Come realizzare controsoffitto in cartongesso

Aggiornato il

Come realizzare un controsoffitto in cartongesso

Vuoi rinnovare casa tua in stile moderno? Vuoi sapere come realizzare un controsoffitto in cartongesso? Qui trovi tutti i dettagli e le spiegazioni pratiche. Se lo desideri puoi anche confrontare gratuitamente i migliori cartongessisti.

Informazioni su come realizzare un controsoffitto in cartongesso

Come realizzare un controsoffitto in cartongesso: valutazione indicativa del progetto

Il controsoffitto in cartongesso può essere applicato semplicemente per abbassare l'altezza dell'ambiente. Però, è anche possibile aggiungere faretti, pannelli isolanti e un sistema di riscaldamento e raffrescamento. Ecco perché l'indice di difficoltà è vario.

Realizzare un controsoffitto in cartongesso
DifficoltàMedio - alta
Tempo di realizzazione  3 - 10 giorni 
Costo  Medio
Indice: Come realizzare un controsoffitto in cartongesso
  1. Progetto e misurazione
  2. Installazione della struttura metallica
  3. Impiantistica e isolamento
  4. Posa dei pannelli in cartongesso
  5. Stuccatura
  6. Tinteggiatura e decorazione
  7. Montaggio degli accessori

1. Progetto e misurazione

Come realizzare un controsoffitto in cartongesso? Sono molti gli utenti che ce lo chiedono. Per prima cosa, è bene ricordare che trattandosi di un intervento che modifica l'altezza abitativa, è sottoposto a obblighi burocratici. Salvo casi eccezionali, basta una Comunicazione di Inizio Lavori, con correzione sulle planimetrie catastali delle altezze a fine lavoro.

Il progetto va redatto da un professionista abilitato (geometra o architetto) e presentato in Comune. Oltre agli adempimenti burocratici, il progetto è utile a mettere nero su bianco il risultato finale. Questo ti permette di immaginare quali materiali ti serviranno, prendendo le misure per i pannelli e per tutti gli accessori.



2. Installazione della struttura metallica

Tutti i pannelli in cartongesso vanno fissati a un telaio metallico. Questo rende la struttura più robusta e la posa piuttosto facile. Se ti stai chiedendo come realizzare un controsoffitto in cartongesso, devi sapere che ci sono tre tipi di struttura di appoggio:

  • Controsolaio.
  • Controsoffitto sospeso.
  • Controsoffitto autoportante.

Scopriamo le differenze principali.

Controsolaio

Questo è il tipo di controsoffitto più semplice e quello al quale faremo maggiore riferimento in questo articolo su come realizzare un controsoffitto in cartongesso. In questo caso il telaio metallico viene intassellatodirettamente al solaio esistente, lasciando uno spazio di pochi centimetri fra questo e i pannelli.

Controsoffitto sospeso

In questo caso il punto di appoggio è sempre il solaio, ma lo spazio fra questo è superiore rispetto al caso precedente. La struttura è tenuta in posizione da dei tasselli a tirante e dei piedini metallici. Si tratta della soluzione ideale per locali commerciali o dove ci siano grandi altezza a disposizione. Lo spazio dell'intercapedine è tale da poter ospitare molto isolante, impianto elettrico e di ventilazione (o di qualsiasi altro tipo).

Controsoffitto autoportante

Il punto innovativo di questa soluzione è che viene fissata alle pareti e non grava sul soffitto. Il telaio è solitamente più robusto ed è consigliata l'applicazione su stanze di piccola metratura.



3. Impiantistica e isolamento

Ora che la struttura è a posto, passiamo allo step successivo della guida a come realizzare un controsoffitto in cartongesso. Se è previsto dal progetto, dovrai ora far passare tutti gli impianti nell'intercapedine.

Parliamo delle canaline e dei fili elettrici per i faretti, dei cavi di alimentazione per l'impianto di ventilazione/ riscaldamento/ condizionamento e di quello idrico per sistemi anti-incendio. Presta particolare attenzione a questo passaggio perché il cartongesso patisce l'acqua e si macchierebbe in poco tempo in caso di perdite.

In questa fase si possono anche posare dei materassini isolanti per migliorare le prestazioni termiche di casa. Molte persone ci chiedono come realizzare un controsoffitto in cartongesso proprio per questo. Con 10 centimetri di lana di vetro, potrai ridurre le emissioni verso l'alto anche del 90%, oltre a proteggerti dagli incendi (essendo un materiale ignifugo).

Sei ancora sicuro di voler realizzare un controsoffitto in cartongesso da solo?

In tanti ci chiedono info su come realizzare un controsoffitto in cartongesso perché vorrebbero provare a fare questo lavoro in fai da te. Le difficoltà però non mancano. Se hai dei dubbi a riguardo, puoi inviarci gratuitamente e senza impegno una richiesta. Ti metteremo in contatto rapido con i migliori cartongessisti della tua zona. Potrai valutarli e confrontarli, anche sulla base delle recensioni, per decidere quale contattare per preventivi e sopralluoghi.

Quanto costa far realizzare un controsoffitto in cartongesso da una ditta?

Forse anche tu hai cercato la guida a come realizzare un controsoffitto in cartongesso per risparmiarecon il fai da te. In effetti, il risparmio sulla manodopera ci potrebbe essere. Però devi considerare il tempo che dovrai dedicare a questo lavoro e l'alto rischio di errori. Per evitare di perdere tempo e dover comunque chiamare una ditta per rimediare ai danni, ti consigliamo di dare un'occhiata ai prezzi per un controsoffitto in cartongesso. Ricorda che se affidi il lavoro di ristrutturazione edilizia a una ditta puoi detrarre il 50% della spesa.



4. Posa dei pannelli in cartongesso

Ora che la struttura è in posizione e l'impiantistica è completata, puoi passare alla posa dei pannelli in cartongesso. La struttura metallica è pre-forata lungo tutta la superficie per facilitare il fissaggio con viti e tasselli a espansione. L'unica difficoltà è legata alla posizione dei pannelli e al loro peso: ecco perché le ditte di cartongessisti sono composte da più persone per maneggiare facilmente i pannelli. Loro sanno come realizzare un controsoffitto in cartongesso rapidamente e senza rischi.



5. Stuccatura

Il cartongesso va stuccato nelle zone di avvitatura e nei punti di giunzione. Va usata dello stucco bianco, posato con spatola e frattazzo. Sulle giunture è bene anche usare della rete adesiva, specifica per questo tipo di lavori. Fatti consigliare da chi sa come realizzare un controsoffitto in cartongesso, per evitare di vedere crepe dopo pochi mesi.



6. Tinteggiatura e decorazione

A stuccatura e rasatura terminata, si può passare alla tinteggiatura. I pannelli in cartongesso hanno un colore naturale che spazia dal bianco, al grigio o al turchese. Ecco perché ti consigliamo sempre di stendere una mano di fissativo e poi passare due mani di bianco (lavabile o traspirante a seconda dell'ambiente in cui ti trovi).

La decorazione è poi l'ultimo passaggio e dipende in gran parte dalle tua abilità e dai gusti personali. Affidandoti a un decoratore professionista potrai chiedere qualsiasi finitura e vedere la sua esperienza e maestria all'opera. Se hai dei dubbi, è sempre meglio affidarsi a professionisti che sanno come realizzare un controsoffitto in cartongesso bello e resistente.



7. Montaggio degli accessori

  Se nel tuo controsoffitto in cartongesso sono presenti **faretti LED**, dovrai montare i portalampadine collegandoli ai cavi precedentemente tirati (step sull'impiantistica). Solitamente, si agganciano ai pannelli con delle mollette metalliche, ma valuta caso per caso a seconda del prodotto che hai a disposizione.

Altri accessori possono essere le bocchette metalliche per la ventilazione, gli ugelli per l'impianto anti-incendio ecc. Installa tutti questi elementi seguendo le indicazioni presenti sul manuale per vedere completato il tuo controsoffitto.

Eccoci arrivati alla fine della nostra guida su come realizzare un controsoffitto in cartongesso: se il lavoro ti sembra proibitivo, continua a leggere per scoprire come affidarti a professionisti esperti, seri e vicini a te.

Come realizzare un controsoffitto in cartongesso con una ditta di Instapro?

Basta che ci invii una richiesta, spiegando il tipo di lavoro che avevi in mente (ad esempio includendo dettagli sulla metratura del soffitto, tipo di accessori, presenza di isolante, ecc.). La valuteremo con attenzione per metterti in contatto solo con professionisti che sanno come realizzare un controsoffitto in cartongesso.

Tutte le ditte che si metteranno in contatto lavorano vicino a te: così sarai certo di non dover spendere troppo in spese di trasporto e ridurrai anche i tempi per i sopralluoghi e per completare l'opera. Le prime notifiche dovrebbero arrivare entro 24 ore dalla tua richiesta. Guarda chi ti ha contattato direttamente sulla nostra piattaforma. Potrai leggere tutte le informazioni sulla ditta e anche le recensioni dei clienti che l'hanno già vista all'opera. Contatta tutti i profili che reputi migliori per avere preventivi su misura facili da confrontare.

Come realizzare un controsoffitto in cartongesso: informazioni su Instapro

Noi di Instapro lavoriamo dal settembre del 2014 nel mercato italiano. Da allora, abbiamo ricevuto oltre 200.000 richieste gratuite. Il numero di richieste è in continua crescita, anche e soprattutto grazie all'affidabilità e alla qualità del lavoro delle oltre 11.000 ditte della nostra rete. Persone serie che accettano di essere valutate a fine lavoro, convinte delle proprie capacità e pronte a emergere ancora di più grazie alla meritocrazia.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.