Cucina in stile rustico
Stai pensando di fare un restyling della tua cucina? Arredare la cucina in stile rustico è una delle tendenze più popolari in questo momento in quanto è uno stile adatto a qualsiasi tipo di abitazione e potrebbe essere la soluzione giusta per te!
Una cucina in stile rustico permette innanzitutto di creare un’atmosfera rurale e accogliente e riscoprire lo splendore della natura attraverso i suoi colori e i suoi elementi.
Arredare la cucina in stile rustico offre la possibilità di personalizzare questo ambiente secondo il proprio gusto riscoprendo gli elementi architettonici e stilistici della tradizione country senza rinunciare alla raffinatezza del design moderno.
Basta sfogliare qualche catalogo di cucine per accorgersi che le possibilità di abbinamento di materiali e soluzioni d'arredo in stile rustico sono infinite. Si possono comunque ravvisare i seguenti tratti comuni che caratterizzano una cucina in stile rustico e rendendola unica:
- utilizzo di materiali naturali quali il cotto, la pietra, il legno e il ferro battuto per i mobili e la pavimentazione
- impiego di tessuti naturali quali cotone,lino, lana per gli elementi decorativi
- tonalità di colori tenui quali il pastello, il beige, il bianco per le pareti o i mobili
- elementi che rimandano al passato quali travi, superfici grezze, mobili incompiuti, antichi utensili appesi.
L'utilizzo frequente del cotto per il pavimento richiama i cottage britannici mentre la pietra rimanda al sapore autentico dei casolari di campagna di una volta. In ferro battuto possono essere realizzati o riutilizzati molti accessori quali lampadari, candelabri o altre decorazioni. Grande protagonista rimane comunque il legno presente non solo nei mobili ma anche nelle travi a vista o nel parquet non lucido ma con venature a vista.
Le tipologie di cucine in stile rustico
Vediamo quindi le principali tipologie di cucine in stile rustico:
- cucina stile rustico moderno
- cucina stile rustico shabby chic
Cucina in stile rustico moderno
Se hai intenzione di ricreare l' atmosfera tranquilla della vita rurale intrecciata a quella più moderna della città la cucina in stile rustico moderno potrebbe essere quello stai cercando.
Il design della cucina in stile rustico moderno è un buon mix tra modernità e tradizione, stile urban e rustico.
I materiali della tradizione e dello stile rustico vanno infatti a fondersi con quelli più lineari e raffinati dello stile moderno. Il risultato è un'atmosfera semplice e rurale ma al contempo assolutamente elegante e raffinata, ottenuta grazie a un crossover di stili e materialicome ad esempio un mixage perfetto di legno e acciaio.
Di fondamentale importanza per lo stile rustico moderno sonoi materiali e colori naturali per scaldare e rendere accoglienti gli ambienti anche nella versione moderna. L’utilizzo del legno massiccio e grezzorimane un tratto distintivo di questo stile che trae ispirazione dai mobili di uso colonico che adornavano le povere stanze delle case dei contadini.
I mobili della cucina in stile rustico moderno hanno un design molto minimal e funzionale e sono caratterizzati da forme geometriche, spigoli pronunciati, superfici piane, linee massicce. Spesso vengono utilizzati lunghi tavoli rettangolari che rimandano alle tavole dei cascinali , dei conventi o delle osterie di una volta.
Sono molto alla moda anche le penisole da cucina in legno massiccio, comode, resistenti agli urti e disponibili in varie tonalità, che sembrano offrire un po' di calore alle sobrie linee delle cucine moderne.
Abbinare perfettamente due stili quali il rustico e il moderno non è semplice ed è sempre meglio affidarsi al consiglio di una persona qualificata in grado di offrire la migliore soluzione che più soddisfi le tue particolari esigenze.
Cucina in stile rustico shabby chic
Se ami lo stile country declinato nelle sue versioni più romantiche e retrò allora ti consigliamo di orientarti verso una cucina in stile rustico shabby chic. Lo stile rustico shabby chic è caratterizzato da accenti vintage che rendono la cucina accogliente e "invecchiata". La presenza ad esempio di un lavello vintage in porcellana, di pentole di rame appese, di vetrinette per stoccaggio di porcellane o piatti o l'uso di mobili da cucina dall'aspetto " incompiuto" grazie ad una verniciatura incompleta, servono a creare uno stile autentico e particolare.
La cucina in stile shabby chic è altro che la versione molto romantica del classico rusticoche siamo abituati a vedere nelle case di campagna.
Tendenzialmente i colori prevalenti sono quelli pastello utilizzati sia per decorare le pareti che per la scelta dei mobili e per la pavimentazione si preferisce utilizzare il cotto chiaro. Per creare questo stile è importante unire lo stile shabby chic con gli elementi basic del rustico: di fondamentale rilevanza l'abbinamento di materiali comeferro e il legno, e la presenza di travi a vista, elementi necessari per rendere unica e suggestiva la cucina.
Quanto costa realizzare una cucina in stile rustico?
Come abbiamo visto sono disponibili diverse tipologie di cucine in stile rustico, con molte opzioni di personalizzazione. Il costo ovviamente varierà a seconda se siano necessarie opere in muratura o si tratti semplicemente di modificare l'arredamento esistente. Per avere un preventivo più preciso relativo alla progettazione di una cucina e rinnovarla secondo lo stile rustico ti invitiamo a consultare la nostra guida ai prezzi.
Trova su Instapro la ditta giusta per te
Cerchi un professionista qualificato per rinnovare la tua cucina e creare un'atmosfera raffinata e accogliente in stile rustico? Allora sei nel posto giusto. Grazie a Instapro potrai entrare in contatto gratuitamente con ditte specializzate nella posa di pavimentazione per esterni, o di progettazione e arredo di esterni. Per trovare la migliore azienda della tua zona è sufficiente compilare la richiesta e descrivere ciò di cui hai bisogno. Riceverai in breve tempo le risposte dai professionisti esperti nel realizzare ciò che cerchi. Compara i profili e seleziona le aziende che preferisci per discutere il lavoro e richiedere il tuo preventivo su misura. Per scegliere le aziende da contattare e identificare le più adatte al tuo lavoro e ai tuoi gusti, puoi utilizzare anche le recensioni verificate lasciate da clienti come te.
Prova Instapro e scopri un modo semplice per sistemare e rinnovare la tua casa.
Informazioni su Instapro
Il team internazionale di Instapro ha sede ad Amsterdam ed è composto da oltre 120 professionisti qualificati. L'obiettivo è mettere in contatto chi necessita di realizzare dei lavori in casa con il professionista più adatto, a seconda del lavoro, e delle necessità del singolo: ogni ristrutturazione è infatti differente e per ognuna occorre il professionista migliore. Nata nel 2015 Instapro fa parte di un complesso di aziende dedicate ai servizi per la casa, unite in una missione collettiva per rendere l'incontro tra aziende e clienti semplice, veloce, ed efficace.