Come costruire una serra in giardino o sul balcone di casa
Hai il pollice verde? Scopri come costruire una serra nei tuoi spazi esterni per coltivare ortaggi e piante: attraverso semplici passaggi otterrai risultati da vero professionista, assicurando loro perfetta protezione durante tutto l’anno.
Come costruire una serra: valutazione globale del progetto
La tabella sottostante riassume alcuni aspetti preliminari relativi alla costruzione di una serra.
Costruire una serra | |
---|---|
Difficoltà | Medio-bassa |
Tempo di realizzazione | 1-4 giorni |
Costo | Medio |
Indice: come costruire una serra
Ecco i passaggi-chiave che ti illustreranno come costruire una serra
1. Scegliere il tipo di serra più adatto
Una delle cose a cui devi pensare prima di sapere come costruire una serra è il tipo più adatto di struttura per i tuoi scopi.
Sulla base di questa considerazione preliminare, le tipologie di serra maggiormente realizzate – e tra l’altro disponibili anche in facili kit di montaggio – sono:
La serra a tunnel, dalla copertura curvilinea che va a coprire un arco di ampiezza variabile. È una struttura poliedrica, adatta sia ad alberi che a piante di piccolo fusto, anche se la sua utilizzazione ideale è quella per scopi ortofrutticoli; La serra a casetta, che invece presenta una forma molto simile a quella di un capanno degli attrezzi, e che presenta una struttura più complessa. Questo significa una maggiore spesa, così come tempistiche di montaggio e realizzazione più lunghe rispetto al modello a tunnel. È adatta ad accogliere piante da frutto e da fiore di tutti i tipi; La serra a parete, che sfrutta un muro perimetrale esterno di casa come parete interna, per poi sviluppare una copertura e tre pareti in diverso materiale. È praticamente simile ad una veranda, ma è adatta anche ad essere installata sui balconi e sui terrazzi di casa, dove potrai coltivare fiori e piante durante tutto l’anno. Vuoi ancora costruire la tua serra da giardino da solo? Anche se sei interessato a capire come costruire una serra, puoi sempre utilizzare Instapro per contattare una ditta o un installatore specializzato: così facendo risparmierai tempo e fatica e avrai risultati professionali in modo semplice ed efficace.
2. La scelta dei materiali
Altro aspetto da considerare prima di avventurarci nel concreto nella costruzione della tua serra è il materiale che andrà a costituire quest’ultima.
A seconda della tua scelta, varieranno di conseguenza tempi di lavorazione e costi, anche se ogni materia prima ha vantaggi e svantaggi legati alle sue proprietà peculiari.
Per quanto riguarda la struttura portante, di norma vengono utilizzati:
Tubi di plastica, flessibili, economici e resistenti e tipici delle serre a tunnel; Un telaio in acciaio, meglio se zincato, dalle caratteristiche di elevata durevolezza e resistenza a vento ed intemperie. Inoltre lo zinco verniciato sulla struttura fungerà da elemento antiruggine, garantendo maggiore durevolezza nel tempo. È chiaro che una struttura di questo tipo ha costi più elevati, proprio in virtù delle sue caratteristiche specifiche; Pali in legno, ugualmente robusti e resistenti e tipici delle serre a casetta.
Per quanto riguarda invece le coperture puoi scegliere tra:
Teli in PVC o polietilene, materiali plastici che offrono buon grado di isolamento, facilità di installazione e basso prezzo; Policarbonato in lastre, tipico delle serre a casetta o a parete, che ti assicurerà maggior protezione dalla grandine, nemico principale delle tue piante nei mesi estivi. Per quanto riguarda infine gli accessori, potresti decidere di installare delle porte d’ingresso, che possono essere realizzate in metallo, legno, vetro o policarbonato, anche se i kit di montaggio principalmente dotano il telo di copertura di una cerniera o di una striscia di velcro, che va ad unire i due lati della parete frontale nel momento in cui la tua serra andrà chiusa.
3. Le fasi di montaggio
Una volta valutato quali materiali impiegare, potrai cominciare a costruire la tua serra a partire dalla struttura portante: infatti è questa che ti assicurerà perfetta tenuta e solidità, proteggendo le piante dal vento e dagli agenti atmosferici.
Nel caso tu abbia optato per i pali di legno, ti basterà scavare nel terreno del tuo giardino delle buche profonde a sufficienza per conficcarveli.
A questo punto preoccupati di unire i pali con degli altri sostegni in legno disposti a croce, in modo da collegare ogni palo all’altro e da irrobustire tutta la struttura stessa.
Solo quando avrai verificato la solidità di quest’ultima potrai stendere la copertura che avrai selezionato sia a lato che sulla sommità della tua serra in legno a casetta, per poi eventualmente montare una porta d’ingresso sulla parete frontale.
Se invece hai scelto di montare una struttura d’acciaio, spesso queste sono dotate di appositi puntoni, sempre da conficcare nel terreno per creare i sostegni necessari.
Una volta infilati i pali portanti, abbi cura di infilare gli elementi di acciaio laterali negli appositi binari di scorrimento, per poi imbullonarli l’un l’altro secondo le istruzioni fornite nel kit.
Termina l’operazione di montaggio il fissaggio dei montanti della copertura e la stesura della medesima, che andrà fissata lateralmente e sul tetto della tua serra con adesivo, viti, o in alternativa fatta scorrere dentro guide apposite presenti negli elementi esterni della struttura, tipiche dei modelli più sofisticati.
Se sei curioso di sapere come costruire una serra a tunnel, i passaggi fondamentali da tenere presente sono i seguenti:
Prendi i tubi di plastica o di acciaio e poggia le loro estremità nel terreno, dandogli la curvatura ottimale che permette la loro lunghezza. In questa fase preoccupati di stabilire una distanza fissa tra un tubo e l’altro, che possa corrispondere più o meno alla superficie di un telo intero di copertura: in questo modo sarai facilitato nell’operazione finale di stesura di quest’ultimo; Una volta fissati i tubolari, comincia a stendere la copertura su tutta la superficie, preoccupandoti di fissarla a dovere attraverso viti, adesivi, oppure con del semplice fil di ferro, che farai passare attraverso gli occhielli di cui i teli sono spesso dotati, per poi legarlo alle estremità di ogni tubolare; Stendi i teli di copertura anche sul fronte e sul retro della struttura, a patto che tu non abbia optato per una serra a parete, in modo da completare le operazioni di rivestimento della serra. Se questa non è dotata di una porta o di un telo con velcro o cerniera, puoi semplicemente creare un ingresso attraverso un telo mobile, magari tagliandone una porzione di quello montato sulla parete frontale, per poi fissarlo tu stesso con del velcro o del fil di ferro. Se stai pensando infine di creare una serra sul tuo terrazzo o balcone, forse ti è utile sapere che alcuni kit per la realizzazione di serra a casetta o tunnel sono dotati di una comoda base d’appoggio, che ti creerà le condizioni di planarità e stabilità ottimale per fissar egli elementi di sostegno della struttura.
Vuoi sapere quanto costa costruire una serra a casa tua?
Ora che ti è chiaro come costruire una serra, non ti resta che farti un’idea preliminare circa i suoi costi di realizzazione.
Per questo scopo puoi consultare una pagina della nostra piattaforma che non riguarda nello specifico come costruire una serra da giardino, bensì i costi generali per la costruzione di un gazebo da giardino, struttura che ha molte similitudini con la serra che hai intenzione di costruire.
In questo modo potrai fare un veloce paragone tra le due operazioni, che per certi versi sono molto simili e che in alcuni casi utilizzano addirittura gli stessi materiali di base.
Instapro ti aiuta a scegliere e contattare una ditta specializzata per realizzare la tua serra ideale Hai capito perfettamente come costruire una serra ma hai in mente un progetto molto complesso e laborioso, per la cui realizzazione servono veri e propri esperti del settore?
Utilizza Instapro per metterti in contatto con decine di professionisti specializzati, la cui qualità, serietà ed affidabilità ti è testimoniata dalle decine di recensioni positive degli tenti che già si sono affiati loro.
Confronta i servizi di ciascun installatore, contatta direttamente quello che più risponde alle tue esigenze e richiedi gratuitamente il tuo preventivo: con Instapro trovare un esperto è facile, veloce e trasparente e in più avrai la garanzia di manodopera qualificata e di lavori svolti a regola d’arte.
A proposito di Instapro
Instapro è una piattaforma che ogni giorno si preoccupa di fornire a tutti i clienti che lo desiderino manodopera specializzata in numerosi settori applicativi, tra cui il giardinaggio e la cura del verde.
Se non ti è chiaro come costruire una serra, oppure semplicemente vuoi affidarti a mani esperte, altro non hai da fare che trovare una ditta specializzata e contattarla direttamente, senza vincoli di sorta nei nostri confronti. Con Instapro qualità, convenienza e risparmio sono a portata di mano.