Vantaggi e svantaggi bioedilizia

Aggiornato il

Vantaggi e svantaggi bioedilizia

Hai dei dubbi se una casa in bioedilizia possa essere una soluzione valida per le tue esigenze? Con questo articolo valuteremo i pro e i contro della bioedilizia per aiutarti a scegliere se si tratti della soluzione migliore per la tua abitazione.

Cos'è la bioedilizia? 

La bioedilizia è una tecnica per costruire una casa o ristrutturare un edificio a minor impatto ambientale con un' elevata efficienza energetica promuovendo il rispetto dell’ambiente e della natura.

La bioedilizia si contraddistingue per la scelta dei materiali completamente naturali ed ecocompatibili per realizzare un’abitazione. Vengono utilizzati materiali ecologici e reciclabili sia nella costruzione dell’edificio ma anche nella scelta dell’arredamento, del riscaldamento o rinfrescamento. Per materiali ecologici si intende non solo il legno ma anche il calcestruzzo e cemento ecocompatibile e materiali isolanti naturali.

La casa in bioedilizia è molto diffusa nei Paesi del Nord Europa e ciò è dovuto anche ad una maggiore disponibilità di materia prima necessaria per la costruzione dell’edificio. Questa tipologia di abitazione si sta diffondendo sempre più anche in Italia in quanto offre dei numerosi vantaggi di comfort ed economici.

Pro della bioedilizia

Scopriamo insieme i vantaggi della bioedilizia

Pro bioedilizia
Risparmio energetico
Impatto zero sull'ambiente
Elevata personalizzazione
Struttura antisismica
Scarsa umidità
Resistenza al fuoco
Manutenzione
Bassi costi di cantiere
Garanzia
Incentivi: dall’Ecobonus alle detrazioni fiscali

Vediamo insieme quali sono i numerosi pro della bioedilizia

Risparmio energetico

L’utilizzo del legno ed altri materiali naturali permette un buon isolamento termo-acustico tanto da portare ad una riduzione o cancellazione dei consumi energetici. Le pareti sono costituite da vari strati di materiali a scarsa conducibilità termica che consentono di avere una casa calda d’inverno e fresca d’estate. L’impiego di strutture in legno consente inoltre di ridurre i cosiddetti ponti termici generalmente determinati dall’utilizzo di differenti materiali costruttivi che portano a una dispersione di calore. Se abbiniamo poi l’impiego di energie rinnovabili, quali l’installazione di pannelli fotovoltaici (per energia elettrica) o di pannelli solari termici (per acqua calda), otteniamo un notevole risparmio energetico.

Impatto zero sull’ambiente

Per costruire una casa in bioedilizia si utilizzano materiali ecocompatibili completamente naturali come il legno o altri componenti che se da un lato garantiscono un perfetto isolamento dall’altro non risultano tossici ed aiutano a salvaguardare l’ambiente.

Elevata personalizzazione

È possibile personalizzare la casa in bioedilizia senza alcun vincolo strutturale, architettonico o impiantistico. Si può scegliere lo stile architettonico, la collocazione degli impianti, la disposizione degli spazi, la tipologia degli infissi e molto altro. Uno dei molteplici vantaggi di una casa in bioedilizia consiste proprio nell’elevata possibilità di renderla unica ed adatta allo stile e alle esigenze di chi la abita. Un professionista ti potrà aiutare ad individuare lo stile che preferisci, e valutare assieme la scelta dei materiali da usare a seconda delle tue esigenze.

Struttura antisismica

Una casa in bioedilizia è costruita secondo i dovuti criteri statici rispettando le norme antisismiche. Il legno è molto elastico e flessibile e ciò permette alla casa di oscillare senza crollare in quanto le strutture portanti lignee sono in grado di ammortizzare i movimenti sussultori e ondulatori che caratterizzano un sisma. L’edificio raggiunge quindi un elevato grado di antisismicità e in caso di terremoto i danni saranno inferiori rispetto ad una tradizionale casa in cemento.

Scarsa umidità

Per le sue caratteristiche naturali il legno utilizzato per la realizzazione di una casa in bioedilizia è in grado di bilanciare il microclima presente nell’ambiente in quanto è in grado di assorbire l’umidità in eccesso e rilasciarla quando l’aria diventa troppo secca: per quersto motivo le case in biodeilizia offrono sempre al loro interno una corretta percentuale di umidità.

Resistenza al fuoco

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare una casa in bioedilizia presenta un’elevata resistenza al fuoco. La struttura in legno in caso d’incendio ha una combustione uniforme e a strati partendo dall’esterno. Il legno si lascia attraversare dal calore in più tempo rispetto al cemento armato e all’acciaio e non collassa all’improvviso. Rispetto ad altri materiali il legno presenta quindi una resistenza meccanica al fuoco superiore e questo impedisce alle fiamme di propagarsi velocemente.

Nessuna manutenzione straordinaria

Anche se i muri perimetrali di una casa in bioedilizia sono più sottili, non è necessaria una manutenzione aggiuntiva o straordinaria. Infatti il legno utilizzato viene  trattato per resistere agli agenti atmosferici e alle intemperie, rendendolo cos\i resistente come una normale casa costruita con materiali come il cemento e i laterizi.

Bassi costi di cantiere

Una casa in bioedilizia comporta una notevole riduzione dei costi di cantiere. La realizzazione delle pareti, dei solai e dei tetti viene per la maggior parte effettuata in azienda in modo più rapido ed efficace. I vari pezzi vengono poi assemblati e montati sul posto. La diminuzione dei costi vivi di cantiere (elettricità, acqua, stoccaggio materiali) va ad incidere in qualche misura sul prezzo finale della casa comportando un notevole vantaggio a livello economico.

Garanzia

La casa in bioedilizia ha una garanzia superiore rispetto alle tradizionali case in muratura. Le aziende che operano nel settore ecogreen rilasciano una garanzia pluriennale (solitamente di 30 anni) più estesa rispetto alle case in muratura (10 anni).

Incentivi: dall’Ecobonus alle detrazioni fiscali

La costruzione di una casa in bioedilizia o la ristrutturazione di una parte di essa secondo i dettami della bioedilizia offre numerosi vantaggi fiscali tanto che comprare o ristrutturare una casa in bioedilizia risulta essere più conveniente rispetto all’acquisto o ristrutturazione di un’abitazione convenzionale. In Italia, al momento, sono già presenti gli incentivi alla bioedilizia come la detrazione Irpef del 36%   per un tetto massimo di 5 mila euro; l’Ecobonus, che permette di detrarre il 65% delle spese per il miglioramento energetico di singole unità immobiliari; e il bonus ristrutturazioni che, genericamente, consente di detrarre dal 50 al 75% delle spese di riqualificazione di un edificio. A ciò si aggiunge il fatto che oltre ai normali mutui per ristrutturazione, in Italia sono presenti anche mutui per la bioedilizia, a tassi agevolati. Negli ultimi mesi alcune banche italiane hanno aderito al progetto pilota europeo “mutui verdi per edifici efficienti e sicuri” orientato a promuoverei finanziamenti per acquistare o costruire una casa ecosostenibile e a basso impatto ambientale

Contro della bioedilizia 

Scopriamo ora assieme l'unico svantaggio della bioedilizia

Svantaggi della bioedilizia
Notevole investimento iniziale

Notevole investimento iniziale

L’utilizzo di  tecnologie innovative e di sistemi di impiantistica a impatto zero comportano dei notevoli costi iniziali. Si deve però pensare che nell’ottica a lungo periodo tutte queste spese vengono poi ammortizzate grazie al risparmio energetico.

I tempi di realizzazione o ristrutturazione di una casa in bioedilizia, inoltre, sono molto rapidi e questo se da un lato può rappresentare un aspetto positivo dall’altro può costituire uno svantaggio. L’acquirente deve avere infatti una disponibilità di pagamento iniziale perché il tempo di posa è molto breve e le ditte costruttrici chiedono generalmente degli acconti che possono essere garantiti anche mediante polizze fidejussorie.

Per avere in modo dettagliato un preventivo iniziale e sapere i costi da affrontare è opportuno rivolgersi sempre a dei tecnici specializzati nella progettazione di una casa in bioedilizia.

Hai ancora dei dubbi sulla bioedilizia?

Con questa analisi dei vantaggi e svantaggi della bioedilizia, speriamo di averti aiutato nella scelta dell

Se sei ancora interessato e vuoi saperne di più su quel che comporta la realizzazione o ristrutturazione di una casa dal punto di vista dei costi, e farti quindi un’idea sui costi di realizzazione di una casa, abbiamo realizzato una guida ai prezzi con tutte le informazioni necessarie.

Instapro è una realtà internazionale con sede ad Amsterdam, con oltre 150 dipendenti che lavorano per riuscire a ridurre il più possibile le difficoltà a chi cerca di ristrutturare o rinnovare la propria abitazione. Facciamo parte del principale gruppo mondiale di aziende  dedicate a questo, e offriamo la possibilità di trovare professionisti per chi ha bisogno di realizzare lavori in casa. Vogliamo che tutti riescano a trovare online l’azienda ideale per i lavori di ristrutturazione casa, in maniera facile, sicura e gratuita.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un edilizia vicino a te