Come costruire un tramezzo

Aggiornato il

Come costruire un tramezzo?

Vuoi sapere come costruire un tramezzo da solo? Ecco la nostra guida per realizzarlo in autonomia in pochi passi. Scopri cosa serve, quanto ci vuole e quali sono le fasi da seguire. Preferisci farti aiutare da un esperto? Puoi trovarlo su Instapro.*

Trova professionisti

Come costruire un tramezzo: valutazione indicativa del progetto

Ecco le valutazioni indicative per costruire un tramezzo da solo.

Costruzione tramezzo
DifficoltàMedio-Bassa
Tempo di realizzazione2-3 giorni
CostoMedio-Basso
Indice: Come costruire un tramezzo
  1. La fase preparatoria
  2. Come costruire un tramezzo in mattoni
  3. Come costruire un tramezzo in cartongesso
  4. Le rifiniture

1. La fase preparatoria

Il tramezzo o tramezza è un muro non portante che serve a suddividere lo spazio in vani. Solitamente, quando si vuole costruire un tramezzo, si intende realizzare una parete di mattoni o materiali similari. C’è anche l’opzione del cartongesso. Vediamo in cosa consiste la fase di preparazione che precede la costruzione di un muro di mattoni o altri materiali.

  • Occorrente per costruire un tramezzo in mattoni

Per prima cosa, vediamo di cosa hai bisogno per capire come costruire un tramezzo. I mattoni sono l’elemento fondamentale, ma puoi usare anche blocchi in cemento o calcestruzzo e mattoni di materiali innovativi; ne esistono anche di ecosostenibili. Ti serve della malta cementizia per la fase di posa, una cazzuola e una mazzetta. Infine, ti occorre tutto il necessario per rifinire il tramezzo: intonaco, stucco, spatola, occorrente per la rasatura, pittura murale, rullo e pennelli.

  • Occorrente per costruire un tramezzo in cartongesso

Se vuoi realizzare da solo un tramezzo in cartongesso, dovrai impiegare materiali e utensili del tutto diversi. Hai bisogno di: pannelli di cartongesso, guide metalliche a U, viti e stucco per cartongesso, isolante.

Qualunque sia il materiale scelto, il primo passaggio da fare è tracciare il punto esatto dove vuoi costruire il tramezzo con una matita e un kit traccia riga. Fai attenzione a segnare correttamente le linee guida, così da realizzare un tramezzo dritto, simmetrico e delle giuste dimensioni. Se prevedi aperture, come porte o archi, ricordati di segnalare sulle linee guida dove devono essere collocate.

Trova professionisti

2. Come costruire un tramezzo in mattoni

Scopriamo adesso come costruire un tramezzo da zero impiegando dei mattoni o materiali edilizi simili, come i blocchi di calcestruzzo. Se usi i classici mattoni di terracotta, è necessario metterli a bagno prima dell’utilizzo e attendere finché non avranno assorbito l’acqua. L’attesa può durare anche 24 ore. Pronti i mattoni, comincia la posa partendo dal punto in cui il pavimento e la parete si incontrano.

Posa la prima fila di mattoni con la malta cementizia, dai delle botte con la mazzetta per assestare i blocchi e uniformare le altezze. Quando passi alla seconda fila, fai una posa a giunti sfalsati, che è lo schema da cui dipende la solidità della costruzione. Prosegui fino a completamento della parete, avendo cura di tagliare a misura i mattoni dove c’è bisogno, prima della posa. Fai asciugare almeno per un giorno e poi procedi all’applicazione dell’intonaco.

3. Come costruire un tramezzo in cartongesso

Ora vediamo come costruire un tramezzo di cartongesso per separare gli ambienti in maniera semplice e con ingombro ridotto. Prepara le aste metalliche a U che servono a creare lo scheletro metallico della parete: tagliale a misura se necessario e applica il nastro isolante sul dorno dell’asta. Fai la cornice base del telaio: posa le aste su soffitto, pavimento, parete laterale e fissale con degli stop (per il fissaggio a terra è sufficiente un collante o lo stucco). Fatta l’intelaiatura portante, incastra e fissa le guide a U su tutta l’ampiezza della parete: in questo modo si crea una gabbia su cui fissare i moduli di cartongesso. Finito lo scheletro, taglia i pannelli di cartongesso a misura e montali sull’intelaiatura, fermandoli con delle viti. Prosegui fino a ricoprire interamente il tramezzoda entrambi i lati.

Trova professionisti

4. Le rifiniture 

Una volta costruito il tuo tramezzo, che sia in mattoni o cartongesso, devi necessariamente rifinirlo. In entrambi i casi, i passi da fare sono ben precisi. Per prima cosa, c’è da uniformare le superfici passando lo stucco per colmare eventuali buchi e riempire solchi. Le pareti dei tramezzi vanno spazzolate e rasate per ottenere un effetto levigato e omogeneo. Poi, si stende una mano di primer per pittura murale e, infine, si dipinge il tramezzousando il tipo di prodotto che preferisci, dalla tempera all’idropittura. Aspetta 24/48 ore per l’asciugatura e il tramezzo è pronto.

Sicuro di voler costruire un tramezzo da solo?

Costruire un tramezzo da solo non è per forza un compito impossibile. Se sei pratico con il bricolage, non è altro che un lavoro in più da aggiungere alla tua lunga lista. Oppure, potresti sentirti in difficoltà, che tu sia esperto o meno. Se hai in mente un progetto complesso e cerchi l’aiuto di un esperto, non esitare a trovarne uno. Noi di Instapro sappiamo come aiutarti.

Quanto costa fare un tramezzo?

Stai calcolando i costi per realizzare le tramezze da solo? Se hai una ristrutturazione in corso (o in vista) è chiaro che devi valutare attentamente tutte le spese e analizzare costi e benefici. Ad esempio, ti sei chiesto se sia meglio costruire i tramezzi da solo, o chiamare un muratore? Se vuoi delucidazioni sui costi, leggi la nostra guia ai prezzi di costruzione muri, tramezzi e pareti).

Trova professionisti

Trova un professionista su Instapro: è semplice

Pronto a iniziare i lavori? O senti che manca qualcosa? Già, la sicurezza di avere un professionista al tuo fianco. Noi di Instapro sappiamo come aiutarti. Usa il nostro portale gratuito per cercare le imprese edili più qualificate della tua zona: mandi una descrizione del progetto, richiedi preventivi, confronti le offerte e le competenze delle aziende. In più, ci sono anche le recensioni dei clienti a guidarti nella scelta. Che ne dici di provare? Instapro è gratis.

Cos’è e come funziona Instapro

Instapro è una piattaforma di preventivi che mette in contatto i consumatori con migliaia di professionisti in tutta Italia, tutti specialisti verificati del settore edile, riparazioni e installazioni. Contatti, ricevi preventivi, confronti e scegli in pochi click. Facile no?

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un cartongessista vicino a te