Scopriamo subito come realizzarne uno e come progettarlo in base alla destinazione e all’utilizzo che se ne vuole fare.
Come progettare un camino moderno in base allo scopo
Affascinanti e suggestivi, i camini moderni possono dare un tocco di design a qualsiasi stanza e allo stesso tempo essere sfruttati come fonte di riscaldamento per una stanza o l’intera casa.
Parlare di camino moderno non significa riferirsi soltanto ai modelli più recenti, realizzati con materiali innovativi e dotati di una tecnologia avanzata: anche il classico focolare in pietra aperto sulla stanza può diventare estremamente contemporaneo con qualche accorgimento.
Lo stile moderno adotta soluzioni pratiche e salvaspazio, ama le linee nette e le superfici pulite, le geometrie perfette e qualche tocco di colore in ambienti dalle tonalità neutre come bianco, grigio e beige. Un caminetto moderno si inserisce perfettamente in un contesto del genere e lo completa dando un tocco senza tempo alla stanza.

Prima di pensare al design, dovrai però interrogarti su quale sarà la funzione del tuo camino moderno. Se vuoi utilizzarlo come elemento meramente estetico, ci sono tantissime soluzioni di design tra cui scegliere: camini angolari, bifacciali o sospesi, materiali innovativi e geometrie originali.
Se invece hai intenzione di sfruttarlo anche per riscaldare la stanza, dovrai tenere conto anche del meccanismo di funzionamento: camino a bioetanolo, a pellet, elettrico o ancora camino tradizionale o termocamino collegato all’impianto di riscaldamento. Quali sono le differenze e come scegliere quello perfetto per casa tua?
Ecco tutti i nostri consigli!
Tradizionale, bioetanolo, pellet, elettrico: quale scegliere?
In base al meccanismo di funzionamento e al materiale che viene utilizzato come combustibile, possiamo distinguere tra:
- Camino a pellet: pratici ed ecologici, i camini moderni a pellet garantiscono un’ottima performance e possono essere controllati in modo elettronico. Il pellet, un derivato ecologico del legno, occupa poco spazio, non sporca e brucia due volte meglio della legna garantendo un notevole risparmio sui costi di gestione. Può essere collegato all’impianto di riscaldamento ed essere utilizzato per riscaldare tutta la casa.
- Camino elettrico: meno diffuso degli altri, si tratta di un caminetto che funziona perché collegato all’impianto elettrico di casa; può essere installato in qualsiasi zona della casa ed è scelto prevalentemente per la sua funzione estetica perché non ha un grande potere calorifero. Si rivela comunque utile a integrare il sistema di riscaldamento principale.
- Termocamino: la versione contemporanea del classico camino a legna, può essere collegati a un impianto di riscaldamento esistente ed essere sfruttati per scaldare tutta la casa, non solo la stanza dove sono posizionati. Assicurano efficienza, sicurezza e possono produrre anche acqua calda.
- Camino tradizionale: il classico focolare alimentato a legna, aperto sulla stanza, ha un fascino senza tempo: può essere utilizzato sia per scaldare l’ambiente circostante che per cucinare cibi, proprio come una volta. Inoltre, oggi è possibile collegare il caminetto all’impianto di riscaldamento e utilizzarlo quindi per riscaldare l’intera casa. Camini moderni dal design particolare: alcune soluzioni
- Camino a bioetanolo: la tipologia più diffusa tra i camini moderni, sfruttano il bioetanolo, un alcool ad alta infiammabilità del tutto naturale, per produrre calore. Non producono cenere, scintille né odori sgradevoli, non richiedono lavori in muratura e nemmeno la predisposizione della canna fumaria. Possono aumentare il comfort termico in ambienti di piccole dimensioni.

Se vuoi arredare il tuo salotto con un camino moderno, hai tantissime opzioni tra cui scegliere. Alcune di queste sono particolarmente interessanti e originali dal punto di vista estetico e possono dare un tocco di design unico alla tua zona living.
Camino angolare: perfetto per ottimizzare gli spazi e sfruttare l’intersezione di due pareti di casa, si presenta con due aperture quindi l’effetto estetico del fuoco sarà ancora più suggestivo.
Camino bifacciale: oltre ad essere incredibilmente scenografici, i camini bifacciali sono la soluzione ideale per riscaldare una stanza ampia come un open space oppure due stanze contemporaneamente; puoi inserirli in una parete divisoria e godere del fuoco da entrambi i lati.
Camino sospeso: il perfetto mix tra arte e funzionalità, diventerà il protagonista della tua zona living. Puoi scegliere se collocarlo alla parete oppure al soffitto, come un grande lampadario che illumina e riscalda. Tutti i consigli di stile per rendere un camino moderno
Che fare, invece, per rendere moderno un camino già esistente? La tua zona living è arredata in stile contemporaneo e minimalista e vorresti che anche il camino fosse in armonia con il resto dell’ambiente? Se stai cercando qualche idea su come arredare un salotto moderno con un camino, continua a leggere per trovare qualche spunto particolare e facile da realizzare.
I modi per rendere moderno un camino e dargli un aspetto originale sono sostanzialmente due ed entrambi non richiedono grandi investimenti o lavori importanti: puoi scegliere se rivestirlo oppure pitturarlo.
- Come rivestire un camino moderno: la maiolica, versatile e funzionale, l’argilla, di grande impatto, e l’acciaio, minimale ed essenziale, sono tutti materiali che renderanno il tuo camino moderno e originale.
- Come pitturare un camino moderno: un’alternativa più semplice al rivestimento è quella di pitturare il camino. Puoi usare un colore sgargiante in netto contrasto con l’ambiente oppure un tono su tono raffinato e chic. Realizza il tuo caminetto moderno con Instapro
I camini moderni sono dunque una soluzione funzionale, pratica e di design per arredare il tuo soggiorno e allo stesso tempo riscaldare casa in modo efficiente ed ecologico.
Su Instapro trovi tantissimi professionisti che in tempi brevi possono fornirti un preventivo su misura per l’installazione di un caminetto moderno a casa tua.
Richiedi subito un preventivo ai professionisti della tua zona.