Soggiorno stile industriale

Aggiornato il

Soggiorno in stile industriale: due tipologie a confronto tra tradizione e innovazione

Vuoi dare un tocco vintage - metropolitano al tuo soggiorno?  Allora lo stile industriale potrebbe essere adatto a te. 
Questo stile si caratterizza per la presenza di elementi originariamente progettati per un uso produttivo proprio come avviene nel vintage molto di moda nel settore dell'abbigliamento.

A differenza di quanto si potrebbe comunemente pensare, il design in stile industriale non è solo uno stile di arredo con mattoni, cemento, ferro a vista ma è uno stile che cerca di combinare tradizionee innovazione.

Le sue origini sono infatti legate all’archeologia industriale e il focus è la ricerca di materiali e finiture proprie del mondo industriale e tecnologico. È uno stile che anche in Italia sta riscuotendo molto successo. Se vogliamo conoscere le sue origini dobbiamo risalire agli anni ’50 quando i giovani artisti newyorkesi iniziarono ad occupare le fabbriche abbandonate alla ricerca di luce e spazio. Il mercato immobiliare comprese il valore di questi ambienti trasformandoli poi in spazi alla moda. 
Col passare degli anni questo stile si è evoluto in ciò che noi oggi conosciamo come loft: uno spazio abitativo che si è delineato con la riconversione degli edifici industriali.

In relazione all' interior design lo stile industriale si contraddistingue oggi per tre elementi fondamentali: mancanza di pareti divisorie all’interno dello spazio abitativo, materiali costruttivi a vista, arredamento vintage.

I materiali più usati sono generalmente quelli di derivazione industriale, per cui molto resistenti. 
I colori predominanti non si riferiscono a toni neutri ma scuri come il nero, il grigio, il caffè e il metallizzato. Le pareti solitamente sono in tinta unita, beige e grigie abbinate spesso a carte da parati.
Gli infissi sono generalmente molto sottili e lineari come quelli di uso industriale.

Le due tipologie di soggiorno in stile industriale

Sono principalmente due le tipologie di soggiorno in stile industriale che si possono trovare. Entrambe caratterizzate dalla predominanza di materiali grezzi, dal legno ai metalli ossidati, grandi scaffalature e linee semplici .

Scopriamoli insieme:

  • soggiorno in stile industriale chic;
  • soggiorno in stile industriale  rustico.

Soggiorno in stile industriale chic

Il soggiorno in stile industriale chic è un ambiente molto funzionale arredato con mobili grezzi dai colori neutri. Il materiale dominante è un misto metallo legno. Non possono mancare ampie finestre, tubi e travi a vista, divani stile vintage in pelle ed un tavolo molto grande, o un tavolo allungabile, in modo da avere un oggetto multifunzionale apribile se necessario. Il soggiorno è generalmente separato dalla cucina non da pareti ma divisori o mobili quali ad esempio librerie. L'ambiente è spesso illuminato da lampade a sospensione in metallo. Ci possono essere uno o due pezzi di arte astratta o fotografia per aggiungere un tocco di colore.

Il soggiorno in stile industriale chic è si un po' crudo ma è molto originale. Vi è infatti una forte attenzione ai dettagli e con i più svariati materiali si può creare un mix di effettiche possono portare a differenziare completamente la propria abitazione da ogni altra, rendendola davvero unica.

Per non scadere nell'accostamento banale di complementi d'arredo e creare il giusto effetto industrial chic ti consigliamo di rivolgerti ad un nostro esperto professionista, in grado di darti i giusti consigli e interpretare perfettamente il tuo mood.

Soggiorno in stile industriale rustico 

Il living in stile industriale rustico si differenzia per una presenza molto importante del materiale legno. Il termine inglese corretto per definire questo trend sarebbe propriamente rustrial = industrial + rustic in quanto è dato dalla combinazione di materiali industriali quali cemento e ferro con il materiale più rustico quale il legno. Il legno rende l’ambiente più caldo e accogliente e va a smussare la spigolosità dell’arredamento in stile industriale. Nel soggiorno in stile industriale rustico si può optare tra mobili nuovi realizzati artigianalmente in legno massiccio grezzo o dei vecchi mobili industriali fatti restaurare. Non possono mancare travi a vista e pavimento in legno.

Per entrambe le tipologie, visto che non si tratta solo di una questione di arredamento, ma anche di interventi in qualche modo più strutturali, sulle pareti, o sulla tipologia di infissi, o sulla struttura stessa dell'abitazione, con l 'uso per esempio di travi a vista, è chiaro come non ci si potrà esclusivamente affidare alla presenza di un interior designer, ma sarà necessario rivolgersi a più professionisti, generalmente coordinati da un architetto o da uno studio di architettura, per far si che il risultato finale rispecchi appieno le nostre aspettative.

 Quanto costa arredare un soggiorno in stile industriale?

Lo stile industriale è molto versatile e personalizzabile e per conoscere il costo che comporta rinnovare il soggiorno in stile industriale dipende molto dal progetto che vuoi realizzare. Per avere un preventivo più preciso relativo al prezzo di un soggiorno in stile industriale ti invitiamo a consultare la nostra guida ai prezzi.

Trova su Instapro la ditta giusta per te 

Cerchi un professionista qualificato per rinnovare il tuo soggiorno? Allora sei nel posto giusto. Grazie a Instapro potrai entrare  in contatto gratuitamente con ditte specializzate nell'arredo di soggiorni in stile industriale. Per trovare la migliore azienda della tua zona è sufficiente compilare la richiesta e descrivere ciò di cui hai bisogno. Riceverai in breve tempo le risposte dai professionisti esperti nel realizzare il soggiorno in stile industriale. Compara i profili e seleziona le aziende che preferisci per discutere il lavoro e richiedere il tuo preventivo su misura. Per scegliere le aziende da contattare puoi utilizzare anche le recensioni verificate lasciate da clienti come te.

Prova Instapro e scopri un modo semplice per sistemare e rinnovare la tua casa.

Informazioni su Instapro

Il team internazionale di Instapro ha sede ad Amsterdam ed è composto da oltre 120 professionisti qualificati. L'obiettivo è mettere in contatto chi necessita di realizzare dei lavori in casa con il professionista più adatto. Nata nel 2015 Instapro appartiene ad un complesso di aziende dedicate ai servizi per la casa uniti in una missione collettiva per rendere l'incontro tra aziende e clienti, semplice, veloce, ed efficace.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un edilizia vicino a te