4 tipologie di case design e stili
Vuoi ristrutturare la tua casa per darle un nuovo stile, e non sai a quali idee ispirarti? Scopri in quest’articolo le 4 tipologie di case design e stili più di tendenza, e decidi quale usare per ristrutturare la tua casa.
Le tipologie di case design e stili
Ristrutturare la tua casa può essere l’occasione giusta per darle anche un nuovo aspetto, più modernoe funzionale. Il rinnovamento degli ambienti interni può essere realizzato in molti stili differenti, e a seconda dei tuoi gusti potresti preferire dare alla tua casa un look classico o moderno, elegante e raffinato oppure semplice e rustico.
Le tendenze più moderne, in fatto di design d’interni, sono tutte orientate al restylingfunzionale degli ambienti, che fa leva sulla disposizione più corretta degli spazi abitativi. Le dimensioni delle case più recenti sono infatti sempre più contenute, e un utilizzo ottimale degli spazi a disposizione nella tua casa può renderla più comoda e funzionale.
Se hai deciso di ristrutturarela tua casa per sfruttarne al meglio gli spazi, puoi approfittarne per darle anche un nuovo aspetto, seguendo le tendenze più recenti del design d’interni, e applicando i canoni di stile in base alle tue esigenze. Per orientarti meglio nella scelta dello stile di design da dare alla tua casa, ti proponiamo qui di seguito alcuni degli stili più di tendenzadi questi anni, a cui potrai ispirarti per rifare il look alla tua casa:
- Case design e stili: la casa in stile shabby chic
- Case design e stili: la casa in stile industriale
- Case design e stili: la casa in stile minimal
- Case design e stili: la casa in stile scandinavo
Case design e stili: la casa in stile shabby chic.
Lo stile shabby chic è caratterizzato dalla prevalenza di colori chiari e tenui nel design degli ambienti interni, e dall'utilizzo di mobili riciclati e riutilizzati mediante una tecnica di recupero particolare, detta appunto shabby.
Se vuoi dare alla tua casa uno stile shabby, puoi rifarti ai canoni di stile di questa tendenza, che prevede l’impiego di tonalità calde e chiare per quanto riguarda la tinteggiatura delle pareti, dal bianco al beige, e dal grigio ai toni neutri in genere. Per i rivestimenti dei pavimenti potrai rifarti al legno, posando ad esempio i parquet dai colori più scuri e dalle venature evidenti, o rivestendo i pavimenti con listoni di legno verniciati con i colori che meglio si abbinano a quelli delle pareti.
Gli arredie gli accessori che potranno dare un look shabby chic alla tua casa, oltre ai già citati mobili riciclati con la tecnica shabby, comprendono i divani e le poltrone dai colori caldi, come ad esempio il color crema, i tavolini in legno chiaro, le testate dei letti in legno intarsiato e decorato, le piastrelledei bagni in maioliche bianche e i mobili della cucina realizzati in legno, e dipinti nei colori accesi di qualunque tonalità.
Case design e stili: la casa in stile industriale.
Lo stile industriale è una tendenza del design d’interni del tutto differente dallo stile shabby. Alle calde atmosferetipiche dello stile shabby, quello industriale contrappone un gusto molto moderno, lontano dai canoni degli interni in stile classico, e un'atmosfera dal tono più freddo.
La caratteristica più evidente degli ambienti realizzati in stile industriale è il richiamo alle ambientazioni delle fabbrichedi un tempo, a cui si ispira questo stile del design moderno, ambientazioni che ricrea mediante l’utilizzo diffuso del metallo e del legno in ogni ambiente della casa.
Per dare un aspetto in perfetto stile industriale alla tua casa, puoi cominciare dai rivestimenti dei pavimenti. I pavimenti in effetto cemento, infatti, sono considerati un mustdi questo stile moderno, e possono essere realizzati sia per dare agli ambienti della tua casa un aspetto molto crudo, e sia per conferire alle stanze un tono decisamente neutro, a cui potrai abbinare ogni sorta di arredi e di accessori in tema.
Se vuoi ristrutturare la tua casa in stile industriale, puoilasciare a vista i tubi dell’impianto idraulico, e installare i radiatori dal design vintage, che riproducono i termosifoni in ghisa delle officine di un tempo.
Puoi accentuarelo stile industriale della tua casa installando una trave in acciaio sul soffitto, a cui potrai far appendere il sistema d’illuminazione realizzato con le grosse lampade in metallo, cromate o comunque lucide. Installando anche un sistema di climatizzazione a vista, potrai completare il look in stile industriale della tua casa, con un tocco di originalitàin più.
Case design e stili: la casa in stile minimal.
Tra le tipologie di design più moderne e di tendenza in questi anni, lo stile minimal è caratterizzato dalle linee semplici degli arredi, e dalla sensazione di spazio che questo stile è in grado di trasmettere a tutti gli ambienti della casa. Se ti piace la semplicità dei mobili dalle linee essenziali, e se vuoi eliminare dalla tua casa tutto ciò che non è funzionale, allora lo stile minimal fa davvero per te.
Per dare uno stile minimal alla tua casa, puoi affidarti ai colori chiari per la tinteggiatura delle pareti, e al legnoper i rivestimenti dei pavimenti. Dovrai privilegiare i toni neutri, o quelli appena più caldi per gli ambienti più intimi della tua casa, come ad esempio le camere da letto e i bagni. Le tonalità del grigio tortora, del beige e dell'intramontabile bianco sono quelle più utilizzate per le pareti degli ambienti minimal.
L’illuminazione della tua casa in stile minimal può essere realizzata con faretti e lampade incassati nel contro soffitto, o anche sulle pareti: daranno un look moderno e funzionale agli ambienti della tua casa, e un tocco di eleganza.
Per completare il look minimal della tua casa, potrai arredarla con i tanti mobili in stile disponibili in vari colori: da quelli più naturali del legno chiaro, ai colori saturi e accesi, ottimi ad esempio per i mobili componibili delle cucine minimal.
Case design e stili: la casa in stile scandinavo.
La caratteristica più evidente dello stile scandinavo è rappresentata dall'uso prevalente e frequente del legnonella realizzazione dei rivestimenti dei pavimenti, degli arredi e dei complementi d’arredo. Il look moderno e funzionale di questo stile ne ha fatto una delle tendenzepiù in voga degli ultimi anni, nel campo del design d’interni. Le atmosfere calde tipiche di questo stile fanno leva sulla naturalità del legno, e sulla sua capacità di dare un senso di familiarità agli ambienti della casa.
Se vuoi dare un nuovo aspetto alla tua casa, perché sia più modernae funzionale, allora questo stile ti può dare una mano. Le tonalità calde del legno naturale, ottenute rivestendo i pavimenti con i parquet chiari, potranno dare agli ambienti della tua casa un aspetto davvero elegante, e un look decisamente attuale e moderno. Ai pavimenti così rifiniti potrai abbinare le pareti tinteggiate in tonalità chiare o neutre, utilizzando i colori che vanno dal bianco al beige, che daranno anche una maggiore luminositàalla tua casa, come previsto dai canoni dello stile scandinavo.
Potrai inserire nelle stanze ogni genere di arredi, purché non di gusto troppo classico o elaborato: gli arredi dalle linee essenziali sono infatti quelli più adatti per arredare la tua casa in stile scandinavo, così come lo sono le lampade a soffitto o a stelo in acciaio, che potrai usare per completare il restylingdella tua casa arredata con un gusto decisamente moderno.
Quanto costa ristrutturare la casa in stile moderno?
Ora che hai visto quali sono le tipologie più di tendenza, per le case dal design moderno e in stile, vorrai sapere quanto può costare ristrutturare la tua casa in uno di questi stili moderni. Se vuoi farti un’idea ben precisa del prezzo di ristrutturazione della casa, ti invitiamo a consultare la nostra guida ai prezzi specifica. Ti spiegherà quali sono i prezzi dei materiali, e quali possono essere le tecniche di ristrutturazione più adatte alle tue esigenze, e più in linea con lo stileche vuoi dare alla tua casa.
Trova su Instapro la ditta giusta per te
Se cerchi un professionista o una ditta specializzata che siano in grado di realizzare il tuo progetto a regola d’arte e con la massima cura, allora sei nel posto giusto. Instapro ti mette in contatto con le dittepiù qualificate della tua zona, esperte in ogni genere di lavori per la casa. Ti basterà inviarci una semplice richiesta, e descriverci in dettaglio quali sono le tue esigenze, e ti faremo avere i loro preventivi dettagliati. Potrai quindi rivolgerti direttamente a loro, ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno, e scegliere il professionista che fa per te, anche leggendo i commenti e le recensioni che i nostri clienti hanno scritto su di loro.
Informazioni su Instapro
Instapro ha sede ad Amsterdam, Paesi Bassi, e fa parte fin dal 2015 di un gruppo internazionale di aziende dedicate ai servizi per la casa. Il nostro lavoro consiste nel far incontrare domanda e offerta, e viceversa. Il nostro team di professionisti è composto da più di 120 persone, tutte impegnate ogni giorno nel realizzare la nostra missione: rendere più semplice, affidabile ed efficace l’incontro tra professionisti e clienti. Per questo selezioniamo i professionisti e le aziende più qualificati di ogni zona d'Italia, per segnalarli ai clienti che hanno bisogno di affidarsi a loro per la realizzazione di ogni genere di servizi per la casa.