Come potare gli ulivi per una crescita ottimale
Scopri come potare l’ulivo attraverso la nostra guida: imparerai a prenderti cura di questa straordinaria pianta in modo semplice ed efficace, per assicurarti la sua buona salute e una fruttificazione ottimale.
Come potare gli ulivi: considerazione globale sull’operazione
Ecco un breve riepilogo circa tempi, costi e grado di fattibilità di questo particolare progetto.
Potare l’ulivo | |
---|---|
Difficoltà | Medio-alta |
Tempo di realizzazione | 1-7 giorni |
Costo | Medio |
Indice: Come potare gli ulivi
- Valutare lo stato di salute degli ulivi
- Conoscere i tipi di rami del tuo ulivo
- Preparare gli attrezzi necessari alla potatura
- Le fasi di potatura finale
Ecco le fasi fondamentali per capire come potar egli ulivi senza danneggiarli
1. Valutare lo stato di salute degli ulivi
Prima di capire come potare gli ulivi devi renderti conto di qual è lo stato di salute della tua pianta: infatti a seconda della sua conformazione o del fatto che la sua funzione sia fruttifera od ornamentale, andrai ad applicare il giusto sistema di potatura.
Come indicazione generale, un potatore procede al taglio di una percentuale di rami pari a meno del 30% della chioma totale dell’albero, allo scopo preciso di evitare stress alla pianta.
Questo a meno che l’ulivo non sia stato infettato da agenti patogeni e malattie gravi, le quali richiedono invece interventi più invasivi e drastici.
Tuttavia in linea generale sappi che una potatura aggressiva altro non fa che far proliferare i rami dannosi per la pianta; perciò cerca sempre di limitare gli interventi di potatura, che di solito si effettuano in inverno, ossia la stagione durante la quale le fasi biologiche dell’ulivo sono ferme, il che significa non danneggiare in alcun modo la successiva germinazione e fruttificazione della pianta.
Sei ancora certo di voler potare il tuo ulivo da solo? Anche se sei interessato a conoscere come potare gli ulivi in modo efficace, puoi sempre rivolgerti ad un professionista affiliato alla nostra piattaforma per avere a disposizione manodopera esperta e qualificata, che assicurerà al tuo ulivo una crescita perfetta e un’ottima salute.
2. Conoscere i tipi di rami del tuo ulivo
Altra cosa che preclude ad una buona potatura dell’ulivo è la conoscenza del tipo di rami che formano la pianta, vale a dire:
I cosiddetti rami di prolungamento, che sono caratterizzati da un arco molto accentuato, che pende verso il basso, e da una crescita obliqua generale. Solitamente possono anche fruttificare, ma se il tuo scopo è quello di dare una bella chioma alla tua pianta, ti conviene lasciarli crescere, per infoltirla e tagliarla secondo una forma consona; I rami fruttiferi, ossia quelli da cui si generano le olive, e che devono essere potati con cura, allo scopo di garantire un raccolto costante e sano; I rami succhioni, che come suggerisce il termine tolgono il nutrimento ai rami fruttiferi. Di norma si trovano lungo i rami laterali o sul tronco, nella parte più alta della chioma. Essendo rami sterili, vanno potati a dovere per poter assicurare all’ulivo una crescita sana, assicurando ai rami fruttiferi tutto il nutrimento per poter generare un buon numero di olive; I polloni, anch’essi in genere sterili, che si trovano nella parte bassa del tronco, oppure nella ceppaia dell’olivo. Alle volte però possono germinare e fruttificare ugualmente l’anno successivo alla loro nascita. Se il tuo scopo è quello di avere un buon raccolto, polloni e succhioni devono essere potati a cadenza regolare e senza tagli drastici: infatti questo non farebbe altro che farne nascere degli altri, poiché la loro natura è forte e vigorosa, in virtù della linfa che succhiano dal tronco della pianta.
Inoltre, per evitare la loro formazione, è bene evitare un’eccessiva concimazione ed irrigazione dell’olivo, garantendo così un buon equilibrio nutritivo alla pianta.
Infine considera che i nuovi rami che ogni anno compaiono sui tuoi ulivi non generano mai frutti, bensì impiegano un ulteriore anno per passare dalla fase di germinazione a quella di fruttificazione.
Perciò è bene che tu impari a riconoscere le nuove gemme, di solito più sottili, verdi e flessuose, dai rami più vecchi, molto più robusti e scuri; in questo modo sarai sicuro di tagliare solo i rami che davvero nuocciono alla pianta e al contempo non interromperai la fase d crescita e di rinnovamento dell’ulivo stesso.
3. Preparare gli attrezzi necessari alla potatura
Per capire come potare l’ulivo in maniera corretta è importante anche sapere qual attrezzi sono necessari all’operazione; per questo preoccupati di avere a disposizione:
Una scala allungabile, che a seconda di quanto è alta la pianta sia in grado di farti arrivare in cima con facilità, ma soprattutto in totale sicurezza; Uno svettatoio, che può sostituire in alternativa l’utilizzo della scala, in quanto altro non è che una cesoia manuale dotata di un’impugnatura allungabile fino anche a una decina di metri. Il suo utilizzo è ottimale nel momento in cui lo spessore dei rami da tagliare è considerevole, in quanto le normali forbici non potrebbero effettuare un taglio netto e preciso; Cesoie e forbici, molto utili per effettuare il taglio dei rami sottili, senza danneggiare il resto della pianta. Vuoi conoscere nel dettaglio i costi della potatura dell’ulivo? Ora che stai per capire a fondo come potare l’ulivo, consulta questa pagina di Instapro dedicata al riepilogo dei costi relativi a questo specifico lavoro: così facendo potrai fare un raffronto immediato tra il costo di una manodopera specializzata, i prezzi degli accessori e le ore che impiegheresti tu da solo ad effettuare la potatura dei tuoi ulivi.
4. Le fasi di potatura vera e propria
Ora che hai chiaro quali strumenti devi avere a portata di mano e quali rami sono nocivi alla fruttificazione e alla vegetazione delle tue piante, andiamo a descrivere nel dettaglio come potare gli ulivi in maniera professionale ed efficace.
Di seguito ecco quindi l’elenco delle fasi principali da mettere in opera:
Comincia a tagliare i rami inutili, secchi e troppo incurvati dalla cima della pianta, per poi discendere in modo graduale verso il basso. A seconda del diametro dei rami, utilizzerai le forbici, le cesoie o lo svettatoio; Terminata la prima fase, comincia ad osservare se sono presenti rami che si incrociano all’interno della chioma: infatti se vedi che alcuni di essi formano un angolo acuto vicino al tronco, intersecandosi l’un l’altro, ciò significa che tali rami sono deboli, ossia più esposti al rischio di caduta in caso di vento forte, pioggia o altre intemperie. Procedi dunque alla loro potatura, allo scopo di assicurare al tuo ulivo perfetta sicurezza e resistenza in caso di cattivo tempo; Comincia a dare una forma alla chioma dell’ulivo, scegliendo una classica “V”, oppure un aspetto più tondeggiante ed aggraziato. Le piante più giovani di solito necessitano di una modellatura più efficace, mentre gli ulivi anziani hanno bisogno soltanto di qualche operazione di manutenzione leggera, poiché nel corso degli anni hanno cominciato ad assumere la forma da te imposta durante la potatura; Terminato il taglio dei rami, verifica se l’ulivo presenta ferite evidenti su di essi o sulla corteccia: infatti la loro presenza può causare la comparsa di funghi e parassiti, col risultato che l’ulivo potrebbe anche morire per malattia. Per evitare questo rischio spalma dell’apposito mastice cicatrizzante sulle ferite grandi ed evidenti; così facendo formerai una barriera del tutto naturale contro la penetrazione degli agenti patogeni; Come ultima fase controlla lo stato di salute della corteccia del tronco, controllando se sono presenti funghi, ferite ed altre malattie relative a questa specifica parte. Come consiglio generale per la potatura, la superficie di taglio dei rami deve sempre essere inclinato dalla parte del terreno, con la parte recisa che dà all’esterno.
Questo accorgimento ha lo scopo precipuo di favorire un buon drenaggio dell’ulivo, il che significa meno acqua stagnante, la quale è causa diretta della proliferazione di spore e funghi.
Instapro ti aiuta a trovare un professionista esperto per potare i tuoi ulivi Hai capito come potare gli ulivi ma preferisci mettere le tue piante nelle mani di un esperto potatore? Con Instapro troverai in modo semplice e veloce una ditta incaricata pronta ad offrirti il meglio della qualità al giusto prezzo.
Richiedi gratuitamente il tuo preventivo, confronta i servizi di ciascun professionista e mettiti in contatto direttamente con lui: con Instapro non hai alcun vincolo e sei libero di affidarti a qualsiasi ditta tu voglia.
A proposito di Instapro
La nostra piattaforma ogni giorno ti offre i servizi di centinaia di tecnici, installatori e ditte specializzate in numerosi settori professionali, tutti di indiscutibile qualità e in grado di effettuare lavori a regola d’arte.
Per verificare di persona la loro serietà e affidabilità, puoi leggere le recensioni dei clienti che hanno scelto in passato i professionisti a noi affiliati: in questo modo avrai un riscontro immediato e potrai effettuare una prima selezione, per poi richiedere in modo gratuito il tuo preventivo alla ditta che più rispecchia le tue esigenze ed i tuoi standard realizzativi.