Come arredare l’antibagno: Idee belle ed economiche
Devi ristrutturare casa e hai bisogno di indicazioni precise e idee per l'antibagno? Sicuramente l'antibagno non è la prima stanza a cui si pensa quando si decide di ristrutturare casa, ma è il locale che, più degli altri, è sottoposto a regole ben precise, di cui va tenuto conto prima di ridefinire gli spazi domestici.
Il più delle volte, temiamo che questo locale ci porti via dello spazio utile per il bagno o per la camera antistante ad esso. In questa guida, vi dimostreremo che anche l'antibagno può avere un ruolo ben preciso nel contesto architettonico della casa, non solo dal punto di vista normativo, ma anche dal punto di vista funzionale. Infatti, troverete tante idee per il vostro antibagno belle ed economiche, che vi aiuteranno ad utilizzarlo nel modo migliore, sfruttandolo come uno spazio utile per lavanderia, cabina armadio o spogliatoio e tanto altro.
Seguiteci per avere, innanzitutto, informazioni importanti sulla normativa vigente e per avere tutte le idee di cui avete bisogno per arredare il vostro antibagno.
Partiamo subito con i requisiti necessari per i quali è richiesto un antibagno, secondo la normativa vigente.
Quando serve l’antibagno: cosa dice la normativa
Quando si parla di antibagno si intende quel locale che si frappone tra il bagno e gli altri spazi abitabili della casa.
Secondo il Decreto Ministeriale n.190 del 1975, che ha inserito il concetto di antibagno, questo si rende obbligatorio per motivi di igiene. Nel decreto si legge, infatti, che "i servizi igienici devono essere disimpegnati dal locale cucina mediante apposito vano (antibagno, corridoio, atrio) delimitato da serramenti".
In merito, infatti, ai Regolamenti d'igiene a cui fanno riferimento la maggior parte dei Comuni, il bagno deve essere separato dalle altre zone della casa, come la cucina e la zona living, almeno da due porte. Se queste non ci sono, bisognerà prevedere un locale, come l'antibagno, in modo che il bagno non affacci direttamente sugli altri ambienti della zona giorno.
Nelle costruzioni degli anni Settanta - Ottanta tale promiscuità era quasi inesistente, considerando la struttura dell'appartamento con il corridoio centrale che divideva le camere. Con la nascita dell'open-space, come concetto moderno di casa, l'idea dell'antibagno si rende necessaria per separare gli ambienti, secondo la normativa.
Un'eccezione sono le camere da letto, le quali possono avere un accesso diretto al bagno, senza che ciò richieda necessariamente, almeno non secondo normativa vigente, l'inserimento di un locale "cuscinetto" come l'antibagno. In tali casi, pur essendo consentito, non deve comunque essere il bagno principale della casa.
Idee per l’antibagno di ampie dimensioni: la comodità prima di tutto
Avere, dunque, un locale con una destinazione da definire può essere un'ottima opportunità per sfruttare tale spazio al fine di avere un vano comodo e pratico in cui collocare, per esempio, gli attrezzi per la pulizia domestica, che, comunque, avremmo dovuto nascondere in qualche mobile, stanzino o angolo, poco visibile, della casa.
L'antibagno è l'idea comodada sfruttare per organizzare ciò che ci serve per le pulizie e quant'altro, ma che non vogliamo siano visibili nella nostra zona giorno.
Il lavabo
Un'interessante e comoda idea per l'antibagno è sicuramente la realizzazione di un lavabo, indicato anche per i bagni piccoli, ulteriormente ridotti dall'antibagno. In tali casi è interessante, ai fini organizzativi, come può essere ridistribuito lo spazio del bagno, in cui possiamo comunque mettere un lavabo dalle dimensioni ridotte. L'antibagno sarà così organizzato con un bel lavabo di design, un ampio specchio e un tappeto. E il gioco è fatto!
La lavanderia
L'utilizzo più frequente a cui è destinato l'antibagno è come locale lavanderia. Generalmente si tende a disporre in più zone della casa gli attrezzi legati alla pulizia domestica e al lavaggio dei panni, finanche fuori ad un terrazzino, rischiando di tramutarlo in uno stanzino all'aperto.
Se si ha a disposizione un antibagno, meglio se di ampie dimensioni, questo è il posto ideale dove disporre il vano lavanderia con:
- lavatrice e asciugatrice, per i quali è necessario predisporre gli attacchi necessari
- stendibiancheria, con soluzioni allungabili o applicate al soffitto
- spazzole, scope e scopettoni,
- detersivi per la casa e per il bucato, per i quali è meglio prevedere un mobile dedicato, se lo spazio ce lo consente
- ceste dei vestiti sporchi e da stirare,
- tavola da stiro con il ferro e le mollette
Idee salva spazio per l’antibagno di piccole e medie dimensioni
Se in un certo senso l'antibagno ci ha "rubato" spazio comodo per il bagno, esso può diventare anche un locale predisposto per recuperare lo spazio, in apparenza, perduto con soluzioni salva spazio utili e geniali.
Ecco qualche idea salva spazio per l'antibagno.
La cabina armadio
Un'idea per l'antibagno,che ci consente di sfruttare una zona che, in alternativa, sarebbe stata solo di passaggio, è quella di adibirlo a cabina armadio. Sia che sia di medie o di piccole dimensioni, tale spazio può essere attrezzato con mobili su misura dove riporre i propri abiti, per esempio per il cambio di stagione. Anche un semplice appendi abiti composto da una sola pratica barra è un'ottima soluzione salva spazio dove riporre abiti e cappotti. Una panca e uno specchio intero, completano così un angolo funzionale e pratico.
Se invece l'antibagno è realizzato in prossimità della zona notte, anche se non è obbligatorio per legge, la cabina armadio è la soluzione vincente non solo per la sua destinazione d'uso, ma anche perchè diventa una stanza che fa da ammortizzatore per i rumori degli scarichi e dello sgorgare dell'acqua della fontana del bagno.
Le nicchie attrezzate
L'idea per l'antibagnoche ci consente di recuperare spazio utile, conservando ordine e funzionalità, è quella di prevedere delle nicchie attrezzate con mensole. Soprattutto per ambienti di piccola metratura, questa risulterà l'idea vincente per recuperare lo spazio necessario dove riporre asciugamani e biancheria in nicchie ben disposte. Il risultato è di sicuro ordine ed esteticamente lineare, che dona, così, la percezione addirittura di conservare ulteriore spazio per altro.
Idee per l’antibagno: un pizzico di creatività
Se vuoi dare un tocco di personalità in più alla tua casa, un'idea per l'antibagnodavvero creativa è quella di arredarlo con stile e gusto, magari utilizzando colori di contrasto, così che possa risultare affascinante e di design per gli ospiti, con un effetto scenico sorprendente.
Può, così, trasformarsi in puro angolo estetico oppure, se in linea con l'arredamento del bagno, potete sfruttare l'antibagno come una naturale prosecuzione dei servizi.
Ecco un'idea per l'antibagno che può fare la differenza. Vediamo come.
La cabina spogliatoio
Se già il bagno è il luogo dove conserviamo le creme e i balsami per la cura del corpo e dei capelli, possiamo facilmente ricavare questo angolo nella zona dell'antibagno, deputandolo a luogo per il benessere, dedicato alla cura del corpo.
Il bagno diventerà mero luogo dei servizi igienici e l'antibagno avrà a disposizione un mobile fatto di mensole, nicchie e arredi che custodiscono i nostri detergenti per il corpo e i prodotti di cosmetica. Sarà bene collocarvi anche un piccolo lavabo, se lo spazio ce lo consente, e, con una seduta salva spazio, abbiamo completato l'angolo benessere, che sembrerà così più un prolungamento del bagno che non un vano a se stante.
Idee per l’antibagno: come trovare la ditta giusta su Instapro
Se ti sei lasciato ispirare dalleidee per l'antibagno che ti abbiamo appena illustrato, allora non ti resta che contattare i nostri esperti su Instapro per farle diventare realtà.
Con Instapro è facile e veloce: basta inviare una richiesta, compilando gli appositi spazi on line, ai maggiori esperti Instapro della tua zona. Riceverai presto una risposta, di solito entro le 24 - 48 ore, con la proposta di progetti per il tuo antibagno, conidee e soluzioniin linea con quelle che sono state le tue richieste.
Valuta attentamente tali proposte, non trascurando di dare un'occhiata anche alle recensioni verificate che le persone, prima di te, ci hanno lasciato, in base alla soddisfazione per i lavori ricevuti.
Appena individui il giusto professionista, contattalo direttamente, in tutta libertà, per ricevere un preventivo o maggiori informazioni sul progetto di tuo interesse.
Instapro è affidabile e sicuro: gli esperti a cui ti rivolgi sono attentamente selezionati per darti il massimo della qualità sui servizi di ristrutturazione e di consulenza di cui necessiti per la tua casa.
Idee per l’antibagno: informazioni su Instapro
Instapro è una realtà internazionale con sede ad Amsterdam, nei Paesi Bassi. Nata nel 2015, conta oggi più di 120 professionisti, per i lavori di casa, uniti da un unico obiettivo: quello di mettere a disposizione di chi ne ha bisogno le proprie competenze in modo facile e veloce.
Instapro nasce infatti con l'intento di avvicinare le persone che cercano professionisti della casa per lavori di ristrutturazione o affini con questi ultimi, grazie ad una piattaforma perfettamente organizzata per agevolare tale incontro, in modo efficace e affidabile.