto fusto, che serviranno per creare dei grandi coni d’ombra, sotto i quali allestire zone living dove rilassarti e godere della compagnia di amici e parenti;
- Fiori colorati da inserire nelle aiuole, magari contornate da pietre naturali, che creeranno zone colorate all’interno del tuo prato;
- Piante rampicanti, come ad esempio l’edera o il glicine, utili per creare il tetto di un pergolato, oppure per essere inserite in un gazebo, o ancora fatte crescere sulle reti perimetrali esterne per creare un effetto di oscuramento simile a quello dei teli artificiali.
Tieni presente inoltre che alcune piante potrebbero non vivere facilmente assieme ad altre specie arboree, il che significa che per piantumarle dovresti assicurargli un buono spazio vitale.
Infine, se per caso tu volessi realizzare un piccolo laghetto artificiale, dovresti pensare al tipo di specie acquatiche più adatte a proliferare in questo genere di ambiente. Stiamo parlando nella fattispecie di:
- Fiori di loto, tipici dei giardini zen;
- Ninfee;
- Giunchi, arbusti che di solito costituiscono la bordatura dei laghetti artificiali;
- Calle palustri, simili a quelle normali, ma abituate a vivere in acque dolci.
3. Piantumare le specie arboree
Una volta che il terreno sarà pronto ad accogliere le tue piante, puoi cominciare le operazioni di piantumazione, preoccupandoti di procedere come segue:
- Comincia a scavare le buche per le aiuole e gli alberi, verificando che la loro profondità ed il loro diametro sia adeguato ad ospitare le piante in questione;
- Scava i contorni del tuo giardino, per poter piantare le siepi che faranno da bordatura al tuo piccolo paradiso verde, schermando tale zona dagli occhi indiscreti;
- Togli dal vaso le piante che hai ordinato, stando attento a non danneggiarne le radici;
- Verifica che la pianta entri perfettamente nella buca, poi comincia a ricoprirla di terriccio, battendo bene la superficie esterna, per assicurare buona solidità;
- Comincia a seminare l’erba nelle zone adibite a prato, che avrai adeguatamente arato e concimato nella precedente fase di preparazione del terreno;
- Irriga abbondantemente le piante e le parti di giardino dove hai seminato l’erba.
Vuoi sapere quanto costa la realizzazione di un giardino?
Ora che sai come realizzare un giardino da solo, comincia a farti un’idea di quanto dovrai spendere per i lavori complessivi: la seguente pagina di Instapro ti rimanderà alla sezione della nostra piattaforma dedicata alla creazione di aree verdi.
In questo modo potrai fare tutte le valutazioni del caso e cominciare a pensare in concreto ai costi di piante, accessori e materiali.
4. Gli arredi
A questo punto della nostra guida su come realizzare un giardino non possiamo non accennare alla fase di arredamento del tuo giardino.
A prescindere dal fatto che la tua area verde si trovi all’esterno di casa tua, oppure su di un balcone o un terrazzo, la realizzazione di un’area relax è molto semplice: infatti non devi fare altro che pensare a quanto spazio ti serva per installare mobili e arredi per vivere in tutta serenità e pace la tua piccola oasi.
Di solito i tipici arredamenti da giardino sono:
- Il gazebo, di varie forme e dimensioni, sotto il quale potresti decidere di installare un dondolo o un tavolo da pranzo, per goderti all’ombra i tuoi pasti all’aperto con la famiglia e gli amici;
- I pergolati, simili nella struttura, ma di solito sprovvisti di tetto, il quale può essere realizzato con un tessuto fresco, oppure ancora da una pianta rampicante, che ti assicurerà la giusta ombra e al contempo donerà alla zona un buon profumo e dei colori stupendi;
- I soggiorni, ossia divanetti, tavolini e poltrone, che possono essere disposti in qualunque zona del tuo giardino, magari accompagnati da un ombrellone che fornisca riparo da pioggia e sole;
- I barbecue in muratura, strutture di vari materiali e dimensioni che si adattano alla perfezione alle zone verdi e che potrai utilizzare per cucinare carne, pesce, verdure alla griglia in modo semplice ed efficace.
Ognuno di tali elementi può convivere con gli altri, anche se è chiaro che a fare la differenza nell’arredamento del tuo giardino è lo spazio che hai a disposizione.
Trova il giardiniere più adatto alle tue esigenze con Instapro
Hai capito perfettamente come realizzare un giardino ma preferisci far svolgere i lavori ad un vero professionista?
Consulta su Instapro le ditte incaricate, confronta i loro servizi e richiedi gratuitamente il tuo preventivo: ti garantiamo lavori svolti a regola d’arte e giardinieri dall’esperienza comprovata e certificata.
Con Instapro qualità, convenienza e risparmio sono a portata di mano.
A proposito di Instapro
Instapro è una piattaforma che ti offre servizi a domicilio di diversa natura, utili ad esempio per ristrutturare casa, riparare impianti idrici ed elettrici, creare giardini, installare piscine ed effettuare molti altri tipi di lavori.
Trovare un professionista qualificato è molto semplice e veloce: ti basterà infatti cercare le ditte più vicine alla tua zona, leggere le recensioni dei clienti e richiedere gratis un preventivo.
Il tutto senza alcun vincolo e con il vantaggio di non dover perdere ore in affannose ricerche sul web.