Videocitofono fai da te

Aggiornato il

Installazione videocitofono fai da te

Montaggio videocitofono fai da te: suggerimenti pratici e informazioni utili sui materiali necessari e sulla difficoltà di realizzazione. E se cerchi il consiglio di un professionista del settore, richiedilo gratis con Instapro.

Videocitofono fai da te: quando procedere?

L'installazione del videocitofono fai da teè un'operazione che ti consigliamo di programmare, salvo esigenze specifiche diverse, nei mesitardo primaverili. Da aprile a giugno è la stagione perfetta per procedere perché le fasi di messa in posa prevedono lavori che coinvolgono sia le pareti domestiche che l'esterno. Avrai quindi necessità di aerare l'interno per la polvere prodotta dalle tracce nei muri, cosa che è preferibile con il clima mite per evitare dispersione termica o caldo eccessivo. E soprattutto dovrai evitare la stagione piovosa invernale che potrebbe compromettere lo scasso esterno e l'interramento dei cavi.

Installazione videocitofono dai fa te: cosa ti serve?

Quali materiali servono per montare il videocitofono? Le strade percorribili sono due: comprare ogni singolo elemento, studiando le caratteristiche delle varie schede prodotto e scegliendo in base alle specifiche esigenze dell'abitazione; oppure acquistare un kit preconfezionato che semplifica l'operazione, ma può non garantire l'esatta corrispondenza al progetto. Ecco cosa ti serve se decidi di scegliere la prima strada:

  • Componenti videocitofono
  • Cavo a 2 fili e conduttore dei cavi per collegare interno ed esterno
  • Canalina per collegare il dispositivo interno all'alimentatore
  • Materiale edile per richiudere e stuccare le tracce nel muro

Se invece decidi di acquistare un kit preconfezionato dovrai scegliere la tipologia che meglio possa soddisfare le esigenze di protezione della tua casa. Il consiglio è quello di optare per un videocitofono con tecnologia wireless, collegato senza fili ai dispositivi mobili come cellulare e tablet. Tale soluzione ti eviterà di dover realizzare lo 'scasso' per i cavi esterni, una delle fasi più complesse per il montaggio del videocitofono cablato. E questo è quello che troverai nella confezione: gli elementi per l’unità interna, la pulsantiera esterna e l'alimentatore.

La cassetta degli attrezzi per montare videocitofono fai da te

Sia che tu abbia deciso l'acquisto delle singole componenti sia che tu abbia optato per un kit preconfezionato completo, per le fasi pratiche di installazione dovrai controllare di avere a disposizione questi strumenti:

  • Metro e matita per misurare l'altezza del montaggio a muro dell'unità interna e della pulsantiera.
  • Trapano, cacciavite e avvitatore per il fissaggio.
  • Livella per il controllo del corretto posizionamento degli elementi.

E nel caso di videocitofono cablato, ovvero no wireless, anche questi attrezzi:

  • Scanalatrice per scasso terreno e interramento cavi.
  • Attrezzi da muratore - come cazzuola, spatola, pala - per la chiusura delle tracce e del solco esterno.

Videocitofono fai da te: si può fare?

La difficoltà di installazione videocitofono fai da te è nella messa in posa che richiede sia abilità nella muratura che capacità di maneggiare l'elettricità. Il montaggio videocitofono che un professionistapuò svolgere in poche ore o al massimo in mezza giornata, a seconda della complessità del progetto, può richiedere anche più giorni di lavoro per chi ha meno dimestichezza con i lavori edili e con quelli elettrici. Per questi ultimi in particolare, ricorda di usare sempre le dovute precauzioni, come quella basilare di staccare l'alimentazione generale della corrente elettrica prima di qualsiasi tipo di intervento.

Per non trovarti arreso nel bel mezzo delle operazioni, prova a rispondere a queste quattro semplici domande relative ai passaggi più delicati per l'installazione videocitofono fai te:

  1. Ti senti in grado di convertire il voltaggio della corrente? Questa è una delle fasi iniziali nelle quali dovrai intervenire sul trasformatore e settare un voltaggio sufficiente per dare la giusta alimentazione.
  2. Sei capace di realizzare, a mano o con la scalatrice, tracce nel muro per la posa dei fili interni? Successivamente dovrai cimentarti anche con la stuccatura per richiudere i passaggi.
  3. Se scegli un videocitofono cablato, te la senti di creare un alloggio profondo dai 50 agli 80 cm per interrare i cavi all'esterno?
  4. Se invece opti per un videocitofono wireless, hai voglia di impegnarti nella lettura del manuale d'uso per programmare tutte le funzioni del dispositivo?

Se la risposta ai quattro quesiti è sì, allora il montaggio del videocitofono fai da te è alla tua portata senza problemi. Se invece nutri dei dubbi anche su uno solo di questi aspetti, sospendi il tuo progetto di fai da te e informati sul costo di un professionista.

Quanto costa un professionista per installazione videocitofono?

Prima di procedere può essere sempre utile consultare la nostra guida al prezzo di installazione videocitofono wireless. In essa troverai i dettagli sul costo dei materiali, ma anche quelli sul costo della manodopera necessaria al montaggio.

Con Instapro trovi il professionista giusto per te e risparmi

Trovare un professionista affidabile e in zona, che soddisfi qualità del lavoro e risparmio? Non è più un'impresa impossibile. Con Instapro ti basta un click per contattare le migliori ditte di installazione videocitofono, gratis e senza impegno. Invia la tua richiesta e attendi circa 24-48 ore: riceverai le risposte dei professionisti qualificati per il servizio e disponibili all'incarico. Sarai tu a decidere a chi richiedere uno o più preventivi su misura, comparando le proposte e studiando i vari profili professionali. Dai piccoli interventi di manutenzione alle grandi opere di ristrutturazione, Instapro rende semplici i tuoi lavori in casa.

Informazioni su Instapro: chi siamo e cosa facciamo

Nella nostra sede centrale di Amsterdam, Paesi Bassi, un team internazionale di oltre 120 addetti specializzati lavora costantemente per realizzare un'unica ambizione: mettere in contatto chi - come te - ha bisogno di eseguire lavori in casa con il giusto professionista. La piattaforma è nata nel 2015 e fa parte di un gruppo di aziende tutte dedicate ai servizi per la casa. Un insieme di competenze e di professionalità che ci permette di attuare in modo affidabileed efficacela nostra missione comune: facilitare l'incontro fra professionisti e clienti.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un antifurti e videosorveglianza vicino a te