Cucine classiche

Aggiornato il

4 tipologie di cucine classiche

Non importa se gli ultimi trend danno la cucina moderna come favorita, per alcuni le cucine classiche avranno sempre qualcosa in più. Lasciati travolgere da questi stili classici e cerca gratis professionisti seri su Instapro.

Tipi di cucine classiche

Le cucine classiche piacciono per le linee, per i materiali usati, per il legno che crea un ambiente unico e impareggiabile. Tra le cucine classiche che si usano ancora oggi, ecco gli stili che scopriremo in questa pagina:

  • Cucine classiche in stile rustico.
  • Cucine classiche in stile liberty.
  • Cucine classiche in stile barocco.
  • Cucine classiche in stile georgiano.

Che il legno di cui sono fatte sia più scuro o più chiaro, le cucine classiche avranno sempre un fascino al di là del tempo.

Cucine classiche in stile rustico

Simile alla corrente dell'arte povera, lo stile rustico ha tra le sue caratteristiche principali:

  • Richiamo al mondo contadino.
  • Atmosfere accoglienti.
  • Forte tradizione popolare.
  • Legno naturale.

Chi sceglie questo stile per la propria cucina classica è amante della vita tranquilla che sembra trasparire dalle case di campagna, dove tutto vive in armonia. Le cucine classiche in stile rustico usano come materiale principale il legno naturale, ma anche ferro battuto, ceramiche, marmi e pietra. Tutto questo per creare un mondo bucolico che ritroviamo nelle case dei nonni.

Il legno di solito è poco lavorato e risulta ricco di venature naturali, tipiche di legni come ciliegio, noce, faggio e castagno. Per quanto riguarda i colori di questo stile sono prediletti quelli naturali come il marrone, in tutte le sue sfumature che ricordano la terra, e il bianco.

Se il legno domina i mobiletti, i tavoli e i pavimenti, per i rivestimenti delle cucine classiche rustiche si prediligono piastrelle in cotto o maiolica. In questo contesto possono essere ancora attuali e belle da vedere, piastrelle decorative con disegni rurali e scorci di una volta. Queste piastrelle sono ora disponibili, con lo stesso stile, in gres porcellanato, un materiale più resistente, praticamente impermeabile e adatto a qualsiasi superficie.

Cucine classiche in stile liberty

Lo stile liberty che nasce dal movimento artistico conosciuto come Art Nouveau ha caratteristiche facilmente individuabili:

  • Linee morbide e sinuose.
  • Decori elaborati.
  • Motivi floreali.
  • Mobili sontuosi ed eleganti.

Lo stile liberty ha un design di lusso che si ritrova anche nelle cucine classiche, con piccoli accorgimenti. Prima di tutto i mobili devono avere un aspetto morbido e linee curve. Nella nostra cucina classica liberty non possono mancare mobili in legno di ciliegio o mogano con qualche dettaglio floreale e con la presenza di ceramiche decorate, all'interno delle credenze.

I motivi floreali possono ripetersi sia sulle ceramiche, sia sulla carta da parati che possiamo applicare ai muri. I mobili devono trasudare eleganza e sontuosità. Per quanto concerne le sedie e il tavolo, non è raro trovare strutture in ferro battuto con decori damascati e floreali, tipici di questa corrente artistica.

Cucine classiche in stile barocco

Il Barocco nasce in Italia, come movimento artistico alla fine del Rinascimento, e si riversa poi anche negli stili di arredamento con caratteristiche precise:

  • Grandi dimensioni.
  • Arricchimento strutturale di ogni arredo.
  • Linee sinuose e complesse.
  • Colori vivaci.
  • Decorazioni in oro.

Tenendo a mente questi punti fermi dell’arredamento barocco, possiamo immaginarci questo tipo di cucina con grandi mensole, credenze e ripiani, magari colorati di bianco con una sottile linea dorata disegnata. Tutti i mobili saranno di grandi dimensioni, anche il tavolo della cucina, con le sue linee sinuose e senza spigoli sporgenti.

Tutto avrà un aspetto imponente e forte, i mobili, le sedie, il tavolo. L’arricchimento strutturale aiuta anche a dare più stabilità a tutti gli arredi.

Cucine classiche in stile georgiano

Pochi magari sono a conoscenza di questo stile di arredamento caratterizzato da:

  • Forme simmetriche.
  • Colori naturali.
  • Legno lavorato e intarsiato.

Lo stile georgiano richiede spazi ampi e non è adatto a piccoli appartamenti. Le cucine classiche in questo stile mostrano un colore rosso mogano naturale, che è molto apprezzato. Le pareti solitamente sono di colore chiaro, per contrastare il colore scuro dei mobili, come ad esempio panna, bianco o azzurrino.

L’arredo di una cucina classica in stile georgiano è caratterizzato da unaforma simmetrica presente in tutte le sue parti, dalle credenze piene di piccoli cassetti, alle mensole, fino al tavolo da pranzo. Tutto con linee eleganti e con legno molto lavorato e pieno di intarsiature. Questo stile di cucine classiche prevede anche la presenza di tendaggi pesanti di velluto o damasco.

Quanto costa montare una cucina classica?

Il prezzo delle cucine classiche varia in base ai materiali usati, al tipo di elettrodomestici che vogliamo, ricordando che una cucina classica non è sinonimo di antiquata. Quello che serve in questi casi è l’esperienza di un professionista serio e affidabile che ci aiuti nella scelta.

Se sei alla ricerca di maggiori informazioni su quale possa essere il costo per la ristrutturazione della cucina per farla diventare una cucina classica adatta ai tuoi gusti, consulta la nostra guida prezzi. In alternativa, continua a leggere la prossima sezione, per scoprire come inviare gratuitamente una richiesta al nostro team e trovare rapidamente i migliori installatori e creatori di cucine classiche nei tuoi paraggi.

Trova su Instapro il professionista giusto per la tua cucina classica

Instapro è davvero facile e veloce da utilizzare, bastano pochi minuti. Per avere da subito la possibilità di entrare in contatto con professionisti affidabili, dovrai solo compilare, senza impegno e in modo gratuito, il modulo di richiesta per entrare in contatto con varie ditte competenti e vicine a te.

Generalmente in 24 ore avrai i primi riscontri da parte delle aziende interessate al lavoro che proponi e grazie alle migliaia di recensioni di clienti precedenti potrai fare una scelta ponderata e giusta. Una volta deciso, dovrai solo contattare le ditte che più ti hanno impressionato e farti fare un preventivo su misura, tenendo conto di tutte le variabili del lavoro. Se ti sembra troppo semplice è perché è è proprio così!

Cucine classiche: informazioni su Instapro

Instapro è un servizio online che ha sede legale ad Amsterdam, città dove nasce il progetto. Ormai diventato un servizio online internazionale, Instapro conta tra i suoi collaboratori più di 11.000 ditte specializzate e affidabili, alle quali noi ci appoggiamo per le varie richieste di lavoro che riceviamo ogni giorno.

In Italia siamo attivi dal 2014, dove, anche grazie a una campagna pubblicitaria televisiva molto importante, abbiamo consolidato la nostra presenza sul territorio e siamo diventati tra i leader del mercato per quanto riguarda le ristrutturazioni e i piccoli lavori di edilizia.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un specialista cucine vicino a te