Come cambiare un rubinetto
Non sai bene come cambiare un rubinetto? In questa guida troverai tutte le informazioni che ti servono per un lavoro completato alla perfezione. Se necessario, puoi sempre affidarti a un professionista, grazie al servizio gratis di Instapro.
Informazioni su come cambiare un rubinetto
Come cambiare un rubinetto: valutazione indicativa del progetto
Sei stanco del tuo vecchio rubinetto che perde? Vuoi provare a completare questo lavoro da solo? Eccoti una guida passo dopo passo, con tutte le informazioni pratiche su come cambiare un rubinetto. Qua sotto una pratica tabella riassuntiva con la valutazione del lavoro.
Cambiare un rubinetto | |
---|---|
Difficoltà | Medio - bassa |
Tempo di realizzazione | 1 ora |
Costo | Basso |
1. Materiale e attrezzi necessari
Come cambiare un rubinetto? Non si tratta di un lavoro difficile, ma senza gli strumenti adatti, può diventare un vero incubo. Va ricordato che in questo caso, spiegheremo come cambiare un rubinetto miscelatore monocomando, il sistema più moderno e utilizzato più frequentemente in Italia. Ecco qui un elenco di tutto quello che ti serve:
- Chiave a pappagallo.
- Cacciavite a croce.
- Chiave a tubo.
- Teflon per filettature.
- Nuovo rubinetto (miscelatore).
- Nuovi tubi flessibili (eventuali).
- Bacinella
- Chiusura dell'acqua
Prima di tutto, è importante chiudere l'acqua per evitare perdite durante la sostituzione. A seconda di come è fatto il tuo impianto, dovrai chiudere la mandata dell'acqua calda e fredda generale, quella relativa al solo bagno oppure i due rubinetti sotto al lavandino. Se non sono presenti, ti consigliamo di cogliere questa occasione per installare anche due piccole valvole a 90°. Se dovrai intervenire nuovamente sul lavandino, sarà possibile chiudere solo l'acqua calda (o fredda) di quello specifico lavandino, lasciando tutte le altre utenze pronte all'uso durante il lavoro. Un piccolo segreto su come cambiare un rubinetto.
- Smontaggio dei tubi flessibili
I tubi flessibili sono una parte fondamentale di questa guida a come cambiare un rubinetto. Si tratta di speciali raccordiper collegare l'impianto di mandata dell'acqua (a parete) con il lavandino. A seconda dell'altezza del lavandino e della tipologia di miscelatore, dovrai scegliere i flessibili della giusta lunghezza e con i raccordi corretti.
Per risparmiare, è possibile smontare i flessibili dal vecchio rubinetto e installarli sul nuovo (non in tutti i casi). Così saprai come cambiare un rubinetto, risparmiando. Ricordati inoltre di posizionare la bacinellasotto al punto di smontaggio per recuperare l'acqua presente nel rubinetto e nei flessibili.
Sei ancora sicuro di voler scoprire come cambiare un rubinetto da solo?
Se non sei sicuro delle tue abilità manuali dopo aver letto questi primi passaggi della guida su come cambiare un rubinetto, ti consigliamo di rivolgerti a un professionista. Non dovrai perdere tempoinutilmente, lasciando il campo a chi sa come cambiare un rubinetto perché lo fa di lavoro da tanti anni. Questa è la soluzione perfetta se, per esempio, non sai dove sia la valvola di chiusura dell'acqua. Piuttosto che rovinare i pavimenti con un'enorme perdita d'acqua, meglio rivolgersi a un professionista.
Quanto costa far cambiare un rubinetto da un professionista?
Questo lavoro è considerato da molti semplice e rapido ma basta un piccolo errore per perdere molto tempo o causare un danno ingente. Se hai cercato una guida su come cambiare un rubinetto solo per risparmiare, ti potrebbe interessare dare un'occhiata ai prezzi dei professionisti prima di fare questo passo rischioso.
Noi di Instapro crediamo fortemente nella trasparenza. Per questa ragione abbiamo preparato per tutti i nostri utenti, delle guide ai prezzi, articoli dettagliati con i costi di diversi lavori e l'indicazione dei fattori che li determinano. Visto che hai cercato la guida su come cambiare un rubinetto, ti consigliamo di leggere i prezzi per l'installazione della rubinetteria. Con una richiesta gratis a Instapro potrai inoltre trovare i migliori professionisti del settore e chiedere loro preventivi facili da confrontare: così avrai una stima ancora più precisa del costo previsto.
- Smontaggio del tappo del lavandino
In questo passaggio della guida a come cambiare un rubinetto, sarebbe più corretto dire smontare l'asta di apertura e chiusura del tappo. Infatti, nella maggior parte dei casi, la parte comprensiva diasta e tappo rimarrà al suo posto, potendo ospitare la nuova asticella del nuovo rubinetto.
Sarà sufficiente liberare l'elemento in plastica di raccordo con un cacciavite, sfilando l'asta relativa al rubinetto. Fatta questa semplice operazione, potrai passare al prossimo step e scoprire come cambiare un rubinetto.
- Smontaggio del rubinetto
Ora dovresti trovarti con il rubinetto pronto a essere liberato dal lavandino. Guardando dal basso, dovresti notare una ghiera in ottone e un bullone che tiene il miscelatore fissato al foro di passaggio. Usando lachiave a tubopresente nell'elenco in alto del materiale che serve se vuoi sapere come cambiare un rubinetto, libera il bullone e sfila la ghiera.
Ora potrai rimuovere il rubinetto senza problemi.
- Montaggio del rubinetto nuovo
Ora che hai tolto il vecchio rubinetto, sei già buon punto della nostra guida su come cambiare un rubinetto. A seconda dei casi, potrà essere necessario un pre-assemblaggio del nuovo rubinetto miscelatore. Segui sempre il manuale incluso nella confezione. In linea generale, è bene sapere che si dovranno avvitare a mano i due flessibili (uno per l'acqua fredda e uno per l'acqua calda), infilare l'asticella per la chiusura del tappo e i perni per il fissaggio con la ghierarimossa in precedenza. Ultima, ma non per importanza, la guarnizione a cerchio (O-ring) da tenere bene salda alla base del rubinetto.
Ripeti a ritroso le operazioni viste in precedenza: metti in posizione il rubinetto, infilando nel foro i due flessibili, l'asta del tappo e la barretta filettata per la chiusura.
Avvita i due flessibili ai rispettivi attacchi dell'acqua. Se necessario, usa del teflon sul filetto per evitare piccole perdite iniziali (assolutamente normali). Comincia a stringere le ghiere dei flessibili a mano e concludi con la chiave a pappagallo. Fissa il rubinetto al lavandino, stringendo la ghiera con la chiave a tubo. Avvita e raccorda le due aste del tappo con il cacciavite a stella. Ora sai tutto quello che serve su come cambiare un rubinetto.
- Riapertura dell'acqua e collaudo
Ora non ti resta che riaprire l'acqua in bagno e testare la perfetta riuscita del montaggio. Ora sai come cambiare un rubinetto. Ma se non sei sicuro di voler provare da solo, puoi continuare a leggere e scoprire come noi di Instapro ti possiamo aiutare a trovare il professionista giusto per completare il lavoro in tempi rapidi e alla perfezione.
Come far cambiare un rubinetto da un professionista di Instapro?
Basta inviare una richiesta gratuita tramite uno dei tanti moduli presenti sul nostro sito. Spiega per che tipo di lavoro hai cercato info su come cambiare un rubinetto. Ci servirà anche il tuo CAPcosì da filtrare solo ditte vicine a te. Così potremo ridurre al minimo i costi di trasporto e le inefficienze ad essi legate.
Solitamente, bastano 24 ore per avere i primi riscontri. Potrai vedere quali ditte ti hanno inviato una notifica, guardando i loro profili e leggendo le loro recensioni senza vincoli. Così, sarai tu a decidere, con le giuste informazioni, quali contattare per un sopralluogo e dei preventivi facili da confrontare. Metti a paragone i migliori esperti vicini a te che sanno come cambiare un rubinetto e prendi la decisione in piena libertà.
Come cambiare un rubinetto: informazioni su Instapro
La nostra piattaforma è gratuita, affidabile ed efficace. Già più di 200.000 persone l'hanno provata, entrando in contatto con professionisti seri e controllati. La richiesta è gratis e senza impegno. Se deciderai di affidare il lavoro a uno dei nostri professionisti che sa come cambiare un rubinetto, potrai a tua volta lasciare una recensione, per aiutare persone come te in futuro. Ricorda che Instapro è un servizio affidabile e privo di costi. Provalo subito e giudicalo tu stesso!