Come trasformare una casa in stile shabby

Aggiornato il

Come trasformare una casa in stile shabby

Vuoi dare un look nuovo alla tua casa, ma non sai da dove cominciare? Segui la nostra guida su “come trasformare una casa in stile shabby” e in 6 veloci passaggi avrai una casa nuova. Se invece vuoi affidarti a un professionista invia una richiesta.

Come trasformare una casa in stile shabby: valutazione indicativa

Se ti interessa come trasformare una casa in stile shabby dovrai tenere conto di molti aspetti stilistici e pratici. Di seguito trovi una tabella delle specifiche su come trasformare una casa in stile shabby:

Come trasformare una casa in stile shabby
DifficoltàBassa
Tempo di realizzazione15 – 20 giorni
CostoMedio-basso
Indice: Come trasformare una casa in stile shabby
  1. Un must: la credenza
  2. Materiali da usare
  3. Palette di colori pastello
  4. Accessori vintage e retrò
  5. Tessuti ovunque
  6. Fiori

1. Un must: la credenza

Lo stile shabby ha come caratteristica un aspetto “trasandato” che però è frutto di un lavoro molto dettagliato e curato. Uno dei must più ricercati e desiderati di questo stile è la credenza, che può essere alta o bassa, chiusa o aperta, l’importante è che segua le regole dello stile shabby. Se segui al meglio i punti fermi di questo stile, allora saprai non solo come trasformare una casa in stile shabby, ma potrai che creare da solo i tuoi mobili.

Le credenze in stile shabby sono velate da una patina di tempo, vera o finta che sia, tipica dei mobili vissuti. Hanno, quando sono chiuse, una vetrinetta. Nella nostra guida al come trasformare una casa in stile shabby parleremo anche dei colori più usati: sempre chiari, pastello e dall'effetto anticato. Per avere la tua credenza in puro stile shabby puoi riutilizzare una vecchia credenza e realizzarla tu stesso oppure prenderne una nuova già pronta.

2. Materiali da usare

Come trasformare una casa in stile shabby se hai già tutti i mobili che ti servono e non vuoi cambiarli? Nulla di più facile. Il materiale per eccellenza di questo stile è il legno decapato, che significa sverniciato. Ti basterà prendere tutti i mobili che vuoi trasformare e dare loro una sverniciata.

Altro materiale molto usato è il lino, che si ritrova in tutti gli ambienti. Dalle tende del salotto, agli asciugamani in bagno, il lino la fa da padrone in ogni stanza. Come trasformare una casa in stile shabby partendo dal bagno? Semplice, muri chiari, mobili in legno decapato, sanitari dal look antiquato, bianco ovunque e materiali come lino e cotone.

3. Palette di colori pastello

Per quanto riguarda il come trasformare una casa in stile shabby dal punto di vista dei colori, ti dovrai affidare a una palette pastello. Colori come avorio, grigio chiaro, bianco, beige, rosa e lavandasaranno quelli più utilizzati.
Il bianco e il grigio chiaro per la maggiore saranno utilizzati per mobili, tavoli, sedie, mentre colori come il rosa e il lavanda per pareti e per decorazioni.

Ma come trasformare una casa in stile shabby senza dove dipingere tutti i muri? Affidati alla carta da parati. L’importante è che sia di colori pastello, preferibilmente rosa o lavanda, con disegni floreali.

Vuoi ancora trasformare una casa in stile shabby da solo?

Sicuramente i passaggi del come trasformare una casa in stile shabby non sono difficili o lunghi, basta mettersi di impegno e ogni obiettivo può essere raggiunto. Rivolgersi ad un professionista diventa importante nel momento in cui non sappiamo da cosa iniziare o come continuare.

Un professionista del settore sa come trasformare una casa in stile shabby e potrebbe aiutarti a scegliere la credenza migliore che si adatti al meglio con tutto il resto dell’arredo della casa. Inoltre, potrà darti le indicazioni migliori per ricreare questo stile dall'aspetto antico.

Quanto costa far trasformare una casa in stile shabby da un professionista?

Affidarsi a un professionista non è mai semplice, specie se sei una persona che ama il fai da te. Ma per noi di Instapro un professionista può essere definito tale solo quando è qualificato per il lavoro che andrà a svolgere ed è anche e soprattutto serio e affidabile. Quando si tratta di come trasformare una casa in stile shabby devi essere sicuro che il professionista sia quello giusto.

Se vuoi farti un’idea del costo della ristrutturazione di casa in stile shabby chic per farla diventare l'abitazione dei tuoi sogni allora puoi consultare la nostra guida prezzi, seguendo il link.

4. Accessori vintage e retrò

Continuando i passaggi sul come trasformare una casa in stile shabby sei arrivato alla fase di decorazioni. Questo stile di arredamento prevede la presenza di molti accessori, tutti rigorosamente vintage o retrò. Partendo da oggetti come candelabri, candele, vasi e arrivando a oggetti come barattoli, portagioie e cuscini, tutto deve avere un aspetto anticato.

La scelta migliore per trovare tutti questi accessori è andarli a ripescare nella soffitta di qualche nonna o a qualche mercatino dell’usato. Altra opzione quella di crearlo tu stesso.

Anche questi accessori, come tutto il resto dello stile shabby, devono avere colori pastello o essere rigorosamente bianchi o in vetro nel caso di barattoli e vasi, con qualche dettaglio in spago a completare il look. Come trasformare una casa in stile shabby in modo semplice? Ti basta usare materiali di uso quotidiano, articoli già presenti in casa e con piccoli dettagli.

5. Tessuti ovunque

Come anticipato nel punto 2 della nostra lista di come trasformare una casa in stile shabby, il linoè il materiale per eccellenza di questa corrente di arredo e, per questo, si ritrova in ogni ambiente. Ma anche il cotone e itessuti antichi con pizzo non sono da meno.

Quindi via libera alla fantasia e a copriletti di nonne e zie, magari fatti all'uncinetto, a coperte con stampe floreali, a lenzuola dipinte a mano. Con lo stile shabby tutto rinasce e ha una seconda possibilità: la vera filosofia di questo stile. Ridare vita a cose dimenticate, ma sempre belle.

6. Fiori

Altro aspetto fondamentale del come trasformare una casa in stile shabby è la presenza di fiori. Che i fiori siano parte della carta da parati o dipinti sulle lenzuola o ricamati sulle coperte, devono esserci sempre e comunque. I fiori dello stile shabby non sono molti ma sono eleganti e raffinati.

Oltre la classica rosa i fiori più "shabby" sono:

  • Ortensie.
  • Peonie.
  • Ranuncoli.

Questi fiori possono essere utilizzati per adornare la tua casa o come decorazioni per eventi speciali. In bouquet semplici o mescolati tra loro, questi fiori donano una bellezza senza tempo a questo stile.

Trova su Instapro il professionista giusto per trasformare la tua casa in stile shabby

Come trasformare una casa in stile shabby? Può sembrarti un lavoro facile e veloce da fare e nulla indica che non possa essere così, ma i risultati che si hanno quando si affida il lavoro a un professionista sono sempre migliori. Noi di Instapro possiamo aiutarti a trovare il professionista giusto per te. Ti basterà compilare il modulo di richiesta, in modo gratuito e senza impegno, che trovi nella homepage del nostro sito, specificando che vuoi sapere come trasformare una casa in stile shabby, e noi invieremo la tua richiesta a tutte le ditte della tua zona.

In breve tempo, tutti i migliori professionisti che sanno come trasformare una casa in stile shabby, risponderanno alla tua richiesta e tu potrai contattarli tutti, o solo quelli che ti hanno conquistato di più, per avere un preventivo fatto su misura, in cui ti verranno indicati costi e tempi del lavoro.

Come trasformare una casa in stile shabby: informazioni su Instapro

Instapro nasce ad Amsterdam, Paesi Bassi e si espande poi anche all'Italia nel 2014. Il suo obiettivo principale è quello di fare da ponte tra professionisti serie e affidabili e persone che, come nel tuo caso, vogliono sapere come trasformare una casa in stile shabby, ma non solo. Collabora con più di 11.000 ditte che offrono servizi di manutenzione, piccole e grandi riparazioni, ristrutturazione e tanto altro.

Per noi di Instapro un vero professionista è colui che unisce al proprio talento serietà e affidabilità, dando al cliente tutte le informazioni e aiutandolo nella scelta della soluzione migliore per le sue esigenze. Se anche tu condividi i nostri ideali, affidati a noi e troveremo certamente il professionista che sa come trasformare la tua casa in stile shabby.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un edilizia vicino a te