Costruisci una casetta in legno fai da te
Vuoi regalare uno spazio ai tuoi bambini? Oppure vuoi costruire un riparo per i tuoi mobili da giardino e per i tuoi attrezzi? Scopri in questo articolo cosa ti servirà per realizzare una casetta in legno fai da te.
Qual è il periodo dell'anno migliore per costruire una casetta in legno fai da te
La bella stagioneè il momento dell'anno migliore per costruire una casetta in legno fai da te. Durante l'estate avrai la sicurezza che pioggia e umidità non rovinino le fasi del lavoro. Inoltre, lavorando in estiva, avrai la tua casetta pronta per il periodo invernale. In questo modo potrai usarla per riporre e proteggere i tuoi attrezzi e i tuoi mobili da giardino.
Quali materiali ti servono per una casetta in legno fai da te
Il primo materiale da acquistare è il legno. Abete e pino sono i più utilizzati perché garantiscono buona resistenza e hanno un prezzo ridotto. Se vuoi puntare sulla massima qualità, scegli il larice. Ti garantirà maggiore resistenza alle intemperie e ai parassiti. Puntare su una materia prima di qualità ti garantirà un risultato duraturo nel tempo.
Oltre al legno, però, avrai bisogno di altri materiali per completare la struttura di base della casetta in legno fai da te. Vediamo quali:
- travi, perline, tavole e pannelli di legno: disponibili presso negozi specializzati o falegnami, ti serviranno per creare il telaio della casetta;
- cerniere per la porta;
- viti, chiodi e bulloni: puoi acquistare questi prodotti in un qualsiasi negozio di ferramenta;
- impregnante: per proteggere la tua casetta in legno dalle intemperie, dal sole e da insetti.
Per una struttura più solida o permanente, dovrai acquistare prodotti specifici per isolare il terreno e creare delle fondamenta. Dovrai fare una gettata di catrame liquido sul suolo, e su di questa poggiare le tavole per il pavimento. In questo modo l'umidità non rovinerà il legno, e lo proteggerà anche durante la stagione invernale.
Quali strumenti servono per costruire una casetta in legno fai da te
Dopo aver organizzato i materiali necessari per costruire una casetta in legno fai da te, vediamo assieme quali strumenti ti serviranno per completare il lavoro:
- martello da carpentiere
- trapano avvitatore
- cacciavite
- scala
- metro
- seghetto, sega manuale o circolare per tagliare il legno
Quanto è difficile costruire una casetta in legno fai da te
Quali sono le fasi necessarie per realizzare una casetta in legno fai da te? Quanto è complicato costruirla?
La durata e la difficoltà del lavoro dipende da diversi elementi. Vediamo quali.
Il tuo lavoro, inizierà prima della costruzione. Infatti, per realizzare una casetta in legno fai da te dovrai calcolare la creazione di un progetto. Scegli l'area in cui costruire la casetta, l'esposizione e le dimensioni. Prendi le misure e calcola quanti e quali materiali ti serviranno. Avere un piano accurato ti permetterà di affrontare le fasi successive del lavoro con maggiore precisione, senza perdere tempo.
DifficoltàHai già realizzato una casetta in legno fai da te? Sai come prendere le misure per realizzare un progetto?
Costruire una casetta in legno non è un lavoro semplice per un principiante. Dovrai occuparti di molti aspetti, dalla misurazione alla scelta dei materiali. Non solo, in base alla funzione che vuoi dare alla tua casetta, potresti aver bisogno di interventi più mirati.
Se sei un principiante, o se non vuoi creare una struttura particolarmente elaborata, puoi comprare un kit prefabbricato. In questi set troverai i pezzi già pronti per essere assemblati, e delle istruzioni precise per la costruzione. Li puoi trovare online o in punti vendita specializzati.
Al contrario, se vuoi realizzare una casetta in legno su misura per le tue esigenze, ma non hai esperienza, ti consigliamo di rivolgerti ad un professionista.
Qual è il prezzo per affidarsi ad una ditta
Se sei incerto su uno o più fasi del lavoro, o se vuoi realizzare una casetta in legno dallo stile unico, rivolgiti ad una ditta. Puoi decidere se affidargli l'intero lavoro, o solo la preparazione di alcune parti. Come, ad esempio, le travi e i pannelli di legno, che poi assemblerai in autonomia.
Se sei incerto sul preventivo, e vuoi sapere quali sono i costi per una casa in legno, clicca qui costruire case in legno.
Instapro ti aiuta a costruire la tua casetta in legno
Non sai come iniziare a costruire la tua casetta in legno fai da te? Contatta i falegnami e costruttori della tua zona usando Instapro. Puoi inviare una richiesta senza impegno, e leggere le recensioni di altri utenti per avere più informazioni sui professionisti.
Come funziona Instapro
Instapro è una piattaforma online che dal 2014 mette in contatto ditte e padroni di casa. Se sei alla ricerca di una azienda a cui affidare il lavoro, invia una richiesta di preventivo sul nostro sito. Incontrerai i professionisti più qualificati della tua zona, che ti contatteranno per completare la costruzione della tua casetta in legno.