Informazioni su come ristrutturare un mobile
Come ristrutturare un mobile: valutazione indicativa del progetto
Ci sono tanti mobili diversi al mondo e in alcuni casi le soluzioni qui prospettate potrebbero non essere precise al 100%. Questo perché questa guida si concentra come ristrutturare un mobile standard. Ecco le specifiche di questo lavoro:
Ristrutturare un mobile | |
---|---|
Difficoltà | Medio - bassa |
Tempo di realizzazione | 1 - 5 giorni |
Costo | Medio - basso |
- Progetto
- Acquisto di materiali e attrezzi
- Rimozione ferramenta e accessori
- Stuccatura e carteggiatura
- Ristrutturazione del mobile
- Verniciatura e finitura
1. Progetto
Un buon lavoro di ristrutturazione parte necessariamente da un buon progetto. Cerca di mettere nero su bianco gli obiettivi che vuoi raggiungere con la tua creazione, in termini di stile e funzione. Disegna uno schizzo, il più preciso possibile, del mobile che avevi in mente. Come ristrutturare un mobile senza progetto? Nei casi più semplici ci si può basare esclusivamente sulla fantasia, ma con il salire della complessità, avere un disegno sott'occhio diventa fondamentale.
Cerca di segnare con precisione le misuree i dettagli di tutti i lati: con un progetto su carta è più facile immaginare i vari passaggi che dovrai seguire e gli inconvenienti che potresti incontrare. Sarà più semplice inoltre, stilare la lista dei materiali e degli accessori da avere per applicare la guida su come ristrutturare un mobile.
2. Acquisto di materiali e attrezzi
Dopo aver progettato il tuo nuovo mobile, dovresti esserti fatto un'idea di tutto il materiale occorrente. Per un restauro economico e innovativo, potrebbe bastare del nuovo legno multistrato (conveniente e facile da lavorare) mentre per un lavoro conservativo e di alta gamma dovrai capire l'essenza in cui è realizzato il mobile per acquistare del nuovolegno dello stesso tipo (ad esempio per creare nuove sezioni o aumentare il numero di ripiani).
Ecco un elenco dei materiali e attrezzi che non possono mancare se vuoi scoprire come ristrutturare un mobile:
- Legno in tavole (essenza variabile a seconda delle necessità).
- Colla vinilica.
- Viti e chiodi.
- Martello.
- Seghetto (a mano o elettrico).
- Cacciavite (o trapano / avvitatore).
- Stucco di legno.
- Pennello.
- Carta vetrata.
- Vernice (colore e tipo a scelta).
- Impregnante.
- Cera per lucidatura (eventuale).
- Ferramenta di ricambio (ad esempio supporti per nuovi davanzali).
3. Rimozione ferramenta e accessori
Il primo step pratico è rimuovere la ferramenta e tutti gli altri accessori dal mobile che vuoi ristrutturare. Così avrai davanti a te solo il legno nudo e facile da lavorare nei prossimi step.
Non è un passaggio obbligato se vuoi sapere come ristrutturare un mobile aggiungendo un davanzale o tagliando un piccolo sportello, ma renderà più semplici lavori più complessi che richiedono la carteggiatura e verniciatura completa, descritti nei prossimi punti di questa guida su come ristrutturare un mobile.
Sei ancora sicuro di voler ristrutturare un mobile da solo?
Non siamo ancora arrivati alla parte saliente di questa guida come ristrutturare un mobile ma se ti senti già perso? Puoi affidarti ai migliori professionisti vicini a te. Instapro ti può aiutare, facendoti conoscere gratuitamente restauratori di mobili affidabili che operano nella tua zona. Potrai confrontarli e decidere chi contattare per preventivi dettagliati e lavori di alta qualità.
Quanto costa far ristrutturare un mobile da un professionista?
Il tipo di lavoro influisce sul costo finale. Per varie ragioni è difficile prevedere il prezzo senza avere un'idea chiara del mobile e del tipo di ristrutturazione. Ecco perché ti consigliamo di inviarci una richiesta e farti preparare preventivi su misura per te facili da confrontare.
Se però vuoi farti un'idea di massima rapidamente, abbiamo preparato degli articoli specifici sul punto. Fra le nostre guide ai prezzi, potrai scoprire quanto costa restaurare dei mobili professionalmente.
4. Stuccatura e carteggiatura
Se vuoi sapere come ristrutturare un mobile, la carteggiatura sarà indispensabile. Passa della carta vetro a grammatura crescente (quella con il numero maggiore ha una grana più fine), per raggiungere il risultato desiderato. Se vuoi sapere come ristrutturare un mobile in stile shabby chic, dovrai portare il legno quasi al naturale prima di stendere la vernice bianca e trasparente.
Ma prima della carteggiatura, potresti avere bisogno di dare una stuccaturaal mobile. Usa dello stucco di legno per sigillare buchi e fessure. Per un mobile in stile decapé o finto anticato, non ci sarà bisogno dello stucco, dato che le fessure e le piccole imperfezioni contribuiranno a dare carattere al tuo mobile. Continua a leggere per scoprire come ristrutturare un mobile dalla A alla Z.
5. Ristrutturazione del mobile
A seconda del mobile che desideri, dovrai cambiare il tuo approccio per sapere come ristrutturare un mobile. Ecco perché abbiamo deciso di darti qualche dettaglio in più per gli interventi tipo.
Aggiungere un ripianoin questo caso, ti consigliamo di segnare con una matita il punto in cui dovrai avvitare i supporti. Potrai scegliere fra pratici e discreti piedini in ottone da inserire a spinta, oppure per dei più vistosi ed eleganti supporti a L in ferro laccato. La scelta sta a te, a seconda dello stile e del budget.
Aggiungere uno sportelloSe vuoi sapere come ristrutturare un mobile e aggiungere un'antina o uno sportello, leggi qua sotto. Si tratta di un lavoro molto più complesso rispetto a quello visto in alto. Dovrai disegnare il punto in cui creare lo sportello e ritagliare la "luce "di battuta. Senza macchinari complessi riuscirai solo a creare sportelli semplici, senza particolari lavorazioni.
Con un buon avvitatore e un seghetto alternativo, dovresti comunque riuscire a realizzare uno sportello rustico. Taglia e unisci le assi di legno acquistate in precedenza per creare il tuo sportello, rinforzandolo con una "saetta". Con questo termine si intende un listello con taglio a 45° su entrambi i lati, incollato o avvitato in diagonale sulla parte frontale o posteriore dello sportello.
6. Verniciatura e finitura
Siamo arrivati all'ultimo step di questa guida in cui scoprire come ristrutturare un mobile. Ora che hai carteggiato, stuccato e inserito gli elementi mancanti, non ti resta che stendere la vernicee rifinire l'opera.
Se vuoi un mobile in stile shabby chic, ti consigliamo di stendere della vernice bianca all'acqua usando un pennello. Per un risultato più raffinato ti consigliamo di passare almeno 3 mani di vernice prima di una finale di lucido trasparente. Per un mobile in stile più country, potrebbe essere sufficiente una mano sola: eventuali imperfezioni o zone in cui la vernice non è uniforme daranno quel tocco "finto anticato" che va tanto di moda.
Se invece preferisci tenere in vista la venatura del legno potrai applicare della vernice trasparente o dell'olio impregnante. Trattandosi di mobili destinati all'interno, non serve una protezione particolare da sole o acqua, quindi sarà sufficiente una sola mano. Per completare la nostra guida su come ristrutturare un mobile, non devi dimenticare di rimettere in posizione la ferramenta e gli accessori.
Questo è il momento perfetto per decidere se sostituire alcuni elementi. Ad esempio, nuovi pomelli più adatti al nuovo stile del mobile o delle nuove cerniere per far chiudere e aprire lo sportello senza cigolii. Dai una bella lucidataa tutta la ferramenta prima di metterla di nuovo in posizione: l'effetto finale sarà stupefacente.
Come ristrutturare un mobile con una ditta di Instapro?
Se non hai tempo da perdere o se questa guida su come ristrutturare un mobile ti sembra troppo complicata, puoi rivolgerti a un professionista. Inviandoci unarichiesta gratuita e senza impegno potrai trovare i migliori specialisti nella tua area. Non dovrai far altro che spiegare il tipo di lavoro che avevi in mente e specificare la zona dalla quale scrivi.
Filtreremo per te solo ditte specializzate che sanno come ristrutturare un mobile e che lavorano nei tuoi paraggi. Dovresti ricevere i primi riscontri dalle ditte interessate entro 24 ore. Guarda chi ti ha inviato la notifica, valuta i profili e leggi le recensioni vere dei clienti che le hanno già viste all'opera. Avrai così tutte le carte in regola per scegliere i professionisti più adatti e contattarli per preventivi facili da mettere a confronto.
Come ristrutturare un mobile: informazioni su Instapro
Nella rete di Instapro ci sono un totale di oltre 11.000 ditte. Sono state tutte controllate dal punto di vista documentale per assicurarti il massimo dell'affidabilità. Oltre al controllo burocratico, lasciamo ai nostri utenti la possibilità di scrivere una recensione vera a fine lavoro per un controllo di qualità sul campo. Ti diamo tutti gli strumenti per scegliere solo il meglio ma senza obblighi: dopo aver confrontato i preventivi potrai comunque fare il lavoro da solo seguendo questa guida su come ristrutturare un mobile.