La costruzione di un muro di cinta: sicurezza e privacy
Che tu voglia delimitare il confine della tua proprietà, o che tu voglia aumentare il livello di sicurezza e privacy della tua abitazione, la costruzione di un muro perimetrale esterno alla tua casa potrebbe essere la soluzione perfetta. Questa tipologia di lavori in edilizia presenta numerose varianti che dipendono, in prevalenza, dai materiali con cui viene effettuata la costruzione del muro.
Un ulteriore e fondamentale aspetto che influisce sul prezzo del lavoro, e sulla valutazione della manodopera necessaria, è la tipologia di fondo su cui deve essere realizzato il muro perimetrale. Nel caso in cui questo debba essere costruito da zero, il prezzo del servizio potrebbe aumentare notevolmente.
Se stai pensando di far realizzare una recinzione in muratura attorno alla tua casa, magari per chiudere la tua proprietà e proteggerla dagli accessi indesiderati, o dagli sguardi indiscreti dei passanti, troverai in questa guida tutte le informazioni che ti occorrono per valutare costi, tipologie e modalità di costruzione di un muro di cinta per la tua casa.
Costruzione muro di cinta: costo medio per tipologia di intervento
Nella tabella che segue sono indicati i prezzi medi che dovrai affrontare per la costruzione di un muro di cinta intorno alla tua proprietà:
Prezzi per costruzione muro di recinzione | da | a |
---|---|---|
Prezzi al metro lineare | ||
Costruzione muro con recinzione in legno | 60 | 70 |
Costruzione muro con recinzione in metallo zincato | 15 | 25 |
Costruzione muro con recinzione in PVC | 30 | 40 |
Costruzione muro in mattoni | 40 | 50 |
Costruzione muro in cemento | 100 | 130 |
Costruzione muro in pietra | 120 | 150 |
I prezzi potrebbero variare per il tipo di lavoro da effettuare, la qualità della sua esecuzione e la regione in cui ti trovi. |
Tipi di muri di cinta per funzione
Dopo aver visto i costi per la costruzione di un muro, cominciamo a conoscere meglio le funzioni delle mura esterne. Valuta lo scopo dell'opera per scegliere il materiale perfetto e la tecnica più adatta alla sua realizzazione:
- Sicurezza: le cinte murarie sono storicamente un elemento che dà sicurezza a un'abitazione. Una cinta in muratura alta e sorvegliata è il top per chi desidera mettere al sicuro la propria casa. Il costo della costruzione di un muro perimetrale ben eseguito è nullo, in confronto alla sicurezza della propria famiglia;
- Privacy: un muro pieno e alto consente di tenere alla larga gli sguardi indiscreti. Per questo scopo, è sufficiente anche una folta siepe, perfetta per recintare una piscina o un giardino dove prendere il sole in totale libertà;
- Regolamento dei confini: per evitare dubbi e dispute sui confini, è possibile costruire un muro di confine rispettando le regole del Codice Civile (entreremo più nel dettaglio in seguito vedendo l'art. 886 sulla costruzione di un muro perimetrale esterno). Il costo può lievitare se occorre pagare le sanatorie per non aver rispettato le leggi vigenti;
- Contenimento: se abiti vicino a un terreno in pendenza, o a degli alberi pericolosi, puoi proteggere la tua casa dall'erosione con la costruzione di un muro di contenimento a secco. Allo scopo, potrai utilizzare le pietre o i blocchetti in calcestruzzo specifici per la posa sui terreni in pendenza, che potrebbero però far aumentare leggermente il costo della costruzione del tuo muro perimetrale.
Tipi di mura esterne per materiale
Il costo per la costruzione di un muro perimetrale esterno dipende in larga parte dal materiale scelto. Scopriamo insieme quelli più usati per le mura esterne:
- Mura esterne in legno: le staccionate in legno sono perfette per ricreare un ambiente esterno rustico. Essendo deperibili, è consigliabile utilizzare dei montanti metallici sui quali fissare la staccionata, oppure acquistare i pali in legno provvisti di una base catramata. Il costo di costruzione di queste mura esterne è piuttosto ridotto, specie se vorrai eseguirlo tu stesso affidandoti al fai date;
- Mura esterne in calcestruzzo: anche se non è particolarmente elegante, il calcestruzzo è un materiale robusto e versatile, e può essere l'ideale per costruire in tempi rapidi un muro perimetrale a basso costo. Per la sua alta resistenza all'acqua, il muro in calcestruzzo potrebbe anche essere lasciato al grezzo: l'intonaco realizzato sui muri di questo tipo ha infatti una funzione puramente estetica;
- Mura esterne in mattoni: il mattone è versatile e resistente, e offre soluzioni dal valore estetico superiore al cemento. Il costo di costruzione di questo genere di mura esterne è generalmente superiore rispetto a quelli sopra elencati. I muri esterni realizzati in mattoni, come quelli costruiti in cemento d'altronde, potrebbero essere piuttosto esposti al problema dell'umidità di risalita, qualora le fondamenta non siano state impermeabilizzate a dovere;
- Mura esterne in pietra: la pietra è un materiale perfetto per la costruzione di muri perimetrali esterni, data la sua elevata resistenza agli urti e alla pioggia. Si possono realizzare muretti a secco senza l'utilizzo di malta, oppure veri e propri gabbioni contenitivi, composti da sassi e da una rete metallica.
Posso costruire un muro di recinzione? Cosa dice la normativa
Sono molte le persone che ci contattano per risolvere questo dilemma. Posso costruire delle mura esterne? Quali sono i costi? E quali sono gli obblighi di legge in fatto di dimensioni, altezze e distanze?
Rispetto alle dimensioni, è bene citare l'articolo 876 del Codice Civile che recita:
\¹ " Art. 876. (Costruzione del muro di cinta). Ciascuno può costringere il vicino a contribuire per metà nella spesa di costruzione dei muri di cinta che separano le rispettive case, i cortili e i giardini posti negli abitati. L'altezza di essi, se non è diversamente determinata dai regolamenti locali o dalla convenzione, deve essere di tre metri [...]". *
Il muro, quindi, non deve superare, solitamente, i tre metri di altezza. Inoltre, se si tratta di un muro divisorio di confine, la spesa deve essere divisa fra i due vicini. Citiamo, a tal proposito, l'art. 886 sulla costruzione delle mura di recinzione:
"Art. 886. (Costruzione del muro di cinta). Ciascuno può costringere il vicino a contribuire per metà nella spesa di costruzione dei muri di cinta che separano le rispettive case, i cortili e i giardini posti negli abitati. L'altezza di essi, se non è diversamente determinata dai regolamenti locali o dalla convenzione, deve essere di tre metri."
Quali documenti servono per costruire un muro di cinta?
Abbiamo visto il costo per la costruzione di mura esterne, ora diamo un'occhiata ai documenti necessari.
Il concetto fondamentale in materia è la trasformazione urbanistico-edilizia. Se la realizzazione del muro non consiste in una trasformazione, è sufficiente presentare una SCIA al comune di competenza. In caso contrario, sarà necessario l'iter più complicato del Permesso di Costruire. A riguardo, la sesta sezione del Consiglio di Stato ha confermato con la sentenza n.10 del 2016 che la costruzione delle mura perimetrali esterne non richiede il PdC, se rispetta la definizione di "opera di recinzione che non modifica sostanzialmente la conformazione del terreno e che assume natura pertinenziale in quanto ha solo la funzione di delimitare, proteggere o al limite abbellire la proprietà".
Riassumendo, quindi, è sufficiente presentare la SCIA in comune se il muro da realizzare:
- È costruito per recintare una proprietà;
- Ha un'altezza non superiore ai 3 metri;
- Emerge dal suolo e ha una struttura non unita ad altre costruzioni.
Trattandosi di un'opera sottoposta a SCIA, se inserita in un contesto di ristrutturazione edilizia può permettere di ottenere una detrazione fiscale del 50%, e la sua fatturazione ha diritto all'IVA agevolata al 10%. Così, il costo della costruzione del muro di recinzione scende sensibilmente.
Come scegliere il colore per il muro di recinzione
Abbiamo visto molti aspetti della costruzione di mura esterne: costo, tipologie, regole (art. 886 sulla costruzione di mura di cinta), ma non abbiamo ancora parlato del colore. Se hai scelto di costruire un muro esterno in calcestruzzo, ad esempio, non sei obbligato a mantenere il colore grigio. Sono disponibili intonachi e coloranti per cemento per personalizzare a piacere anche le mura esterne.
Considera l'esterno della tua abitazione nel complesso, e come il muro da realizzare si inserirà nella visione d'insieme. Coordinare il colore del muro di recinzione con gli elementi secondari della facciata (ad es. i decori attorno alle finestre oppure la tinta dei serramenti) è sempre un'ottima scelta.
Se opti per un muro di mattoni, sono disponibili blocchi diversi dal solito rosso argilla: questi però potrebbero far aumentare il costo di costruzione del tuo muro perimetrale esterno. Se per esigenze di budget sei legato al rosso del laterizio, puoi spezzare la monotonia del tuo muro decorandolo con della malta colorata, oppure con una copertura scura per ottenere un effetto finale più piacevole.
Costruzione muri di cinta e mura esterne: costo, qualità e risparmio su Instapro
Ora che sai tutto quello che ti serve sulla costruzione di muri di cinta (costo, art.886 del Codice Civile e materiali), puoi metterti all'opera chiedendo aiuto a Instapro. Da anni lavoriamo nell'ambito delle ristrutturazioni, e abbiamo aiutato centinaia di migliaia di persone come te a realizzare i loro progetti. Nella nostra rete composta da oltre 8.000 professionisti, troverai sicuramente la persona perfetta per la costruzione del muro di cinta al giusto costo.
Invia la tua richiesta, spiegando nel dettaglio cosa vorresti fare. Ogni informazione è utile alla redazione di un preventivo completo e realistico. Non dimenticarti di inserire il materiale col quale vorresti realizzare le mura esterne e le dimensioni dell'opera. Cercheremo per te i migliori muratori e le ditte edili specializzate nella realizzazione di mura esterne.
Solitamente, saranno sufficienti 24 ore per ricevere le prime proposte. Tramite la nostra piattaforma potrai richiedere preventivi gratuitamente ai migliori professionisti. Potrai confrontarli senza alcun impegno e senza alcun vincolo da parte nostra. In questo modo scoprirai il giusto costo per la costruzione di un muro di cinta. Oltre ai profili potrai leggere le recensioni che i clienti hanno dato ai professionisti proposti e le loro informazioni di contatto.
Sarai solo tu a decidere a chi affidare il lavoro e alla fine potrai anche tu raccontare la tua esperienza su Instapro!