Casa in stile industriale

Aggiornato il

6 spunti di ispirazione per una casa in stile industriale

Lo stile industriale è la tua passione? Vorresti rinnovare completamente il tuo appartamento o loft con originalità e raffinatezza? Segui i nostri suggerimenti e scopri i trends più recenti per allestire una casa in stile industriale e rivolgiti ad un professionista qualificato per realizzare il tuo progetto a regola d'arte.

Lo stile industriale nasce e si diffonde soprattutto nelle grandi città degli Stati Uniti intorno agli anni Cinquanta, epoca in cui compaiono i loft, ovvero quelle soluzioni abitative realizzate all’interno di vecchie fabbriche dismesse, magazzini inutilizzati e officine in disuso. All’epoca il loft era una struttura destinata a svolgere la duplice funzione di spazio abitativo e luogo di lavoro, adottata principalmente dai professionisti della creatività: fotografi, architetti, grafici, designers. Una destinazione di utilizzo tuttora apprezzata, che ha trasformato questa soluzione in una vera e propria cultura, alla quale si associa successivamente l’industrial style, uno stile di allestimento e arredamento in cui vengono in parte ripresi, e valorizzati, i dettagli originali della struttura. Alla base dello stile industriale si trovano due elementi fondamentali:

  • i materiali grezzi, come il legno non trattato, la lamiera non verniciata, i pavimenti in cemento, i mattoni e le travi a vista, le tubature e i cavi elettrici lasciati all'esterno;
  • la sensazione di incompletezza, dovuta proprio ai materiali poco raffinati e alla presenza di quei particolari che normalmente in una casa si tende a nascondere, come cavi, griglie e tubi.

Se vuoi utilizzare anche per la tua casa lo stile industriale, non è necessario che tu disponga di un enorme open space, di una mansarda / loft o di un’ex fabbrica: puoi adottare con successo questo stile anche in un monolocale o in un piccolo appartamento.

Lo stile industriale è molto apprezzato da architetti e designers, che propongono soluzioni interessanti e relativamente semplici da realizzare indipendentemente dalle dimensioni e dalla conformazione della struttura di riferimento:

  • casa in stile industriale con parete in mattoni a vista;
  • casa in stile industriale con strutture in vetro e ferro;
  • casa in stile industriale con materiali di recupero;
  • casa in stile industriale con accessori in lamiera;
  • casa in stile industriale con cucina in muratura;
  • casa in stile industriale con elementi in cemento;

In base al tipo di casa in cui abiti, puoi ispirarti allo stile industriale per un unico locale o per l’intero spazio che hai a disposizione. Ti consigliamo di rivolgerti ad un professionista, che sappia indicarti la soluzione migliore e valutare con attenzione il tuo spazio abitativo, proponendoti un progetto su misura.

Casa in stile industriale con parete in mattoni a vista

I mattoni a vista costituiscono uno degli elementi essenziali dell’industrial style e, se abiti in una ex fabbrica originale o comunque in una struttura piuttosto vecchia potresti disporre già di una parete in mattoni: in questo caso, non coprirla con l’intonaco, ma valorizzala con un’illuminazione adeguata e pochi mobili in legno naturale.

Se non disponi di pareti in mattoni originali, puoi utilizzare un rivestimento sintetico che riproduca l’estetica dei classici mattoni rossi, scegliendo una parete ampia e priva di aperture. Ai mattoni a vista puoi affiancare pareti bianco ghiaccio in intonaco grezzo o cemento e infissi in legno naturale o alluminio.

Casa in stile industriale con strutture in vetro e ferro

Le grandi finestre in vetro e ferro sono la caratteristica delle vecchie fabbriche e delle officine: se nella tua casa sono già presenti, non modificarle ma verniciale in una tinta a contrasto con le pareti. Se abiti in un semplice appartamento e vuoi impreziosirlo con l’atmosfera industrial style, realizza all’interno una struttura a riquadri in vetro e ferro, ad esempio per separare l’angolo cucina dalla zona living, per isolare l’area benessere e la cabina doccia del bagno o per dividere in due parti uno spazio molto ampio.

Casa in stile industriale con materiali di recupero

Una casa in stile industriale ti consente anche il vantaggio di risparmiare sulle spese di allestimento, utilizzando oggetti e materiali di recupero, facilmente reperibili e spesso perfino a costo zero. Con le cassette in legno della frutta puoi realizzare scaffali e librerie, con i bancali in legno puoi creare un originalissimo salotto, i grossi mattoni forati in cemento possono trasformarsi in pratici complementi d’arredo, le casse da imballaggio svolgono la funzione di tavolo o di mobile contenitore. Lasciati trasportare dalla fantasia e arreda la tua casa con quegli oggetti che normalmente si tende ad eliminare.

Casa in stile industriale con accessori in lamiera

La lamiera zincata e non verniciata è un altro materiale caratteristico di qualsiasi casa in stile industriale. Vasca da bagno e lavello in lamiera creano un sofisticato effetto vintage, ricordando gli antichi laboratori di farmacia, in cucina puoi utilizzare la lamiera per rivestire le pareti, in sostituzione della tradizionale ceramica. Arreda il soggiorno o l’ingresso con scaffali in metallo (anche quelli da magazzino vanno benissimo), utilizzandoli anche come elemento divisorio in un locale piuttosto ampio.

Casa in stile industriale con cucina in muratura

In una casa in stile industriale, la cucina in muratura è la soluzione migliore. In base allo spazio che hai a disposizione, e alla forma del locale, realizza un blocco da utilizzare come tavolo / piano di lavoro e una struttura da completare con ante e cassetti. Puoi scegliere tra i mattoni a vista o il cemento, per poi definire l’ambiente con accessori in legno grezzo o metallo. Nelle vecchie case di campagna spesso la cucina in muratura è già presente: in questo caso puoi valorizzarla e rinnovarla aggiungendo elementi in alluminio o rame.

Casa in stile industriale con elementi in cemento

Il cemento è un materiale versatile e relativamente semplice da lavorare, che ti permette di realizzare soluzioni personalizzate e si adatta ad ogni ambiente abitativo. Utilizza liberamente il cemento per la tuacasa in stile industriale: dalle pavimentazioni, ai rivestimenti per pareti ed elementi architettonici, alla creazione di complementi d’arredo, piani d’appoggio, mensole, nicchie, contenitori, arcate e pareti divisorie. Un vantaggio del cemento è anche quello di poter essere facilmente colorato, ottenendo piacevoli effetti cromatici.

Quanto costa un progetto per una casa stile industriale?

Allestire una casa in stile industrialepuò comportare costi diversi in base alla struttura dell’abitazione, alle dimensioni, alle eventuali modifiche da apportare, ai materiali utilizzati. Ti consigliamo prima di tutto di rivolgerti ad un esperto per un preventivo personalizzato, puoi comunque farti un’idea dei costi consultando la nostra guida prezzi a questo link.

Trova con Instapro il professionista ideale per la tua casa in stile industriale

Grazie ad Instapro puoi trovare rapidamente il miglior professionista ideale per te e realizzare il tuo progetto per una casa in stile industriale, in base alle tue preferenze e al tuo budget.

Inviaci la tua richiesta, attraverso l’apposito form che trovi online, e ti metteremo immediatamente in contatto con artigiani e imprese selezionati, disponibili nella tua zona di residenza, ai quali potrai direttamente richiedere preventivi e informazioni dettagliate. Una volta ricevuti tutti i preventivi che desideri, potrai compararli con tranquillità e scegliere la proposta adatta a te.

Casa in stile industriale: informazioni su Instapro

Instapro è una società multinazionale con sede in Olanda, che da diversi anni opera anche in Italia offrendo una piattaforma digitale finalizzata alla ricerca di professionisti del settore della ristrutturazione, decorazione e manutenzione e alla richiesta di preventivi. Utilizzare il servizio di Instapro non comporta alcun costo né impegno da parte degli utenti, che sono liberi di richiedere informazioni e preventivi e, una volta ricevuti, di metterli a confronti e accordarsi direttamente con il professionista in grado di offrire il miglior rapporto tra qualità e prezzo.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un edilizia vicino a te