Idee camera da letto

Aggiornato il

Idee per la camera da letto

La zona notte è il regno dell’armonia, dell’intimità e del riposo. Scopri con noi quali sono le idee per la camera da letto più di tendenza: qualunque sia il tuo margine di spesa troverai soluzioni belle e funzionali.

Idee per la camera da letto adatte a un basso margine di spesa

Se non hai molto denaro da spendere per l’arredamento della tua zona notte, di seguito troverai alcune idee per una camera da letto economica sì, ma senza rinunciare ad un tocco di stile e di eleganza.

Riutilizzare i vecchi mobili per creare nuovi complementi d’arredo

Il vintage e il riciclo sono ormai stati sdoganati anche nel campo dell’design d’interni: infatti ripristinare la superficie di una cassettiera, magari applicando della cementite bianca o utilizzando la tecnica del decoupage, potranno ridare nuova vita ad un complemento destinato alla discarica.

Sulla base di quest’idea potresti anche riconvertire a livello funzionale degli oggetti e del mobilio destinati un tempo ad altro utilizzo, come ad esempio creare un piccolo armadio semplicemente mettendo a posto un vecchio baule della nonna e poggiandolo in verticale accanto al letto, oppure sulla parete laterale della tua camera.

Infine potresti utilizzare i pensili di una cucina in disuso per creare una piccola libreria-comodino, magari eliminando lo sportello e le cerniere e appoggiando sulla superficie una lampada di design.

Il grigio e il blu: colori classici e senza tempo

Per quanto riguarda invece i toni delle pareti, tra le idee per la camera da letto più classiche ed economiche rientrano l’utilizzo dei colori a tempera, lavabili e traspiranti, che doneranno alle tue pareti luminosità e longevità.

Il vantaggio di utilizzare le idropitture, oltre al notevole risparmio di denaro, sta anche nella maggiore capacità di coprire le superfici, il che significa meno mani di colore da stendere; in più, se ti stancherai del tono prescelto, potrai semplicemente lavare via la pittura e coprire le pareti con un nuovo colore in modo semplice e veloce.

A proposito di tonalità, il grigio tortora è senza dubbio la soluzione più classica, in grado di abbinarsi a mobili classici, ma anche a complementi d’arredo più ricercati, come ad esempio i letti in ferro battuto oppure in stile minimal.

Se desideri invece un tocco di vivacità in più, le tonalità del blu sono molto indicate, così come quelle che virano verso il lilla ed il salvia.

Cuscini e coperte a tono o a contrasto con le pareti

Un metodo semplice e veloce per creare dinamismo e riempire i vuoti di una camera da letto è quello di concentrarsi sul corredo del letto, scegliendo tonalità che vadano a contrastare o a creare un effetto pendant con il colore prescelto per le pareti.

Per i più audaci è possibile poi scegliere complementi quali:

  • Cuscini con forme di ogni tipo e disegni optical, oppure richiami alla natura;
  • Parure di lenzuola con stampe di particolare effetto;
  • Copriletto e coperte traslucidi.

Idee per la camera da letto adatte ad un budget intermedio

Se hai a disposizione un margine di spesa intermedio, eccoti illustrate alcune idee per una camera da letto dal carattere decisamente più trendy e personale.

Il letto con libreria integrata

Il vero fulcro della zona notte è senza ombra di dubbio il letto, che di solito è costituito da materiali quali:

  • Ferro battuto o metallo;
  • Legno;
  • Pelle e tessuti, che ne rivestono la struttura laterale ed eventualmente la testata.

A prescindere da misure e forma del letto, una delle idee per la camera da letto più di tendenza degli ultimi anni è quella di abbinare a quest’ultimo alcuni complementi ed accessori, come ad esempio una piccola libreria, che di solito viene ricavata nelle fasce laterali della struttura, e che può avere anche faretti ad incasso che costituiscano un punto luce per valorizzare questa zona del letto.

In questo modo avrai a disposizione un unico complemento d’arredo in grado di svolgere più funzioni, specie se avrai optato per un modello dotato di contenitore al di sotto della rete, molto utile e in grado di far sparire alla vista pigiami, coperte e biancheria d’uso comune.

Creare una parete a contrasto

Se alla monocromia preferisci i contrasti tonali e i giochi prospettici, potresti riservare la parete retrostante al letto per creare giochi cromatici che diano quello stacco particolare che stavi cercando.

In questo senso potresti semplicemente dipingere quella parte della stanza di un colore diverso, oppure ancora creare un murales trompe-l’oeil, che potrebbe raffigurare paesaggi naturali o esotici, oppure ancora creare righe verticali od orizzontali utilizzando smalti e vernici bi-colore.

Altre idee per la camera da letto e la sua decorazione potrebbero essere:

  • Stendere una carta da parati che sia in linea con il tuo gusto personale;
  • Inserire uno specchio di forme particolari, utile per creare un senso di dinamismo e profondità all’’ambiente;
  • Installare una testata del letto particolare in termini di materiali e colori, che possa creare discontinuità col resto dei colori utilizzati.

Giocare con l’illuminazione

Anche la luce è molto importante all’interno della stanza da letto; per questo scegliere un lampadario dalle forme particolari, un paio di faretti da disporre agli angoli delle pareti, oppure ancora delleabat-jour da riporre sui tuoi comodini a fianco al letto è un’operazione da non trascurare.

Se non hai a disposizione denaro sufficiente per eseguire uno studio della luce nella stanza, puoi comunque lavorare di fantasia, tenendo presente queste poche e semplici regole:

  • Non installare troppi punti luce, al fine di avere la giusta quantità di ombra e creare un’atmosfera rilassata ed accogliente;
  • Cerca di utilizzare luna luce calda, al fine di evitare il classico effetto-ospedale, ossia un’illuminazione fredda ed asettica;
  • Sfrutta armadi, mensole e comodini per installare lampade sospese e/o a vista.

Idee per la camera da letto ed il suo arredo con ampio margine di spesa

Eccoti infine alcuneidee per la camera da letto ideali per chi non vuole darsi limiti di spesa e creare un ambiente adatto ai propri gusti ed alle proprie esigenze.

Ordinare letti ed armadi su misura

Nel caso tu abbia delle particolari esigenze di spazio, la soluzione ideale è quella di consultare un falegname esperto e farti costruire mobili interamente su misura; così facendo potrai sfruttare al meglio ogni centimetro della tua stanza da letto e al contempo sbizzarrirti con la fantasia.

Questa soluzione, seppur molto costosa, è adatta ad esempio agli ambienti mansardati, dove per esempio installare un normale armadio ad ante può risultare difficoltoso nonché impossibile, specialmente laddove le altezze sono molto ridotte.

Stesso discorso vale per chi desidera avere un letto fuori misura per particolari esigenze di comodità e spazio, che possa comunque adattarsi alla metratura a disposizione, senza tuttavia rinunciare al buon riposo.

Creare delle nicchie a muro

Una delle idee per la camera da letto maggiormente di tendenza riguarda la creazione di nicchie all’interno della parete, sia sfruttando il cartongesso – materiale economico e particolarmente facile da lavorare – sia andando letteralmente a scavare il muro, creando qualche centimetro di rientranza da illuminare con faretti ad incasso.

Anche questo è un modo per valorizzare la parete retrostante al letto, oppure un metodo efficace per creare dei ripiani su cui mettere lampade di design o suppellettili dalle forme particolarmente accattivanti.

Chiaramente, essendoci delle opere murarie da mettere in cantiere, tempi e costi variano a seconda del tipo di parete, del materiale e della forma della nicchia.

Installare un camino

Il calore della fiamma viva è da sempre sinonimo di intimità e calore; per questo portare in camera da letto un camino può essere un’idea azzeccata, allo scopo di avere durante i mesi invernali una maggiore sensazione di accoglienza.

Elettrici, auto-alimentati e dal design minimale, i moderni camini a interni oggi sono dotati di timer di accensione e spegnimento e possono completare o addirittura supplire da soli al riscaldamento della tua stanza da letto.

Se preferisci invece uno stile più classico, potresti propendere per l’installazione di un caminetto prefabbricato in muratura o addirittura in ceramica, che può essere alimentato mediante legna, oppure tramite la rete del gas.

Di solito questi camini non necessitano di alcuna canna fumaria, ma essendo strutture prefabbricate hanno comunque bisogno di spazio e di opere edilizie per la loro posa in opera.

Instapro ti aiuta a trovare il professionista giusto per realizzare le tue idee

Hai già in testa alcune idee per la camera da letto ma non hai un professionista di fiducia a cui rivolgerti? Cerca su Instapro la ditta più adatta alle tue esigenze: ti garantiamo manodopera di qualità certificata per risultati ottimali e durevoli.

Confronta le recensioni degli utenti, contatta il professionista che più ti soddisfa e richiedi gratuitamente un preventivo: con Instapro potrai dar forma alle tue idee per la camera da letto in modo facile e veloce.

A proposito di Instapro

La nostra piattaforma si avvale di oltre 120 collaboratori, i quali ogni giorno hanno come scopo quello di mettere in contatto domanda ed offerta nel modo più semplice e veloce possibile. Tutto questo grazie alla rete di rapporti con le migliori aziende del territorio, specializzate in riparazioni e costruzioni edili di ogni tipo.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un edilizia vicino a te