Come fare il giardino di casa da soli
Leggi la nostra guida per imparare come fare il giardino di casa da soli: troverai spunti interessanti per realizzare la tua oasi naturale e dare sfogo al tuo pollice verde.
### Come fare il giardino di casa da soli: valutazione globale dell’operazione
La tabella seguente ti darà una stima globale circa i costi, le tempistiche di lavorazione e il grado di difficoltà di questo specifico progetto.
Come fare il giardino di casa da soli | |
---|---|
Difficoltà | Media |
Tempo di realizzazione | 1-8 giorni |
Costo | Medio |
Indice: come fare il giardino di casa da soli
- Capire la destinazione d’uso del giardino
- La piantumazione delle specie arboree
- L’arredamento del tuo giardino
- L’illuminazione
Questi sono i passaggi-chiave per conoscere come fare il giardino di casa da soli come un vero professionista
1. Capire la destinazione d’uso del giardino
Per capire come fare il giardino di casa da soli è bene innanzitutto valutare alcuni aspetti preliminari, come ad esempio:
Quanto spazio hai a disposizione all’esterno di casa; Quali zone sono naturalmente più esposte al sole e quali invece sono ombreggiate; Quali sono le caratteristiche climatiche della zona in cui risiedi, che determineranno la scelta delle specie arboree da piantare nel tuo nuovo spazio verde. Oltre a questo, è bene che tu abbia ben presente la destinazione d’uso del tuo nuovo giardino, che potrebbe essere nella fattispecie:
Una semplice area verde in cui alternare fiori, piante e prato; Una zona relax, magari arredata con mobili da esterno, inframmezzata da aiuole e collegata all’area cortiliva da camminamenti appositi; Un piccolo giardino zen, in cui è presente un laghetto artificiale con piante acquatiche, che ti doneranno pace e serenità, grazie anche a piccoli giochi d’acqua e cascate; Una zona in cui poter pranzare e cenare all'aperto, magari protetti da un pergolato e al tempo stesso immersi nel verde. Una volta che avrai scelto come allestire il tuo giardino, potrai cominciare a progettare le varie zone del tuo giardino, che rispecchieranno a pieno il tuo gusto e la tua personalità.
Non sei sicuro di voler procedere da solo alla realizzazione del tuo giardino? Anche se ti interessa sapere come fare il giardino di casa da soli, puoi sempre cercare su Instapro un giardiniere specializzato e richiedere un preventivo gratuitamente: infatti se preferisci avere a disposizione un vero e proprio esperto, che curi in maniera completa ogni dettaglio del progetto, sulla nostra piattaforma troverai il meglio della qualità al giusto prezzo, offerta da professionisti di esperienza comprovata e certificata.
2. La piantumazione delle specie arboree
Per quanto concerne nello specifico la fase di scelta e di piantumazione delle piante, delle siepi e dell’erba che formeranno la tua area verde, abbi cura di verificare che queste possano essere specie che possano convivere assieme e che possano resistere al microclima peculiare della tua zona.
Detto questo, le classiche piante da far crescere giardino possono essere:
Le siepi, utili per creare la dovuta privacy all’esterno di casa; Alberi di medio fusto, che serviranno a creare una zona d’ombra, sotto la quale potrai installare un gazebo, un dondolo, oppure creare semplicemente una zona relax con divanetti e poltrone; Fiori colorati, tipici delle aiuole artificiali, che creeranno stupendi contrasti cromatici col verde dell’erba; Specie rampicanti, come ad esempio l’edera o il glicine, magari da far crescere su supporti appositi, oppure sulla struttura di un pergolato, per unire il vantaggio di avere ombra sotto di esso al piacere dei loro colori. Prima di procedere alla piantumazione delle tue specie devi però procedere come segue:
Livella il terreno ed eventualmente ararlo leggermente, per facilitare la semina del prato; Concima a dovere le zone adibite a giardino, per assicurare alle tue piante il giusto nutrimento; Seminare l’erba che hai selezionato per il tuo nuovo prato; Cominciare a creare le buche per la creazione delle aiuole e per la piantumazione di siepi ed alberi, preoccupandoti che siano della giusta dimensione. A questo punto puoi cominciare a togliere dal vaso le tue piante, stando attento a non danneggiare le radici, per poi inserirle nelle buche preposte, interrarle col terriccio ricavato dalle operazioni di scavo e irrigarle abbondantemente.
È bene che tu effettui la piantumazione un paio di giorni dopo la preparazione del terreno, in modo da far sì che tutti i nutrienti del concime penetrino in esso; inoltre abbi cura di piantare alberi e fiori al calar del sole, per evitare loro ulteriore stress oltre a quello dovuto alla piantumazione stessa.
3. L’arredamento del tuo giardino
Terminate le operazioni di semina e piantumazione, andiamo a conoscere come fare il giardino di casa da soli e come arredarlo a dovere.
Qui entra in gioco non solo il tuo gusto personale, bensì lo schema che hai effettuato durante la fase progettuale: infatti ogni zona del tuo giardino sarà arredata in modo da svolgere una funzione precisa, senza tuttavia rinunciare ad un tocco di stile.
Stiamo parlando nella fattispecie di:
Una zona destinata a pranzi e cene, con tavoli e sedie da esterni di materiali adatti a resistere alle intemperie. Di solito questa parte di giardino è inserita sotto un pergolato, una tettoia od un gazebo, che ti assicureranno riparo da vento, sole e pioggia; Un salottino en-plen-air, dove poter consumare un aperitivo in compagnia di amici e parenti, oppure dove poter rilassarti nei caldi pomeriggi di estate. Solitamente questa zona ha vicino degli alberi dalla chioma molto ampia, in modo tale da poter avere una sufficiente ombreggiatura durante tutto il giorno; Un barbecue, ossia un camino esterno in materiale prefabbricati, da destinare ad uso cucina. Di solito questa costruzione è inserita in una zona erbosa del giardino, lontano dagli alberi e in una zona dove il vento possa portare via i fumi delle tue grigliate di carne e di pesce; Un laghetto artificiale, tipico dei giardini zen, con giochi d’acqua e di luce e abitato da piante acquatiche e pesci colorati. Questa zona di solito può essere abbinata al salottino, oppure essere isolata in uno spazio ben preciso del tuo giardino, per fungere da semplice effetto coreografico. Ognuna di queste zone può poi essere collegata mediante camminamenti specifici e contornate da aiuole riempite con fiori colorati, per spezzare la monotonia del verde dell’erba, delle siepi e degli alberi.
Vuoi conoscere i prezzi relativi alla creazione di un giardino in casa? Ora che hai letto la nostra guida su come fare il giardino di casa da soli, non ti resta che fare un approfondimento sui costi relativi a questa specifica operazione.
A questo scopo puoi consultare la pagina specifica di Instapro dedicata alla realizzazione dei giardini, all’interno della quale troverai un riepilogo dei materiali da impiegare e dei loro relativi prezzi.
4. L’illuminazione
Come ultimo passaggio della nostra guida su come fare il giardino di casa da soli non resta che creare la giusta atmosfera notturna, grazie ad un impianto d’illuminazione consono al tuo spazio verde.
In commercio esistono vari tipi di faretti, lampioni e lanterne, dalle elevate caratteristiche di resistenza a freddo, umidità e pioggia, che potrai scegliere in base a forme e capacità illuminante e che inserirai nei punti focali del tuo giardino, per creare il giusto contrasto tra luce artificiale e buio.
A prescindere da stile, forme e dimensioni, un classico impianto luci da giardino non può prescindere da elementi quali:
Faretti da annegare a pavimento o nel terreno; Lanterne da appendere a gazebo e pergolati; Lampioni con pali di sostegno di varie altezze, soluzione classica da inserire nel tuo prato per avere sufficiente luce per illuminare il giardino e di riflesso anche l’esterno di casa tua. Puoi scegliere infine alcuni faretti ad hoc da installare nel tuo laghetto artificiale, che aggiungeranno uno spettacolo ai giochi d’acqua già presenti all’interno della vasca.
Instapro ti aiuta a scegliere il giardiniere più adatto alle tue esigenze Ora che hai capito come fare il giardino di casa da soli puoi sempre decidere di affidarti a un giardiniere esperto per realizzare l’area verde dei tuoi sogni, dove poter dare libero sfogo al tuo pollice verde.
Confronta i servizi di ogni giardiniere, leggi le recensioni degli utenti per avere un’idea preliminare sui vari professionisti e contatta quello che più soddisfa le tue esigenze: con Instapro puoi richiedere un preventivo in modo facile, veloce e gratuito.
A proposito di Instapro La nostra piattaforma ti aiuta a trovare professionisti di ogni tipo per lavori di vario genere, utili a rendere belli e confortevoli i tuoi spazi di casa.
Ognuna delle ditte a noi affiliate viene selezionata con cura in base a rigidi criteri di efficienza ed affidabilità, in modo tale da offrirti servizi di qualità al giusto prezzo.
Richiedi subito il tuo preventivo gratuito: con Instapro qualità, convenienza e risparmio sono a portata di click.