Come montare il cartongesso

Aggiornato il

Come montare il cartongesso?

Vuoi sapere come montare il cartongesso per realizzare pareti divisorie, rivestimenti o controsoffitti? Segui la nostra guida passo passo e installa il cartongesso in autonomia. Serve aiuto? Trova uno specialista su Instapro.

Come montare il cartongesso: valutazione indicativa del progetto

Ecco le valutazioni indicative per montare il cartongesso.

Montaggio cartongesso
DifficoltàMedio-Bassa
Tempo di realizzazione2 giorni
CostoMedio-Basso
Indice: Come montare il cartongesso
  1. Traccia le linee guida
  2. Monta il telaio
  3. Posa il cartongesso su un lato
  4. Monta gli elementi dell’intercapedine
  5. Posa il cartongesso sul secondo lato
  6. Rifinisci le superfici

Ecco come montare il cartongesso in 6 passi

1. Traccia le linee guida

Individua l’area in cui vuoi montare il cartongesso e traccia le linee guida sulle superfici che saranno in contatto con i pannelli. Se devi creare una parete, traccia le linee sul pavimento, sui muri laterali e sul soffitto. Se devi installare un controsoffitti, delinea la guida per marcare l’altezza esatta a cui fissare il cartongesso, e così via. Puoi usare una matita e un kit traccialinee con filo di carbonato.

2. Monta il telaio

Ora devi creare lo scheletro che farà da sostegno ai pannelli in cartongesso. I telai sono delle guide a U e montanti a C. Posiziona le guide metalliche lungo le linee precedentemente tracciate. Per fissare i telai al soffitto e ai muri, usa un trapano e degli stop. Per fissarli sul pavimento, applica del sigillante specifico. Comincia prima dai telai esterni, quelli che vanno fissati ai punti di ancoraggio. All’interno della cornice, fissa le guide metalliche su cui saranno materialmente ancorati i moduli di cartongesso.

3. Posa il cartongesso su un lato

Se stai realizzando una parete divisoria, dovrai applicare il cartongesso su entrambi i lati dello scheletro. Ma inizia applicando i moduli solo da un lato, così potrai inserire eventuali elementi nell’intercapedine, come ad esempio i cavi degli impianti. Taglia a misura i pannelli di cartongessoe fissali al telaio metallico con delle apposite viti per cartongesso. Procedi fino al completamento della superficie. Puoi rifilare il cartongesso anche dopo il montaggio per adattarlo alle tue esigenze.

Attenzione: per alcuni manufatti è necessario applicare un solo strato di cartongesso. Ad esempio: controsoffitti, rivestimenti per caminetti, contropareti e nicchie e così via.

4. Monta gli elementi dell’intercapedine

Lo spazio tra uno strato di cartongesso e l’altro, creato dall’intelaiatura, è l’alloggio perfetto per i cavi elettrici, apparecchi e vari sistemi. In questa fase, quindi, posiziona gli eventuali elementi che vuoi nascondere dietro al cartongesso e fissali a dovere. Puoi inserire anche dei pannelli isolanti per evitare la dispersione di calore e migliorare il comfort acustico della stanza in cui installi la parete di cartongesso.

5. Posa il cartongesso sul secondo lato

Una volta installate tutte le componenti impiantistiche e l’isolante, puoi procedere alla chiusura della parete. Fai esattamente come prima: appoggia i moduli in cartongesso sul telaio metallico e fissali uno ad uno con le viti, fino a ricoprire tutta la parete.

6. Rifinisci le superfici

A questo punto, non resta che levigare le superfici e ultimare il lavoro. Passa lo stucco o il sigillante per cartongesso lungo le giunture, sugli angoli, lungo il pavimento e il soffitto. Aiutati con le dita sui punti più delicati e con una spatola parti più ampie per stendere il prodotto e rendere la superficie omogenea. Il risultato dovrà essere una superficie di spessore identico in ogni punto, senza rientranze né sporgenze. Quando lo stucco è asciutto, procedi alla rasatura della superficie per levigarla accuratamente. Infine, puoi tinteggiare la parete di cartongesso con la vernice che preferisci. Lascia asciugare e il gioco è fatto. Alla fine, puoi installare porte, prese degli interruttori e così via.

Sicuro di riuscire a montare il cartongesso da solo?

Non possiamo concludere questa guida su come montare il cartongesso senza dire che cosa ti serve per farlo. L’occorrente per un progetto come questo è tanto. Lo puoi reperire facilmente in ferramenta, nei negozi di bricolage o edilizia. Oltre ai pannelli in cartongesso e ai montanti metallici, avrai bisogno di attrezzi e prodotti specifici, dalla pistola per silicone alla fratta per stuccatura, dal martello demolitore al kit tracciarighe. Insomma, si tratta di un investimento considerevole. Ma se hai dimestichezza, di sicuro ne vale la pena. Se, invece, hai qualche dubbio sulla riuscita del progetto, puoi affidarti a un esperto e goderti i benefici di un lavoro da professionisti.

Quanto costa montare il cartongesso?

Quanto costa una costruzione in cartongesso? Dipende dal tipo di progetto che hai in mente. I lavori più comuni sono le pareti, i controsoffitti, i rivestimenti. Ma c’è chi vuole usare il cartongesso per fare delle pareti attrezzate imitando mensole e librerie, cabine armadio, nicchie e così via. Scopri i costi dei lavori in cartongesso) con la nostra guida dedicata. Troverai risposta a ogni domanda.

Cerchi un professionista? Lo trovi su Instapro

Sei arrivato a questa conclusione: è meglio chiamare un cartongessista. D’accordo. Non tutti sanno come montare il cartongessoda soli. Allora, cerca il professionista ideale su Instapro. Scopri chi sono le aziende di costruzioni in cartongesso più richieste della tua zona. Contattale, richiedi preventivi e mettile a confronto in maniera del tutto gratuita. E le recensioni dei clienti ti aiuteranno a scegliere. Prova subito Instapro.

Cos’è e come funziona Instapro

Instapro è una piattaforma di preventivi nata nel 2015. Trovare il professionista adatto a te è facile e veloce. Fai una richiesta di preventivo, descrivi il progetto e ricevi le proposte delle imprese vicino a te. Hai tutti gli elementi per valutare e prendere una decisione.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un cartongessista vicino a te