Come installare un condizionatore sul tetto

Aggiornato il

Come installare un condizionatore sul tetto

Vuoi installare un condizionatore sul tetto? Scopri in questa guida come fare. Puoi trovare idee e consigli utili per capire come installare un condizionatore sul tetto o potrai semplicemente rivolgerti a ditte specializzate, che potrai trovare su  Instapro.

Come installare un condizionatore sul tetto: valutazione indicativa progetto

Occorre fare unavalutazione indicativa del progetto, prima di iniziare i lavori veri e propri. Questa valutazione ti servirà per avere tutte le informazioni necessarie su come installare un condizionatore sul tetto: in quanto tempo il lavoro sarà portato a termine, i costi e le difficoltà del progetto.

Ecco le valutazioni indicative per l'installazione di un condizionatore sul tettoInstallazione di un condizionatore sul tetto
DifficoltàMedia
 Tempo di realizzazione4 ore
CostoMedio
Indice: Come installare un condizionatore sul tetto
  1. Valutazione del posizionamento dell'unità esterna del condizionatore
  2. Installazione del condizionatore sul tetto: i kit in commercio
  3. Assemblaggio del kit.

1. Valutazione del posizionamento dell'unità esterna del condizionatore

Nel momento in cui deciderai di installare un condizionatore, bisogna valutare dove posizionare l'unità esterna. Nella maggior parte dei casi si valuta in modo approfondito dove posizionare il condizionatore, ma non dove sia meglio posizionare l'unità esterna. Per un corretto e duraturo funzionamento, invece è molto importante avere presente alcuni aspetti che possono fare la differenza e far sì che l'installazione sia effettuata ad opera d'arte.

L'unità esterna non deve essere montata in corrispondenza dello split o degli split. Infatti può essere installata più in basso o più in alto o addirittura sul tetto, a seconda delle proprie esigenze. Bisogna prendere in considerazione i dati tecnici di lunghezza e dislivello delle linee frigorifere, che si trovano nel manuale tecnico del condizionatore.

Un lavoro corretto prevede che la macchina venga posizionata su delle staffe, che devono essere allineate in modo perfetto. La distanza dalla parete di fondo deve essere di circa 10-15 cm e di fronte non ci deve essere nessun impedimento alla sua reazione. Quindi mentre valutiamo come installare un condizionatore sul tetto, dobbiamo tenere presente che l'unità esterna deve essere inserita in un posto dove non ci sia l'irraggiamento diretto dei raggi del sole. E deve essere un luogo dove c'è una ventilazione naturale contro il suo ventilatore.

il condizionatore funziona in modo diverso a seconda del periodo dell'anno. D'inverno l'apparecchio sottrae calore all'ambiente esterno, quindi la posizione ideale è al caldo. Nel periodo estivo, invece, il condizionatore cede il calore che è presente nell'ambiente verso l'esterno, quindi la posizione migliore è al fresco. Bisogna trovare un compromesso che sia in mezzo alle due soluzioni.

L'unità esterna, inoltre, non deve essere installata:

  • in un ambiente chiuso;
  • nella vicinanza di fonti incendiabili;
  • in ambienti angusti e molto piccoli, dove si possono generare rimbombi ed amplificazione dei rumori.

Quindi quando andrai sul tetto per posizionare l'unità esterna, devi ricordarti queste indicazioni.

2. Installazione del condizionatore sul tetto: i kit in commercio

In commercio ci sono dei condizionatori che permettono di realizzare un impianto perfettamente funzionante, mediante operazioni che non necessitano di attrezzature professionali e senza utilizzare particolari apparecchiature. Si possono prendere i kit per installare un condizionatore fisso, il quale è tecnicamente avanzato. In questo kit è possibile trovare:

  • il tubo flessibile in acciaio spiralato, che si presenta molto duttile. Può essere piegato senza l'ausilio di particolari attrezzi, senza provocare alcun danno allo stesso. All'interno dei tubi vi è il cosiddetto vuoto spinto*che elimina il problema di eliminare il *vuoto;
  • gli attacchi rapidi a perforazione, che hanno un particolare sistema di collegamento a tenuta permanente e perfetta, grazie alla giunzione metallo su metallo.

Questi kit evitano l'immissione di umidità o di aria, non fanno fuoriuscire il refrigerante ed eliminano ogni possibilità di inquinamento del circuito

3. Assemblaggio del kit.

Il lavoro di installazione del condizionatore sul tetto si divide in due fasi. 
La prima fase è quella di installare la parte fissa, che avviene all'interno dell'abitazione.

  • si mette alla parete la piastra di montaggio dell'unità interna e si fa un foro da 60 mm nella parete, per fare passare i tubi e i cavi;
  • si avvitano fino in fondo gli attacchi rapidi del kit sull'unità interna. Per realizzare un collegamento a tenuta stagna occorre eseguire un quarto di giro addizionale.
  • sugli attacchi rapidi si avvitano e si bloccano le estremità delle tubazioni, che sono anch'esse a serraggio a tenuta;
  • nell'apposito collegamento, che fuoriesce dall'unità interna, si inserisce la tubazione di scarico condensa. Lo trovi all'interno del kit;
  • l'unità interna del condizionatore viene posizionato sulla piastra. I tubi vengono posizionati dietro l'unità interna e in questo modo sono nascosti.

A questo punto si passa alla seconda fase, che si svolge all'esterno: sul tetto.

  • si porta l'unità esterna sul tetto. Per un corretto funzionamento bisogna posizionare l'unità esterna in modo che sia perfettamente in piano. Dal foro di passaggio si fanno passare le tubazioni, provenienti dal basso e si raggruppano con delle fascette in dotazione;
  • si collegano bene anche i cavi elettrici, per evitare problematiche future dovute al maltempo (pioggia, neve e vento);
  • una volta effettuate le operazioni di collegamento dei tubi e dei cavi, attraverso gli attacchi rapidi presenti nell'unità esterna posizionata sul tetto, devi aprire il circuito del fluido refrigerante con la chiave a brugola.

In dotazione c'è anche un cavo multipolare che deve essere collegato all'unità interna e alla morsettiera di quella esterna, rispettando i colori dei conduttori.

Vuoi ancora sapere come installare un condizionatore sul tetto da solo?

A questo punto della guida su come installare un condizionatore sul tettoti sarai fatto un'idea sulla tipologia di lavoro che occorre effettuare. Nel caso non ti sentissi più tanto sicuro di farlo da solo, puoi cercare l'aiuto di un professionista qualificato.

Attualmente, inoltre, non è più possibile installare un condizionatore in autonomia. Occorre avere una certificazione e un patentino. La legge parla chiaro per installare un condizionatore serve:

  • dal 31/07/2016 la qualifica Fonti di Energie Rinnovabili (Fer), a norma del comma 1, lettera F dell’allegato 4 del D.L. n. 28/2011;
  • la certificazione aziendale e personale a norma del DPR N. 43 del 27 gennaio 2012 F-gas, con relativa iscrizione al Registro Telematico Nazionale delle persone e delle imprese certificate;
  • la dichiarazione di conformità a norma del Decreto 22 gennaio 2007 - Camera di Commercio, lettera C della nuova legge 46/90.

Assumere quindi un esperto specializzato che sappia come installare un condizionatore sul tetto, ti darà la certezza che il lavoro sarà svolto in maniera professionale, secondo tutte le norme di sicurezza e nel rispetto della legge.

Quanto costa farsi installare un condizionatore sul tetto da un professionista?

Il preventivo che il professionista ti proporrà sarà composto da varie voci: la manodopera, il materiale utilizzato per l'installazione del condizionatore sul tetto, la tempistica in cui il lavoro verrà effettuato.

Avvalersi di manodopera qualificata è la garanzia che il lavoro sarà svolto a regola d'arte. Affidarsi a un esperto è la cosa migliore: col tempo la spesa sostenuta può considerarsi un vero e proprio risparmio. L'acquisto del kit per installare un condizionatore sul tetto potrebbe presentare dei difetti, potrebbero mancare dei pezzi e il lavoro fatto da noi potrebbe essere approssimativo. A quel punto la spesa da sostenere sarà maggiore, in quanto l'esperto del settore dovrà rimediare ai nostri danni.

L'esperienza del professionista potrà esserti utile, in quanto potrà consigliarti sulle soluzioni più corrette da adottare per il lavoro che devi fare, sui materiali da utilizzare e dove conviene acquistarli. Se avrai ben chiaro cosa devi fare, potrai spiegarlo al tecnico e in questo modo eviterai spreco di tempo e la spesa che dovrai affrontare sarà contenuta.

Se vuoi farti un'idea sui prezzi relativi a come installare un condizionatore sul tettoda un professionista, puoi leggere la nostra guida prezzi relativa all'installazione dei condizionatori dual split. Potrebbe interessarti anche la guida relativa all'installazione dei condizionatori trial split.

Trova su Instapro la ditta giusta per te

Instapro ti mette in contatto con il professionista e/o la ditta che stai cercando. In modo semplice, veloce e senza alcun costo puoi trovare gli esperti che sanno come installare un condizionatore sul tettoe che operano vicino alla tua zona di residenza. Non devi far altro che inviare una richiesta dettagliata per ottenere ciò di cui hai necessità. Compara i vari profili aziendali dei professionisti qualificati per ricevere  riscontri e preventivi su misura. Inoltre potrai leggere le recensioni verificate**per fare la tua scelta.

Informazioni su Instapro

Instapro è entrata a fa parte di un  complesso di aziende internazionali che si occupano dei servizi per la casa. Instapro si trova ad Amsterdam, nei Paesi Bassi. Ogni giorno un gruppo di 120 persone lavora affinché chi ha necessità di eseguire dei lavori in casa possa mettersi in contatto con un esperto specializzato. L'incontro tra i professionisti e i clienti avviene in modo semplice, affidabile ed efficace.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.