Come realizzare gli scaffali fai da te
Costruire scaffali fai da te: un sistema economico per rendere più funzionale la propria casa. Ecco qualche idea creativa e alcuni consigli pratici. E se hai bisogno dell'aiuto di un professionista, richiedi un preventivo online con Instapro.
Quando iniziare la costruzione degli scaffali fai da te?
All'occorrenza si può sempre procedere nel cimentarsi con un po' di bricolage, specie se in casa si sente la necessità di ulteriori piani di appoggio per libri, suppellettili, vasi, documenti, attrezzi etc. Se invece ti domandi dove conviene mettersi all'opera, possiamo rassicurarti sul fatto che non dovrai cercare spazi dedicati, perché la realizzazione degli scaffali da casa, con materiali di riciclo, non è invasiva per la tua abitazione e non comporta un particolare impegno in termini di utilizzo di spazio. È un lavoretto che si può tranquillamente fare al chiuso, per esempio in un garage o in una cantina, oppure in una stanza della casa se questa è ancora parzialmente vuota e stai aspettando di completarne l'arredamento. Per quanto riguarda gli scaffali metallici - per esempio quelli da ufficio o da lavoro - è consigliabile montarli *in loco*perché non sono trasportabili una volta assemblati.
Cosa serve per gli scaffali fai da te?
Per prima cosa dovrai scegliere il materiale e impostare il budget di spesa. Se pensi ad una soluzione a costo zero, il suggerimento è quello di servirti di oggetti di recupero che - con un pizzico di ingegno - possono dare vita a scaffali e mensole davvero originali. Se invece la destinazione d'uso è per l'archivio di un ufficio o come porta attrezzi o scatole in garage o in cantina, allora il consiglio è quello di acquistare un kit di scaffali a bullone e riservare il fai da te al solo montaggio. Ciò premesso, vediamo quali sono i materiali più usati per la prima o per la seconda soluzione e le specifiche caratteristiche:
- pallet, cassette da frutta o da vino, vecchie mensole: dipende dal risultato finale che desideri ottenere, anche in base all'arredamento della stanza nella quale gli scaffali fai da te saranno inseriti;
- kit scaffali metallici: trattandosi di un prodotto preconfezionato le misure sono standard, sebbene in commercio siano disponibili diverse tipologie adatte ad ogni contesto. Solitamente la larghezza dei ripiani è compresa fra 90 e 100 cm, mentre la profondità varia dai 25 ai 50 cm e la portata parte dai 40 kg e può raggiungere i 100 kg nei modelli industriali. Anche l'altezza è variabile ma difficilmente supera i 180 cm per rendere facilmente accessibili anche i ripiani più alti.

Quali attrezzi usare per gli scaffali fai da te?
Nella lista che segue ti indichiamo una serie di utensili che dovrai utilizzare sia nel caso degli scaffali fai dai te riciclat i che in quello dei *kit di scaffali metallici*preconfezionati. Se opterai per questi ultimi, nell'imballaggio troverai tutti gli elementi costituenti, come le parti angolari con i montanti metallici, i bulloni per il fissaggio e i ripiani. Ecco invece cosa dovrai procurarti per l'eventuale realizzazione, il montaggio e il fissaggio:
- trapano per i buchi di ancoraggio nel muro;
- chiave inglese per avvitare i bulloni;
- viti e chiodi normali e a pressione;
- matita per tracciare i segni;
- livella per misurare l'inclinazione.
Difficoltà e tempo di realizzazione per gli scaffali fai da te
Il livello di difficoltàper costruire gli scaffali fai da te può essere facile, se si sceglie l'opzione del kit preconfezionato, oppure medio se si decide di realizzare tutto il progetto dal confezionamento degli elementi, all'assemblaggio. Ne consegue che anche il tempoda dedicare è variabile da poche ore a qualche giorno.
- Realizzare scaffali metallici a bulloni
Come detto si tratta di un lavoro di montaggio che si svolge in poco tempo e seguendo le istruzioni nella confezione. Ecco i quattro passaggi chiave per gli scaffali fai da te in metallo:
- Per prima cosa sdraia i quattro montanti sul pavimento per avvitare i piedini di base.
- Regola l'altezza del ripiano da terra e di quelli successivi selezionando l'asola laterale nel quale fissarlo.
- Procedi con il primo ripiano da terra e con quello più alto avvitando i bulloni della struttura, così da poterla alzare e appoggiare alla parete.
- Traccia dei segni sui muri in corrispondenza delle asole centrali, attraverso le quali successivamente avviterai lo scaffale alla parete utilizzando trapano e viti, oppure chiodi a pressione.
- Realizzare scaffali fai da te in legno
In questo caso gli oggetti possono essere i più disparati, dai pallet alle mensole non utilizzate e le fasi pratiche di lavoro dipendono da cosa avrai scelto. L'ipotesi che ti proponiamo è quella di una scaffalatura con struttura tradizionale.
- Misura la parete, considerando la profondità e la lunghezza della scaffalatura.
- Ancora i montanti laterali dell'intelaiatura e per stabilizzare la struttura puoi usare delle assi di legno - spesse e profonde quanto i ripiani - alle quali avvitare i montanti.
- Inserisci le mensole, nelle scanalature in precedenza predisposte, distanziandole di circa 20 centimetri.
Quanto costa una ditta per il montaggio mobili?
Come visto, se si tratta di semplici scaffali fai da te in materiali di riciclo o di kit di scaffali in metallo, procedere in autonomia è fattibile. Quando però librerie, scaffalature, armadi sono numerosi e il tempo scarseggia, oppure è richiesta una particolare attenzione nel montaggio, o ancora sono di difficile trasporto può tornare utile informarsi sul prezzo montaggio mobili. Per questo motivo ti invitiamo a consultare la nostra breve guida ai prezzi.
Instapro ti connette al tuo professionista: basta un click ed è gratis
Le risposte di un professionista sono lo strumento più velocee più affidabileper il successo di tutti i progetti di lavori in casa: dalla ristrutturazione, al montaggio mobili, fino alle piccole migliorie. Trovare il tuo professionista di zona, specializzato nel servizio richiesto, non è mai stato così facilee sicuro. Compila adesso la richiesta online con i dettagli della tua idea. Noi di Instapro ci attiveremo immediatamente per avvisare i professionisti di montaggio mobili e quelli disponibili risponderanno entro 24-48 ore. Toccherà a te, infine, decidere a chi affidare l'incarico, comparando i profili professionali e le recensioni degli altri clienti.
Cosa è Instapro e come funziona?
Nata nel 2015, Instapro è una piattaforma di preventivi onlineil cui cuore operativo ha sede ad Amsterdam. Qui, in un contesto internazionale, oltre 120 professionisti lavorano per raggiungere un solo obiettivo: mettere in contatto chi è alla ricerca di un servizio per la casa con il professionista più qualificato. Il network di aziende del quale Instapro fa parte, infatti, ha come missione unitaria quella di fare incontrare - in modo efficace e semplice - domanda e offerta nell'ambito delle piccole e grandi opere domestiche.