Come costruire una casa in legno?
Vuoi sapere come costruire una casa in legno? Se vuoi realizzare una rimessa, un locale per la piscina o una casa vera e propria, ecco la guida passo passo per creare il tuo progetto. Serve un professionista? Trovalo su Instapro.
Come costruire una casa in legno: valutazione indicativa del progetto
Ecco le valutazioni indicative per costruire una casa in legno da solo.
Costruzione casa in legno | |
---|---|
Difficoltà | Alta |
Tempo di realizzazione | 1-2 mesi |
Costo | Alto |
Ecco come costruire una casa in legno in 6 mosse
1. Progetto e permessi
Ti è venuta un’idea grandiosa e ti serve sapere come costruire una casa in legno? Bene, per prima cosa devi valutare la fattibilità del tuo progetto. Le case in legno possono assolvere varie funzioni: rimessa per gli attrezzi, locale tecnico, dependance, spogliatoio per la piscina, area gioco per bambini, zona benessere con sauna… Senza dimenticare che è possibile realizzare una vera e propria casa in legno a scopo abitativo.
Chiarisci qual è lo scopo della tua casa di legno per capire quali sono le normative da rispettare (nazionali, regionali, comunali) e i permessi che ti servono per costruirla. Fai attenzione ai volumi edificabili e progetta la casetta in legno in maniera coerente con il compito che dovrà svolgere. Dovrà essere un luogo sicuro e funzionale.
Per il progetto e l’avviamento delle pratiche costruttive potresti affidarti a un geometra, architetto, ingegnere o, ancora meglio, a figure specializzate nella costruzione di edifici in legno. Hai già deciso quale modello costruttivoadotterai? Hai varie opzioni:
- casa in legno prefabbricata
- casa in legno artigianale
- costruzione con mattoni in legno preconfezionati
- bioedilizia in legno e paglia
La lista potrebbe continuare. L’importante è avere le idee chiare. Se è così, passiamo all’azione.
2. Getta le fondamenta
La creazione delle fondamenta per la casa in legno è un processo che può variare a seconda dello scopo dell’edificio. In ogni caso, ti illustriamo i passaggi essenziali. Fai gli scavi per alloggiare le fondamenta e livella il terreno con cura su tutta l’area che ricoprirà la casa. Predisponi lo spazio per scarichi, cavi e tubazioni con delle traversine, fai uno zoccolo esterno tratteggiando il perimetro della casa e poi fai una gettata di cemento, avendo l’accortezza di livellarlo per bene. Infine, passa i cavi e i tubi degli impianti e fai gli allacci.
3. Crea la struttura
Pronte le fondamenta, che richiederanno qualche giorno per asciugarsi, arriva il momento di innalzare lo scheletro esterno. Erigi delle colonne di legno lungo tutto il perimetro, lasciando libero lo spazio per alloggiare i serramenti, cioè porte e finestre. Queste sono le travi che danno forma allo scheletro di base della struttura.
Monta le assi di legno in senso orizzontale e crea l’ancoraggio alle colonne portanti. Questo passaggio può essere svolto in maniera artigianale se hai bisogno di un locale da usare come magazzino. Ma se l’edificio è pensato per essere abitato, come casa o pertinenza, allora, i moduli prefabbricati in legno sapranno offrirti le prestazioni migliori. Se adotti soluzioni di questo genere, potresti inserire del materiale isolante nelle intercapedini tra le pareti esterne e quelle interne: dal polistirolo alla paglia, fino ai materiali edilizi di nuova concezione. Se devi suddividere gli ambienti e quindi erigere delle pareti, questo è il momento per farlo.
4. Installa i serramenti
Con la struttura finalmente chiusa, si è pronti a montare finestre e porte. Scegli dei serramenti leggeri con infissi performanti, al fine di potenziare al massimo le prestazioni energetiche dell’immobile. Evita la dispersione di calore, l’ingresso di aria fredda e favorisci finestre e porte che permettano di regolare la temperatura interna a seconda del clima. Puoi scegliere porte e finestre in legno oppure in PVC, disponibile anche con finitura effetto legno. Le soluzioni in legno e vetro sono molto caratteristiche, così come le porte dal design tipico dei fienili o delle zone di montagna. Le possibilità sono infinite: scegli in maniera oculata in base alle tue esigenze e allo stile estetico che vuoi ottenere.
5. Crea il tetto
Per creare il tetto della casa di legno è indispensabile erigere una struttura portante, anche questa in legno, se lo desideri. Per un effetto suggestivo e caratteristico, fai in modo che l’impalcatura resti a vista: le travi sono molto belle da vedere e conferiscono un aspetto slanciato all’ambiente. In alternativa, puoi creare un soffitto e nascondere così lo scheletro del tetto. Come costruire il tetto, materialmente? Puoi usare delle lastre di legno da fissare sulla struttura portante, oppure montare un tetto prefabbricato, per maggior comfort e protezione. Si consiglia di rivestire la parte esterna del tetto con delle tegole in materiali capaci di schermare gli agenti atmosferici. Puoi usare delle tegole in laterizio leggere, le classiche scandole in legno o del legno lamellare.
6. Finiture interne
Struttura finita. Ma cosa fare con gli interni? Anche in questo caso, hai tante opportunità da sfruttare. Per un locale che non richiede particolare isolamento o elementi estetici, puoi lasciare le pareti semplici. In caso contrario, puoi sbizzarrirti in vari modi: intonacare e verniciare le pareti interne, applicare un trattamento per la finitura estetica e funzionale delle pareti, installare rivestimentidei materiali che preferisci. Occupati poi delle pavimentazioni: assi di legno delle essenze che si armonizzano al meglio con lo stile che hai scelto, mattonelle o altri materiali per pavimenti. Arreda il tuo spazio e il gioco è fatto.
Sicuro di costruire una casa in legno da solo?
Chi non sogna di vivere in una casa in legno in stile baita di montagna? O avere una dependance in legno per dedicarsi al relax? Il legno è un materiale che piace quasi a tutti, perché conferisce calore agli ambienti e dà l’idea di ospitalità e comfort. Ma sei sicuro di sapere come costruire una casa in legno da solo? Se non sei un costruttore abile e con esperienza, le insidie sul tuo cammino potrebbero essere tante, anche se scegli di montare una casa prefabbricata in legno.
Ma puoi giocarti una carta vincente: ingaggiare un professionista esperto in costruzione di case in legno. Come fare a trovarne uno? Potresti usare il nostro servizio gratuito di Instapro e trovare il costruttore che fa al caso tuo.
Quali sono i costi di realizzazione?
Tra lavori di preparazione del terreno, materiali edilizi, attrezzi e strumenti vari, costruire una casa in legno da solo potrebbe essere un progetto ad alto costo. Fare bricolage in autonomia non comporta sempre un risparmio. Quindi, è meglio costruirsi da sé una casa in legno o affidarsi agli esperti? Qual’è la differenza in termini di costi? Scoprilo nella nostra guida ai prezzi per costruire case in legno).
Trova un professionista su Instapro: è semplice
Che ne dici di richiedere qualche preventivo per la realizzazione della tua casa in legno? È più semplice e veloce di quello che pensi. Basta usare Instapro. Trovi professionisti qualificati della tua zona, tutti certificati e verificati. Descrivi il tuo progetto e fai la tua richiesta di preventivo. Nel giro di 48 ore circa riceverai le offerte dei costruttori interessati a realizzare la tua casa in legno.
Hai tutti gli elementi che ti servono per prendere una decisione in piena tranquillità: compari i profili aziendali, leggi le valutazioni dei clienti, vedi i lavori svolti in precedenza, hai le quotazioni e puoi contattare i professionisti in ogni momento per chiarire ogni dubbio. Provare non costa nulla: il servizio è gratuito.
Cos’è e come funziona Instapro
Dal 2015 noi di Instapro aiutiamo i consumatori come te che cercano professionisti specializzati per i lavori in casa, dalle costruzioni alle riparazioni. Nella nostra piattaforma di preventivi puoi ricevere proposte dettagliate per realizzare il tuo progetto e scegliere a chi affidare i lavori sulla base delle competenze. Vuoi provare? Fai subito una ricerca.