Videocitofono wireless: prezzi e informazioni basilari
Controllare l’ingesso di casa contribuisce a mantenere elevata la sicurezza domestica, impedendo a malintenzionati e a truffatori di professione di inserirsi all’interno dei propri ambienti.
Oggigiorno purtroppo sempre più persone, specialmente anziane, sono vittime di raggiri da parte di persone che, spacciandosi per operatori delle municipalizzate o dei servizi postali, si introducono in casa con intenzioni truffaldine; per questo installare un videocitofono può essere utile per evitare di aprire la porta di casa a chicchessia e a verificare l’identità di chi ha suonato al nostro campanello.
Al pari di tutti i sistemi di videosorveglianza, anche i videocitofoni hanno subito evoluzioni tecnologiche, che oggi permettono di installare in modo rapido ed efficace tali dispositivi: infatti i modelli senza fili sono divenuti economici e alla portata di tutti, implementando gli standard di sicurezza domestici senza alcuna necessità di opere murarie di sorta.
Un vantaggio estetico, questo, che si traduce anche in un minor costo di manodopera e perciò in un preventivo decisamente più leggero rispetto alla posa di modelli tradizionali.
A proposito di preventivi, i prezzi di un videocitofono senza fili cambiano a seconda delle tecnologie di cui è dotato, come ad esempio:
- La possibilità di essere collegato a un sistema di sorveglianza a circuito chiuso o con una centrale di vigilanza privata;
- La sua integrazione con i sistemi di domotica e con i sistemi di allarme casa;
- Il numero di videocitofoni da installare, che in contesti di grandi metrature può richiedere più dispositivi e che fa di conseguenza la differenza all’interno del preventivo finale;
- La risoluzione della videocamera esterna, che rende riconoscibile la persona che sta suonando alla nostra porta;
- Un’eventuale modalità notturna, che grazie agli infrarossi permette di identificare le persone anche in assenza di un’adeguata illuminazione;
- Il collegamento del dispositivo al cancello esterno pedonale, alla porta d’ingresso o a entrambi;
- La possibilità di registrare le immagini e fornirle alle forze dell’ordine;
- La facoltà di poter gestire l’apertura di due civici contemporaneamente, tipica di un videocitofono bifamiliare.
Videocitofono wireless: tabella prezzi
Di seguito riportiamo una tabella riepilogativa con all’interno i principali modelli e i prezzi di un videocitofono wireless.
Videocitofono wireless | da - a |
---|---|
Videocitofono bifamiliare | 130 € - 1300 € |
Videocitofono wireless con monitor | 40 € - 490 € |
Videocitofono dotato di telecamera a infrarossi | 35 € - 270 € |
NOTA: I modelli sopraccitati di videocitofono hanno prezzi variabili a seconda delle richieste del cliente, degli eventuali lavori di adattamento alla sede di posa e del territorio in cui essa si trova.
Installare videocitofono wireless: modalità di funzionamento
A prescindere dai prezzi, un videocitofono wireless si basa sulla trasmissione di audio e immagini da una videocamera esterna a un monitor di controllo, posizionato internamente all’abitazione, col quale chi è dentro controlla l’identità di chi suona il campanello.
Con una pulsantiera, oppure tramite lo stesso schermo di controllo, si va poi ad aprire la porta e/o il cancello esterno di casa, permettendo l’ingresso delle persone.
L’alimentazione dei dispositivi wireless interni ed esterni avviene tramite batterie ricaricabili, che permette il loro funzionamento anche in caso di mancanza di rete elettrica.
I modelli di ultimissima generazione possono poi essere collegati a smartphone e tablet grazie ad un’apposita App da scaricare, con la quale si potrà gestire l’apertura della porta proprio tramite questi ultimi.
Tra le funzionalità accessorie che influenzano i prezzi di un videocitofono senza fili rientrano poi:
- La possibilità di registrare immagini e audio su una scheda di memoria, da fornire alle autorità in caso fosse necessario identificare eventuali malintenzionati;
- La facoltà di registrare brevi messaggi video da chi suona alla porta e non riceve risposta, molto comodo nel caso non si abbia un recapito telefonico attraverso cui lasciare un messaggio in segreteria;
- La possibilità da parte del videocitofono di interfacciarsi coi dispositivi acustici di persone sordomute o con problemi d’udito, per facilitare la comunicazione tra chi sta all’interno interno ed all’esterno del domicilio in questione.
Videocitofono wireless: prezzi e modalità d’installazione
Una variabile importante che riguarda il videocitofono wireless e i prezzi relativi è la modalità d’installazione; in particolare le tipologie più richieste sono:
- Quella a incasso a muro, che prevede che monitor, pulsantiera e videocamera esterna siano installati a filo parete, per una maggiore discrezione e un minor impatto estetico. Il costo è più elevato per il fatto che i tempi di posa saranno più lunghi;
- La modalità a parete, più diretta ed economica, ma che può essere anti-estetica in certi contesti;
- L’installazione di videocitofoni cordless, molto simili a un telefono, ma che permettono di evitare opere murarie e soprattutto, grazie al loro design curato e alla loro ergonomia, si adattano a qualunque stile d’interni: infatti l’unità interna avrà soltanto una base di ricarica, proprio come un telefono senza fili, che potrà divenire un vero e proprio complemento d’arredo.
Per quanto riguarda invece le opere necessarie al funzionamento del videocitofono, tra queste abbiamo:
- Il collegamento con il dispositivo al cancello carraio, al portone principale o ai cancelli pedonali, con la possibilità di gestire da remoto e senza fili ognuno di questi ingressi sia in simultanea che separatamente gli uni agli altri;
- La programmazione dell’unità interna e l’eventuale configurazione delle App per smartphone;
- L’installazione di un punto luce esterno per facilitare l’acquisizione delle immagini da parte della videocamera, a patto che non si opti per un modello a raggi infrarossi.
Videocitofono wireless: prezzi e tipologie a confronto
Altra variabile che influenza i prezzi di un videocitofono senza fili è la tipologia specifica del modello da installare.
Abbiamo già avuto modo di accennare al videocitofono bifamiliare, che consente grazie a un’unica unità interna di gestire due ingressi separati, dotati di altrettante telecamere e campanelli esterni.
Questo dispositivo è tipico delle villette a più piani, dotate magari di ingressi indipendenti, che possono essere gestiti dalla famiglia in modo più semplice, grazie a un unico monitor e a una sola pulsantiera.
Tuttavia in commercio esistono modelli quali:
- I videocitofoni senza fili a tecnologia IP, ossia dotata di protocolli che permettano di utilizzare una connessione internet Wi-Fi per connettere tra loro impianto di domotica, telecamere, smartphone e tablet. Questo tipo di modello permette inoltre di monitorare l’ingresso di casa sempre e dovunque, indipendentemente dal luogo in cui ci si trovi, semplicemente grazie all’App dedicata installata sul cellulare;
- I videocitofoni senza fili condominiali, che invece sono decisamente più complessi, per il fatto che possiedono un’unica unità esterna, collegata però a numerosi monitor interni, con relativa pulsantiera di controllo per l’apertura del portone centrale. I prezzi di questo videocitofono sono più elevati, in virtù della tecnologia più sofisticata che sottende al suo funzionamento, nonché alla posa di un maggior numero di monitor per tutti gli interni facenti parte del condominio, che aumentano le ore di manodopera necessarie alla loro installazione.
Videocitofono wireless: prezzi e vantaggi relativi
I prezzi di un videocitofono wireless, sebbene maggiori rispetto ai tradizionali modelli a filo, consentono di risparmiare sulle opere murarie necessarie alla posa di questi ultimi: infatti un normale citofono necessita di cablaggi che colleghino le due unità tra loro, nonché del filo elettrico di alimentazione che permetta di aprire il portone e/o il cancello d’ingresso.
La riduzione dei tempi d posa si accompagna poi al vantaggio di non dover installare canaline a vista o effettuare tracce nel muro per far scomparire il passaggio dei cablaggi stessi, che rende i dispositivi wireless adatti a qualunque contesto, anche il più raffinato.
L’installazione di un videocitofono wireless cordless permette poi di spostare il monitor di controllo in qualunque stanza, senza correre il rischio di non sentire suonare il campanello e lasciare i nostri ospiti ad aspettar sulla soglia di casa.
Quanto costa un videocitofono senza fili?
A fare la differenza nei prezzi di un videocitofono wireless sono senza dubbio fattori quali:
- La grandezza e la risoluzione dello schermo;
- La possibilità che questo sia dotato di tecnologia touch;
- La tipologia di videocamera esterna adottata, che può essere a colori o in bianco e nero, oppure a infrarossi;
- La risoluzione delle immagini acquisite, oggi disponibili anche in 4K;
- La tecnologia Wi-Fi, che permette di utilizzare smartphone e tablet per controllare l’ingresso di casa da remoto.
Per selezionare il dispositivo più adatto alle proprie esigenze è sempre bene rivolgersi a un professionista installatore, che possa valutare la morfologia del contesto di posa e, tenuto conto delle esigenze specifiche del cliente, optare per la soluzione ideale, che possa garantire praticità, sicurezza e discrezione.
Installare un videocitofono wireless: prezzi contenuti e professionisti certificati su Instapro
Stanchi di scegliere su internet dei kit per videocitofono standard e senza possibilità di personalizzazione? Gli affiliati ad Instapro sono disponibili per preventivi gratuiti e per selezionare il miglior videocitofono, con prezzi adatti a qualunque budget.
A riprova della serietà delle nostre ditte vi sono poi le recensioni degli utenti, che sulla piattaforma lasciano il loro parere circa la professionalità, la serietà e la qualità dei servizi ricevuti dagli installatori.