Case classiche

Aggiornato il

4 tipologie di case classiche

Il tuo desiderio di costruire la tua casa dei sogni si sta per realizzare? Hai sempre voluto una casa in stile classico, ma non sai quale scegliere? Rivolgiti ad Instapro e trovi il professionista adatto alle tue esigenze.

Tipi di case classiche

Da sempre il mondo è variegato di diversi tipi di arredamenti e stili di decoro, dai più classici ai più moderni e innovativi. Se il tuo desiderio è quello di avere una casa in stile classico, lasciati ispirare da questi stili:

  • Case classiche in stile barocco.
  • Case classiche in stile liberty.
  • Case classiche in stile vittoriano.
  • Case classiche in stile Luigi XVI.

Le case classiche avranno sempre un fascino e una sfarzosità che le case moderne non possono trasmettere. Se pensi di appartenere a un’epoca diversa, lasciati ispirare da questi stili e trova quello giusto per te.

Case classiche in stile barocco

Il Barocco nasce durante il ‘600 e si espande non solo all'architettura e agli arredamenti, ma anche alla letteratura, alla pittura, alla filosofia e a tanti altri aspetti della vita. Tra le sue caratteristiche più evidenti:

  • Mancanza di regolarità.
  • Linee curve.
  • Forte senso di teatralità.
  • Esuberanza decorativa.

Le case classiche in stile barocco sono facilmente riconoscibili, sia per l’architettura che per gli arredamenti. Tutto quello che viene sviluppato usando questo stile deve avere grandi dimensioni, dalla casa stessa alle misure delle camere. I mobili non sono da meno, con il loro aspetto imponente ma sinuoso.

Tutte le camere delle case classiche in stile barocco devono trasudare un forte senso di teatralità dato dai colori usati, dalle decorazioni esuberanti e dalle linee curve, spirali ed ellissi. Un’altra particolarità del Barocco sono le decorazioni in oroche si ritrovano sia sui mobili sia sugli oggetti posti all'interno della casa.

Per ricreare questo stile potrai scegliere fra il restauro di antichi mobili barocchi o l'acquisto di mobili moderni che imitano questa corrente artistica. I migliori mobilieri della tua zona saranno felici di realizzare il tuo progetto con tutta la loro esperienza.

Case classiche in stile liberty

Lo stile liberty si sviluppa grazie all’Art Nouveau e a Torino ha la sua massima espansione. Noto anche come lo stile floreale è conosciuto per:

  • Motivi floreali.
  • Nervature filiformi.
  • Decorazioni metalliche.
  • Design di lusso.

Diventato in poco tempo lo stile per le classi più abbienti, lo stile liberty emana lussoda ogni suo elemento. Le case classiche in stile liberty sono riconoscibili a Torino e donano alla città una ricca storia di architettura. Conosciuto maggiormente per questo aspetto naturalistico e floreale, si sviluppa facilmente e guadagna un posto importante tra le architetture del momento.

In una casa in stile liberty anche i mobili e le stanze devono essere lussuose, le linee devono essere morbide e sinuose e non bisogna avere paura di osarecon decorazioni in metallo o con mobili sontuosi. Sicuramente l’esterno delle case classiche in stile liberty presenta un trionfo di logge, vetrate e finestre ad arco.

Puoi ricreare il tuo angolo liberty con un balconcino in ferro battuto con motivi floreali o con una vetrata colorata realizzata da artigiani specializzati. Continua a leggere per scoprire come noi di Instapro ti possiamo aiutare e tramutare in sogno la tua idea di case classiche.

Case classiche in stile vittoriano

Le case classiche vittoriane hanno degli elementi distintivi:

  • Il colonnato.
  • La veranda.
  • Il basamento.

Questi sono tutti aspetti esterni che compongono le case classiche in stile vittoriano. Il colonnato trae ispirazione dalle antiche correnti architettoniche greche e serve per creare armonia e unicità. La veranda, tipica di questo tipo di case, poggia sul basamento. Questo stile infatti prevede che la casa sia sopraelevata e che non tocchi il terreno. Oltre alla chiara funzione estetica, questo accorgimento riduceva in modo intuitivo ma apprezzabile i problemi legati all'umidità di risalita.

L’interno di queste case classiche è caratterizzato da:

  • Ricchezza di decori.
  • Forme sinuose.
  • Contrasti cromatici.
  • Tessuti e materiali naturali.

Facilmente riconoscibile per l’arredamento particolare, una casa in stile vittoriano ricrea un ambiente ricco di decorazioni, che richiamano contrasti cromatici dovuti non solo ai colori, ma anche ai materiali usati. Le forme sono avvolgenti ed eleganti e c’è una grande varietà di tessuti ed elementi naturali.

Affidandoti alle migliori ditte, potrai trarre ispirazione dalle case classiche vittoriane e riproporle in chiave moderna con materiali ad alte prestazioni isolanti per unire lo stile al comfort abitativo.

Case classiche in stile Luigi XVI

Più che una casa, una costruzione in stile Luigi XVI è un piccolo palazzo. Stile nato durante il regno del soprannominato imperatore, questo stile cerca di sfuggire a quelli che soffocavano le dimore dei ricchi:

  • Forme più lineari.
  • Rigore geometrico.
  • Semplicità e sobrietà.
  • Decorazioni mitologiche e botaniche.

La via di fuga si trova in un rigore geometrico che caratterizza sia l’architettura sia gli arredi. Le forme barocche e intrecciate lasciano lo spazio a quelle più lineari e squadrate. Si ricerca una semplicità nelle forme, negli arredi e nei decori. Tutto deve essere comunque maestoso ed elegante, degno di un re. Le decorazioni iniziano a prendere spunto dei miti e dalla botanica, con rifiniture dorate.

Quanto costano le case classiche?

Le case classiche che appartengono a questi stili non sono di certo facili da realizzare e i materiali da usare devono essere i migliori possibili per garantire una resa spettacolare. In questi casi serve l’esperienza di un professionista che sappia destreggiarsi nell'infinità di particolari tipico di queste case.

Se il tuo obiettivo è comunque spendere il giusto senza esagerare ottenendo il meglio, consulta la nostra guida prezzi per avere un’idea di quanto possa costare la costruzione di una nuova casa e per raccogliere tutte le informazioni utili prima di lanciarti in quest’avventura.

Trova su Instapro il professionista per la tua casa classica

Il professionista che tutti cerchiamo e di cui abbiamo bisogno è serio, affidabile e qualificato e noi di Instapro sappiamo come trovarlo. Ti basterà compilare il modulo di richiesta del nostro sito e attendere. Generalmente in 24 ore tutte le ditte della tua zona interessate al tuo lavoro invieranno un riscontro, sulla base del quale tu potrai scegliere quali da contattare per avere un preventivo su misura.

Per garantire la massima trasparenza, noi di Instapro, lasciamo la possibilità a tutti i nostri utenti di leggere le recensioni dei precedenti clienti che hanno usufruito del nostro servizio. Potrai quindi scegliere liberamente ma con le giuste informazioni, il professionista perfetto per te, specializzato nel rifacimento di case classiche o nel restauro.

Case classiche: informazioni su Instapro

Instapro è un servizio online semplice, facile e gratis che vuole fare da ponte tra professionisti del settore e persone con necessità di lavori di edilizia, manutenzione o ristrutturazione della casa. Nasce dalla passione e dalla voglia di rendere tutto più alla portata di tutti. Composto da 120 professionisti, è un team internazionale, che dal 2014 è attivo sul suolo italiano.
Noi di Instapro crediamo che non basti il talento per fare un buon professionista, ma anche il carattere e la professionalità servono. Affidati anche tu ai nostri servizi, senza impegno, inviandoci subito la tua richiesta gratuita.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un edilizia vicino a te