Giardino fai da te
Consigli pratici e indicazioni progettuali per il giardino fai da te: dalla scelta delle piante alla realizzazione dell'impianto di irrigazione. Livello di difficoltà e tempo necessario per le fasi di preparazione e per la messa in opera.
Giardino fai da te: quando realizzarlo?
La piena Primavera, da aprile a giugno- stagione comunemente associata alla fioritura e alla rinascita della luce dopo i mesi invernali - è la stagione consigliata per mettere in opera il tuo giardino fai da te. Essendo costituito in gran parte di elementi naturali, che richiedono cura costante, dovrai prestare molta attenzione al calendario per programmare i vari interventi di manutenzione. L'inverno, corrispondente alla fase vegetativa, è il periodo nel quale procedere alla potaturadi gran parte degli alberi e delle piante che saranno poi pronte per la gemmazione primaverile. Per la seminadel prato invece marzo e aprile sono i mesi ottimali che garantiscono le giuste temperature medie e un sufficiente livello di umidità. Per quanto riguarda la progettazioneinvece, trattandosi della fase basilare e preliminare puoi iniziare al bisogno e secondo le tue specifiche esigenze.
Giardino fai da te: i materiali
La lista che segue è meramente indicativa e raggruppa per categorie tutti i vari prodotti utili per iniziare e completare il progetto di realizzazione giardino fai da te:
- Piante e vasi
- Terriccio, concime, sementi per il prato
- Arredi ed elementi decorativi
- Tubi ed irrigatori per l'impianto di irrigazione
Giardino fai da te: gli attrezzi
Essendo molti e diversi fra loro i passaggi per realizzare il giardino fai da te, anche l'elenco degli attrezzi sarà diviso a seconda dell'operazione che dovrai compiere. Tutti gli strumenti necessari in questa prima fase, saranno utili anche per il mantenimento del giardino nel corso del tempo:
- Carta e penna per la progettazione
- Guanti da lavoro
- Vanga, zappa, rastrello, pala e paletta per le operazioni nelle quali si richiede il dissodamento, lo scavo e la movimentazione del terreno
- Forbici da giardino per il ritocco delle punte di piante e siepi
- Cesoie o tagliatubi per la creazione dell'impianto irrigazione
- Spruzzatori e nebulizzatori per l'innaffiatura manuale
Giardino fai da te: difficoltà e tempi di realizzazione
Per capire se - nel tuo specifico caso - il giardino fai da te è attuabile, analizza le singole fasi e misurane la fattibilità. Dopo questa analisi, se il giudizio sarà positivo potrai iniziare prima a progettare e poi a sporcarti le mani. Altrimenti dovrai rivolgerti ad un giardiniere professionistaper la realizzazione di una o più fasi di creazione del giardino. Vediamo quali sono i singoli passaggi e quali difficoltà comportano.
- Progettazione spazi e semina prato
- Tempo di realizzazione circa due settimane. Dopo aver misurato la superficie a disposizione, dovrai delimitare gli spazi destinati al verde, prato e piante, da quelli invece dedicati al relax e arredati con elementi come amaca, tavolo, sdraio, posizionati su pavimento di piastrelle o doghe di legno. Ricorda di prestare attenzione anche alle parti della casa che andranno ad impattare sul giardino, come l'apertura di portefinestre e porte. Dopodiché potrai passare all'azione con la preparazione del terreno che dovrà essere dissodato e diserbato e poi concimato prima della semina del prato. Dovrai attendere circa 10-14 giorni per la geminazione dell'erba che dovrà essere cimata non appena raggiungerà i 10 cm di altezza.
- Scelta e allocazione piante
- Tempo di realizzazione da 2 giorni a una settimana. Quando il prato sarà cresciuto e radicato, sceglierai in quali punti collocare le piante in vaso e in quali invece piantare a terra. Per quanto riguarda le specie ce ne sono per tutti i gusti e adatte ad ogni contesto, fra quelle più diffuse: azalee, ortensie, ibiscus, oleandro, magnolia, lillà etc. Ricorda prima dell'acquisto, che la salute e il rigoglioso sviluppo delle piante dipendono dall'esposizione alla luce del sole e dalla conformazione del terreno.
- Impianto di irrigazione- Tempo di realizzazione 2-5 giorni. Anche l'impianto di irrigazione fai da te è possibile. Anzi, se stai creando il giardino fai da te è il momento migliore per progettarlo, ottimizzando i tempi e accorpando le operazioni di 'scasso' del terreno. Studia dove posizionare i vari elementi in base alle esigenze delle zone del giardino e decidi il tipo di impianto che intendi montare. Quello a goccia è sicuramente il più semplice e uno fra i più efficaci: dipende da una centralina che programma la frequenza di irrigazione, mentre l'acqua viene diffusa con un flusso continuo e preciso dai gocciolatori che possono essere regolari in base alla quantità di acqua richiesta.
Quanto costa un giardiniere professionista?
Se cerchi maggiori informazioni sul costo per creazione giardino consulta la nostra guida ai prezzi. In essa troverai utili indicazioni sui fattori che determinano il budget di spesa e sul prezzo dei principali interventi per realizzare un giardino: semina prato, acquisto piante, pavimentazione esterna etc.
Il tuo professionista di fiducia? Chiedi a Instapro e risparmi
Trovare un professionista affidabileper i lavori di casa? Ci pensa Instapro. La nostra piattaforma ti mette in contatto con i migliori giardinieri in zona. Per chiedere il nostro aiuto è sufficiente compilare la domanda online con i dettagli della tua idea. Gratis e senza impegno riceverai i riscontri dai professionisti interessati alla progettazione e creazione giardino per la tua abitazione. Potrai valutare i profili professionali anche grazie alle recensioni veritiere degli altri clienti che hanno già usufruito del servizio e, comparando le offerte, avrai modo di scegliere quella più conveniente per tua esigenza. Sarai infine tu a contattare le ditte che fanno al caso tuo per richiedere uno o più preventivi su misura. Prova Instapro e scopri un modo semplice per fare i lavori in casa.
Instapro: chi siamo e missione
Instapro è un team internazionale di oltre 120 addetti specializzati, con sede ad Amsterdam, Paesi Bassi. Ogni giorno lavoriamo per rendere possibile l'incontro fra i clienti - che devono eseguire piccoli e grandi lavori di casa - e i professionisti giusti. Dal 2015 - anno nel quale la piattaforma è nata - facciamo parte di un network di aziende tutte dedicate ai servizi per la casa. Un insieme di competenze al servizio di un'unica ambizione collettiva: rendere l'incontro tra professionisti e clienti semplice, affidabile ed efficace.