Cartongesso in bagno pro e contro

Aggiornato il

Pro e contro del cartongesso in bagno

Vuoi capire cosa sia il cartongesso? Hai dei dubbi se questo tipo di materiale possa essere usato in ogni ambiente della casa? Con questo articolo valuteremo i vantaggi e gli svantaggi dell'uso del cartongesso in bagno, per capre se ci possano essere problemi ed eventualmente come risolverli.

Cos'è il cartongesso e dove si può usare?

Il cartongesso è un materiale che viene usato nelle ristrutturazioni (ma anche nelle nuove costruzioni) da circa cento anni. All'inizio il cartongesso, specialmente in Italia, veniva visto come un elemento inferiore rispetto alle pareti in mattoni, ma la presenza di continue innovazioni sui materiali, e sui suoi punti deboli, per renderlo un prodotto migliore, lo sta rendendo sempre più usato.

Il cartongesso può essere sagomato, per riuscire ad ottenere strutture come nicchie o librerie, che una volta terminate risulteranno perfettamente integrate nel muro retrostante, garantendo quindi uno splendido risultato.

Il cartongesso è composto da lastre di gesso trattato, che viene inserito tra due fogli di cartone rigido, che servono da armatura esterna: esistono lastre standard come larghezza (120 cm) e di altezza variabile a seconda delle necessità del lavoro da realizzare (l'altezza massima è comunque di 350 cm). Anche lo spessore delle lastre sarà differente a seconda delle necessità (lastre da curvare saranno chiaramente meno spesse di altre lastre).

Le lastre di cartongesso possono essere sottoposte a trattamenti di vario tipo:

  • trattamenti idrorepellenti(e quindi si parlerà di cartongesso idrofugo), per evitare problemi in tutti quegli ambienti dove avremo la possibilità di entrare in contatto spesso con l'acqua, e quindi per l'uso nel bagno o in cucina, dove si rischia che un cartongesso standard si trovi ad avere problemi di muffe, o che marcisca.
  • trattamenti per ottenere lastre ignifughe, quindi resistenti al calore e alle fiamme, che sono usate di solito in ambienti pubblici, per ridurre la possibilità di incendi.
  • trattamenti per migliorare il comfort acustico per evitare quindi che il rumore prodotto in una stanza si propaghi al resto della casa, o per ridurre i rumori esterni e garantire la quiete domestica.
  • trattamenti per l'isolamento termicoper ridurre la dispersione di calore da un ambiente a un altro, e ottenere quindi un ottimo risparmio energetico.

Oltre a queste specifiche tipologie di cartongesso, esiste anche la possibilità di utilizzare imbottiture particolari per le intercapedini: solitamente le pareti di cartongesso sono infatti composte da pannelli montati su un'intelaiatura di acciaio zincato, che mantiene uno spazio tra una parete e l'altra: in questo spazio si possono inserire isolanti di diversa tipologia (lana di roccia, polistirene o sughero), per ottenere anche in questo caso isolamento termico o acustico.

Chiaramente sarà necessario rivolgersi sempre ad un professionista per riuscire a individuare la tipologia di cartongesso più adatta al tipo di lavoro che vogliamo realizzare, in modo da avere la certezza di ottenere un lavoro che corrisponda a quanto da noi chiesto.

Pro del cartongesso in bagno

Scopriamo insieme i pro del cartongesso in bagno

Pro del cartongesso in bagno
Facilità nella realizzazione di modifiche
Isolamento acustico
Robustezza per sanitari sospesi

Facile da realizzare

Per realizzare delle contro-pareti in cartongesso non occorrono come per le pareti in muratura tempi lunghi e uso di mattoni, o calce e malta:  un professionista può realizzare la parete in cartongesso in poco tempo, cambiando completamente aspetto al nostro bagno, per esempio realizzando una nuova controparete isolante, che ridurrà lo spazio nel bagno, ma renderà il bagno più comodo.

La procedura per la realizzazione del cartongesso prevede il montaggio di un telaio di acciaio zincato che viene fissato al soffitto e al pavimento, e sul quale sono poi fissate le lastre in cartongesso, tagliate fino all'altezza necessaria, in caso di pareti troppo alte o basse, o nel caso in cui vogliamo creare effetti particolari nel nostro bagno.

Tutto il procedimento non necessita di uso di malte o acqua, per cui non verrà sporcata il bagno in maniera eccessiva.

A meno di non voler stravolgere completamente il bagno, di solito è possibile mantenere gli scarichi nella loro attuale posizione, riducendo anche i costi dell'intervento.

Anche se in un secondo momento decideremo di riportare il bagno a come era prima delle modifiche, grazie al fatto che il telaio può essere fissato al pavimento esistente con del silicone, non avremo problemi di mattonelle da cambiare, mentre per i punti in cui il telaio è fissato a parete o  soffitto sarà sufficiente stuccare i buchi lasciati dalle viti, senza lasciare alcuna traccia.

Pur se il cartongesso è un materiale abbastanza facile da lavorare, per quel che riguarda la realizzazione di lavori di cartongesso in bagno, consigliamo di rivolgersi a un professionista, per evitare di avere problemi di muffe in un secondo tempo dovute a un montaggio errato, o a scelte di materiali sbagliate.

Isolamento acustico

Una delle più frequenti motivazioni per l'installazione di cartongesso in bagno, specialmente nel caso di ristrutturazioni, è dato dal fatto che è possibile realizzare delle intercapedini isolanti dal punto di vista acustico: in questo modo le camere o le stanze con pareti confinanti con il bagno sentiranno meno tutti i rumori che avvengono in bagno, come per esempio un asciugacapelli, o qualcuno che tira l'acqua dello sciacquone,  o della centrifuga della lavatrice.

Questo naturalmente dipenderà dal tipo di intervento che andremo a fare: nel caso in cui verranno costruite pareti fino ad una certa altezza, per migliorare l'estetica del bagno con la presenza di gradini o nicchie, chiaramente l'isolamento acustico sarà minore.

Robustezza per sanitari sospesi

Il cartongesso in bagno permette comunque l'utilizzo di sanitari sospesi: infatti la presenza dei montanti di acciaio sui quali potranno essere fissate le piastre di supporto ai lavandini e sanitari sospesi, permette di realizzare un bagno moderno e di sicuro impatto visivo.

Per il montaggio di queste strutture, andrà considerata la presenza degli scarichi, e la presenza dei montanti di acciaio, in quanto il solo cartongesso non è predisposto per sostenere carichi di questo tipo.

Chiaramente la realizzazione di pareti e l'uso di cartongesso in bagno dovrà essere realizzato da un professionista, per garantire l'assoluta impermeabilità e l'uso corretto dei materiali.

Svantaggi del cartongesso in bagno

Scopriamo ora assieme i contro del cartongesso in bagno

Svantaggi del cartongesso in bagno
Maggior attenzione nella realizzazione

Il contro del cartongesso in bagno è sostanzialmente solo uno.

Maggior attenzione nella realizzazione

Come abbiamo visto finora, il cartongesso, specialmente quello idrofugo, è assolutamente indicato per tutti i lavori in bagno, dalla realizzazione di contropareti per i sanitari, a nicchie che possano fungere da armadio a vista per gli asciugamani e il materiale del bagno, a divisori per le docce.

Chiaramente se questi lavori vengono realizzati con approssimazione e in maniera poco professionale, i problemi diverranno evidenti in poco tempo, con infiltrazioni e presenza di macchie dovute all'umidità.

Per questo motivo è bene valutare al meglio assieme al cartongessista e all'idraulico i lavori necessari, in modo che il nostro bagno sia ristrutturato a regola d'arte.

Hai ancora dei dubbi sul cartongesso in bagno?

Con questa analisi dei vantaggi e svantaggi sull'uso del cartongesso in bagno, speriamo di averti aiutato a farti un'idea più precisa su quelle che potrebbero essere le caratteristiche da ricercare o discutere con un professionista.

Se sei ancora interessato e vuoi saperne di più su quel che comporta la realizzazione di lavorazioni di cartongesso in bagno, progettandole fin nei minimi particolari, abbiamo realizzato una guida ai prezzi sui costi dei lavori in cartongesso che potrà aiutarti a capire meglio come realizzare i tuo nuovo bagno, utilizzando quindi le tipologie di cartongesso più adeguate.

Instapro è una realtà internazionale con sede ad Amsterdam, con oltre 150 dipendenti che lavorano per riuscire a ridurre il più possibile le difficoltà a chi cerca di ristrutturare o rinnovare la propria abitazione. Facciamo parte del principale gruppo mondiale di aziende che offrono la possibilità di trovare professionisti per chi ha bisogno di realizzare lavori in casa, senza affidarsi al passaparola, ma alle recensioni di chi ha già lavorato con i professionisti selezionati. Vogliamo permettere a tutti di trovare online l’azienda ideale per i lavori di ristrutturazione casa, in maniera facile, sicura e gratuita.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un cartongessista vicino a te