Costruire la casa in legno, le basi di un progetto ecosostenibile

Aggiornato il

La decisione di costruire una casa in legno da soli può dipendere da diversi elementi: la disponibilità di un terreno in un luogo ideale, il desiderio di avere una seconda casa, l’intenzione di costruire una residenza indipendente che risulti leggermente più economica di un progetto di edilizia tradizionale, la scelta di orientarsi verso materiali e tecniche di costruzione ecosostenibili.

Questo non significa certo che costruire una casa in legno abitabile rappresenti un investimento economico, tuttavia i costi sono indubbiamente inferiori a quelli che comporterebbe una costruzione in muratura e chi possiede un po’ di esperienza e manualità può effettuare molte operazioni in autonomia. Inoltre, un aspetto molto interessante è quello finanziario: realizzare una casa in legno seguendo le regole della bioedilizia significa poter accedere facilmente ad un mutuo che consente di finanziare gran parte delle spese di costruzione della casa.

Se non possiedi competenze specifiche, se non vuoi rischiare di commettere errori nella scelta o di non essere conforme alle norme di legge, è comunque opportuno che tu ti rivolga ad un consulente esperto. Instapro è il tuo punto di riferimento ideale per la realizzazione di una casa in legno, che ti consente di entrare subito in contatto con i migliori professionisti della tua zona.

Gli elementi di base per la costruzione di una casa in legno

Per comprendere come si costruisce una casa in legno, è necessario partire dalla scelta della sede e tenere conto di una serie di elementi fondamentali:

  • Il terreno

La ricerca del terreno ideale, se non ne sei già in possesso, è il primo passo che dovrai fare. Ti consigliamo di scegliere un terreno pianeggiante, per evitare lavori di livellamento complessi e costosi, situato in un luogo facile da raggiungere. Prima di acquistarlo controlla con attenzione le caratteristiche del suolo, la distanza dai centri urbani e la presenza, nelle vicinanze, sia di altre residenze che di infrastrutture, ad esempio autostrade o aeroporti, che potrebbero crearti disagio.

  • Il progetto

Dopo avere individuato il terreno ideale, come si costruisce una casa in legno? Se possiedi già un’idea precisa e sai utilizzare un software di progettazione, come Autocad, puoi procedere in autonomia. Al contrario, se sai già cosa vuoi ma non hai gli strumenti per procedere, puoi rivolgerti ad uno studio di progettazione con una bozza di quello che vorresti realizzare: chiaramente, la consulenza di un progettista ha un costo.

Un’alternativa valida è quella di scegliere un progetto standard tra quelli che in genere propongono i produttori di strutture in legno prefabbricate, richiedendo eventualmente di apportare qualche modifica. Ovviamente, più grande e complessa è la struttura che desideri, più elevato sarà il costo totale del tuo progetto a causa della maggiore quantità di materiale, del lavoro di costruzione e finitura e della necessità di ottenere permessi e autorizzazioni.

  • La concessione edilizia

Una casa in legno è comunque un edificio e, come ogni altra struttura immobiliare, necessita di una regolare concessione edilizia. Una volta terminato il tuo progetto, dovrai sottoporlo alle autorità comunali perché venga approvato e per ottenere la relativa concessione edilizia.

Come costruire una casa in legno: modelli e strutture

Se sei in possesso del terreno adatto a te e vuoi sapere come costruire una casa in legno, devi considerare che esistono molte varianti per questo tipo di struttura, e che non tutte si adattano allo stesso ambiente, clima e terreno. Alcune si addicono alle zone più montuose, altre sono adatte in città o nelle regioni costiere, le versioni più economiche in genere non permettono molte personalizzazioni mentre le strutture più complesse possono essere modificate e adattate alle diverse esigenze.

Principalmente, le case in legno vengono realizzate con due modalità differenti:

  • Sistema a telaio: la struttura a telaio consiste nella posa di una sorta di “scheletro” costituito da una serie di sottili colonne in legno, da ancorare alla base in cemento realizzata precedentemente, alle quali vengono fissate successivamente delle lastre costituite da fibrocemento e materiali isolanti;
  • Sistema Xlam: la struttura Xlam è costituita da pareti costituite da pannelli in legno lamellare ai quali viene applicata una struttura isolante esterna e una controparete interna per il passaggio di cavi elettrici e altri impianti.

La scelta dipende molto dal tipo di casa che vuoi realizzare: indicativamente, una struttura Xlam è preferibile perché più stabile nei confronti di eventi sismici e atmosferici e perché offre maggiori prestazioni in fatto di isolamento termico. É leggermente più costosa di una struttura a telaio ma consente di realizzare anche edifici di due o tre piani.

Una terza possibilità è data dalle case in legno costruite con il sistema detto “blockhaus”, che prevede unicamente l’uso di travi in legno massello o lamellare posizionate con un sistema autoportante ad incastro: si tratta delle case in legno che, normalmente, si vedono nei paesaggi di montagna e nelle regioni nordiche. Il sistema blockhaus offre il massimo dell’ecosostenibilità, è sicuro e permette di ottenere una struttura solida, resistente, antisismica e dalle ottime doti di isolamento termico e comfort. Non è ancora molto diffuso in Italia e non permette di realizzare strutture di dimensioni molto ampie.

Se hai dei dubbi riguardo alla scelta della struttura e non sai come costruire una casa in legno adatta a te, chiedi consiglio agli esperti di Instapro, che ti forniranno tutte le informazioni necessarie e un preventivo senza impegno.

Permesso per costruire e finanziamento

Una volta che avrai deciso come costruire una casa in legno e disporrai di un progetto preciso, dovrai sottoporlo, come si è detto, all’ufficio concessioni del tuo Comune, iniziando i lavori solo dopo la relativa approvazione.

Se hai bisogno di un finanziamento, e il tuo progetto rientra nei requisiti della bioedilizia, puoi chiedere il "mutuo Green", considerando però che, come per ogni altro mutuo, la tua casa verrà ipotecata. L’alternativa, se la spesa che sosterrai non supera i 50-60mila euro, è quella di chiedere un prestito personale, più facile da ottenere e privo di ipoteca.

Utilizzando il servizio di Instapro, puoi ricevere i preventivi per la realizzazione della casa in legno che desideri, ottenendo inoltre suggerimenti e informazioni per il disbrigo delle pratiche burocratiche e la richiesta del finanziamento.