Come fare un giardino sfruttando i tuoi spazi esterni
Scopri come fare un giardino da solo ed ottenere un risultato degno di un provetto giardiniere grazie alla guida sottostante, che ti spiegherà in modo chiaro i passaggi chiave da approntare e le considerazioni preliminari.
Come fare un giardino: considerazioni globali sul progetto
Di seguito troverai alcune riflessioni circa tempistiche, prezzi e grado di difficoltà relativi alla realizzazione del tuo giardino.
Come fare un giardino | |
---|---|
Difficoltà | Media |
Tempo di realizzazione | 6-8 giorni |
Costo | Medio |
Indice: Come fare un giardino
- Selezionare la porzione di terreno e il tipo di fiori e piante da piantare
- Preparare il terreno e scavare le buche per la piantumazione
- Interrare fiori e piante e seminare l’erba
- L’impianto d’illuminazione ed irrigazione
Ecco i passaggi che ti spiegheranno come fare un giardino nei tuoi spazi esterni di casa
1. Selezionare la porzione di terreno e il tipo di fiori e piante da piantare
La prima cosa da valutare prima di illustrarti come fare un giardino bello e rigoglioso nei tuoi spazi esterni è sapere quanto terreno hai a disposizione per quest’operazione e come vuoi suddividerlo: infatti potresti decidere di creare delle semplici aiuole con fiori all’interno, inserite all’interno di un bel prato all’inglese.
Altra soluzione potrebbe essere invece quella di piantare dei piccoli alberi da fiore, che col tempo cresceranno e creeranno una giusta quantità di ombra per potervi installare al di sotto un gazebo, un tavolo da pranzo, un piccolo divanetto o un dondolo.
Una volta che avrai capito quali aree destinare alla realizzazione del giardino e cosa piantarvi all’interno, tieni conto che ogni specie arborea risente di fattori quali:
Le condizioni climatiche; L’esposizione a sole e vento delle zone che adibirai a giardino; Il tipo di terreno, che in base al su pH può o meno nuocere a certe piante; L’eventuale difficoltà di coabitazione tra le varie specie. Per quanto riguarda poi le specifiche tipologie di giardino, puoi scegliere tra:
La variante classica, ossia quella costituita da siepi, alberi, aiuole e prati ben equilibrati tra loro; Il giardino con rocce, con l’inserimento di massi in pietra all’interno dei quali far crescere specie che si adattano ad un ambiente arido e ostile come appunto la roccia; Il giardino zen, d’ispirazione orientale, che non può prescindere dalla creazione di un laghetto artificiale dentro cui far crescere piante acquatiche e carpe dai colori spettacolari; Quello country, in cui le aiuole ed i fiori colorati la fanno da padrona, intervallati da sentieri calpestabili ed affiancate da una zona relax arredata in stile shabby chic. Ma ciò che più devi considerare prima di capire come fare un giardino è la tipologia specifica di piante che puoi far crescere nei tuoi spazi esterni, vale a dire:
Alberi con fusto anche considerevole; Arbusti di varie dimensioni; Sempreverdi, che come suggerisce il nome rimangono rigogliosi per tutto l’anno; Piante rampicanti; Fiori di vario genere; Specie acquatiche; Siepi in genere. Ognuna di esse ha caratteristiche peculiari, da conoscere alla perfezione per assicurare loro una perfetta crescita.
Vuoi ancora procedere da solo alla realizzazione del tuo giardino? Stai cominciando a capire come fare un giardino e ti preoccupano le tempistiche e le considerazioni che abbiamo fatto fino ad ora? Affidati ad un giardiniere esperto della tua zona: con Instapro puoi richiedere il tuo preventivo in modo gratuito, facile e veloce.
2. Preparare il terreno e scavare le buche per la piantumazione
Primo passaggio fondamentale è la preparazione del terreno, che dovrai livellare ed eventualmente concimare prima che questo accolga l’erba, i fiori e le piante che avrai ordinato in vivaio.
Inoltre sarà bene che tu rimuova tutte le erbacce eventualmente presenti, le quali altro non fanno che rubare il nutrimento alle tue future piante.
Se il giardino è già dotato di erba, un taglio preliminare prima della fase di scavo è buona norma: infatti ti renderà più agevole l’operazione e al contempo renderà il prato più forte e sano.
Per quanto riguarda la creazione delle varie aree, puoi aiutarti con dello spago legato a dei bastoncini di legno, che delimiteranno ogni aiuola, oppure la parte di giardino dedicata alle siepi rispetto all’erba.
Per ciò che concerne invece le aiuole, preoccupati di scavare una buca sufficientemente larga e profonda per accogliere tutti i fiori o le piante che vorrai inserirvi.
Una volta che il terreno sarà preparato, abbi la pazienza di aspettare un paio di giorni prima di procedere alla fase di piantumazione; questo eviterà stress biologici al terriccio e alle future specie che vi saranno inserite.
3. Interrare fiori e piante e seminare l’erba
A questo punto puoi cominciare a togliere dal vaso i fiori e le piante che hai comprato, per fare qualche prova generale di interramento: infatti potresti aver scavato una buca troppo profonda o stretta, e un semplice controllo con le piante appena inserite nelle fosse ti aiuterà a correggere questo tipo di errori.
Per quanto riguarda le piante ad alto fusto e le siepi, la fase di piantumazione è più delicata: infatti le loro dimensioni sono notevoli e bisogna procedere con cautela, onde evitare di danneggiare rami e radici.
I fiori e le piante più piccole invece necessitano solo di una buona dose di concime e di essere tolte dal vaso con cura, con le radici che dovranno essere ben coperte dal terreno una volta infilate nella loro buca: infatti la loro esposizione al sole nuocerà alla pianta e non potranno assorbire né l'acqua, né il nutrimento che proviene dal terriccio.
Un consiglio generale, che riguarda sia gli alberi che le varie piante, è quello di non procedere al loro interramento durante le ore più calde: infatti il caldo ed i raggi solari potrebbero creare stress inutili. Perciò abbi cura di effettuare queste operazioni al tramonto, in modo da evitare alle tue piante dei danni futuri.
Termina la fase di piantumazione la semina dell’erba che avrai scelto per formare il prato, che spargerai manualmente sul terreno destinato a questa particolare specie arborea.
Una volta piantati tutti gli alberi e i fiori, preoccupati di irrigare abbondantemente il terreno, per poi attendere che l’acqua sia penetrata in profondità per terminare l’operazione di realizzazione del tuo giardino.
Hai qualche dubbio circa i prezzi della costruzione di un giardino? Ora che ti è chiaro come fare un giardino, non ti resta che calcolare il budget destinata a questo lavoro.
Per aiutarti nei tuoi calcoli puoi consultare la pagina di Instapro dedicata alla creazione di un’area verde domestica, che ti darà un’idea globale delle principali voci di costo.
4. L’impianto d’illuminazione ed irrigazione
Termina la nostra guida su come fare un giardino domestico la fase di creazione dell’impianto di illuminazione e l’eventuale installazione di un sistema d’irrigazione automatico.
Per quanto riguarda il primo, ti basterà selezionare i fari che più ti soddisfano a livello di design e potenza e piantare i pali di sostegno nel terreno.
Se le luci sono dotate di batterie, non dovrai preoccuparti della stesura dei cavi di alimentazione elettrica, viceversa dovrai considerare anche quest’aspetto, preoccupandoti di stendere cablaggi che non subiscano danni a seguito dell’esposizione all’umidità e all’acqua.
Di solito basta stendere nel terreno dei tubi di polietilene, all’interno del quale far scorrere i cavi elettrici, i quali saranno al riparo da qualunque rischio di cortocircuito.
Per quanto concerne infine l’irrigazione, puoi proceder come segue:
Utilizzare la rete idrica domestica o un pozzo esterno per collegarvi degli irrigatori, i quali saranno disposti nelle zone chiave del giardino, e che di solito sono dotati di timer di programmazione e di centralina elettronica di gestione; Procedere manualmente con l’innaffiatoio ad irrigare il tuo giardino. A seconda della tua disponibilità economica e dell’estensione dell’area verde sceglierai l’opzione più adatta alle tue esigenze.
Trova il giardiniere più adatto a te in modo semplice e veloce con Instapro Anche se ora sai come fare un giardino da solo pensi che la soluzione migliore sia affidarti ad un giardiniere professionista? Con Instapro puoi richiedere il tuo preventivo gratuito in pochi click.
Ti basta scegliere il professionista migliore per le tue esigenze, aspettare la sua risposta ed il preventivo e procedere in maniera autonoma alle fasi di trattativa e realizzazione dei lavori in questione.
A proposito di Instapro Con Instapro puoi confrontare i servizi di decine di giardinieri professionisti, grazie alle recensioni dei clienti che già hanno scelto la nostra piattaforma per lavori di giardinaggio simili a quelli che vuoi mettere in opera.
Leggi i commenti degli utenti sui vari affiliati, fatti un’idea globale circa tempistiche, costi e serietà e contatta la ditta specializzata che più si avvicina ai tuoi standard di qualità. Con Instapro avrai la certezza di lavori svolti a regola d’arte, risultati ottimali ed elevati standard di sicurezza.