Come costruire una sauna
Stai pensando di costruire una sauna a casa tua? Stai cercando delle idee e dei consigli su come costruire una sauna? In questa guida puoi trovare delle informazioni utili per capire come costruire una saunadirettamente nella tua abitazione. Nel caso decidessi di rivolgerti a delle ditte specializzate, Instapro ti metterà in contatto con le migliori imprese presenti nella tua zona di residenza.
Come costruire una sauna: valutazione indicativa progetto
È necessario fare unavalutazione indicativa del progetto, prima di cominciare i lavori. Perché? La valutazione indicativa ti permetterà di avere tutte le indicazioni utili e necessarie su come costruire una sauna: quanto tempo serve per la sua costruzione, i materiali che dovrai acquistare, i costi e le difficoltà del progetto.
Ecco le valutazioni indicative per la costruzione di una sauna
|Costruzione di una sauna | |
|---|---|
|Difficoltà | Media |
| Tempo di realizzazione | 5-6 giorni |
| Costo |Medio |
- Prima di costruire una sauna.
- Scelta della tipologia di sauna e dei materiali.
- Costruzione dela tua sauna.
1. Prima di costruire una sauna
Nella valutazione indicativa, inoltre, dovrai:
- stabile un budget di spesa. La prima domanda che devi porti è quanto puoi spendere per costruirti questo angolo di relax. In commercio ci sono delle soluzioni che ti permetteranno di spendere cifre contenute. All'interno del tuo budget devi tener conto soprattutto di due fattori: il costo dei materialie i consumi della sauna. Più grande sarà l'aria da riscaldare più alti saranno i consumi.
- scegliere il posto dove costruire la tua sauna, Quest'ultima può essere posizionata in ogni stanza della tua casa, tenendo conto dei tuoi gusti e delle tue esigenze. La sauna, infatti, non ha grandi dimensioni e può essere collocata anche in spazi di dimensioni modeste. Per comodità puoi costruirla direttamente nel bagno, in questo modo dopo la seduta in sauna potrai farti direttamente una bella doccia. Se hai un giardino a disposizione, potrai creare un piccolo centro benessere nella tua area verde. Insieme alla sauna, puoi pensare ad un angolo da arredare con un tavolino basso e un lettino, dove gustare una tisana rilassante prima o dopo il tuo bagno di vapore.
2. Scelta della tipologia di sauna e dei materiali.
Esistono varie tipologie di sauna.
- la sauna finlandese prefabbricata;
- la sauna a infrarossi;
- la possibilità di costruire da soli una sauna finlandese.
La prima soluzione è quella di comprare una sauna prefabbricata. Nel caso tu non avessi molto tempo, la soluzione più rapida è quella di acquistarne una prefabbricata e successivamente procedere alla sua installazione.
La seconda opzione, quella a infrarossi, ti permetterà di ridurre i costi dei consumi ma contemporaneamente ti toglierà la calorosa atmosfera tipica della sauna finlandese.
Se vuoi realizzare la tua sauna secondo i tuoi gusti hai bisogno di:
- pannelli di legno. Quello più utilizzato è l'abete. Nel momento in cui andrai ad acquistare questi pannelli controlla che non siano trattati chimicamente, perché potrebbero rilasciare dei vapori tossici;
- viti e staffe a L per il fissaggio;
- trave per reggere il soffitto;
- isolante fatto con materiali naturali, come ad esempio il sughero ealluminio;
- diffusore di calore, che può essere a legna, a gas, elettrico o puoi usare delle pietre riscaldate;
- materiale elettrico;
- porta in vetro;
- luci, te ne serviranno due tipologie: una luminosa per una buona visibilità, soprattutto per la pulizia della sauna e una lampada dalla luce soffusa per avere un atmosfera rilassante durante la seduta;
- kit accessori sauna.
3. Costruzione della tua sauna.
Nel momento in cui hai a disposizione tutto il materiale che ti serve, puoi iniziare a costruire il tuo angolo di relax. Il procedimento è abbastanza semplice.
- il primo passo è quello di realizzare lo scheletro della struttura. Fissa con delle viti e delle staffe da fissaggio i pannelli di legno e la trave che reggerà il soffitto;
- successivamente devi fissare le assi di legno che andranno a rivestire le pareti esterne e il pavimento. Devi lasciare uno spazio per installare in un secondo momento la porta in vetro. Ricordati di lasciare anche una piccola finestrella, per creare una piccola presa d'aria;
- nell'intelaiatura inserisci del materiale isolante;
- terminato di inserire il materiale isolate, rivesti l'intelaiatura con uno strato di pellicola di alluminio;
- ora che l'ambiente è ben isolato e non ci saranno problemi legati all'umidità, puoi fissare i pannelli che compongono le pareti interne e il soffitto;
- terminata la costruzione della struttura della sauna, devi posizionare le fonti di calore. Nel caso tu optassi per un diffusore elettrico o a gas, se non hai praticità puoi farti aiutare da un esperto.
- per completare la costruzione della tua sauna puoi costruire una panchina di legno, dove poterti sedere per rilassarti durante la seduta di sauna.
Terminata la costruzione della tua sauna, puoi passare ad arredare l'ambiente con un kit accessori per la sauna. Gli elementi che non possono mancare sono:
- il mastello e il mestolo in legno;
- il termometro;
- la clessidra;
- una lampada;
- una ciotola per erbe aromatiche;
- un asciugamano.
Vuoi ancora sapere come costruire una sauna da solo?
La guida su come costruire una saunati ha fornito delle soluzioni interessanti sulla costruzione di una sauna fai da te. Sicuramente avrai capito che occorre avere varie competenze nell'ambito della falegnameria e dell'edilizia. Se non ti senti all'altezza o hai dei dubbi, puoi cercare l'aiuto di un professionista qualificato.
I consigli di un esperto su come costruire una sauna potranno essere utili, soprattutto perché il lavoro sarà svolto in modo professionale, rispettando tutte le norme di sicurezza.
Quanto costa farsi costruire una sauna da un professionista?
A questo punto la tua domanda è legittima: quanto costa chiamare un professionista per farmi costruire la sauna? Nel preventivo che ti presenterà prima di iniziare i lavori, troverai segnate varie voci: il costo della manodopera, i materiali che deve usare per costruire la sauna con i relativi prezzi, la durata del lavoro e il trasporto.
Chiamare l'esperto del settore per realizzare la tua sauna, ti darà la garanzia di poter avere un lavoro svolto con professionalità e a regola d'arte. Ti indicherà quali sono i materiali più idonei per la realizzazione del tuo progetto, saprà dove acquistarli in modo da rispettare il binomio qualità/prezzo, ti potrà indicare quali sono le soluzioni migliori da adottare affinché la tua sauna sia perfetta e ben fatta. La cosa migliore, quindi, è affidare ad un professionista i lavori della costruzione della tua sauna. Infatti un esperto sa come costruire una sauna, nel lungo periodo capirai di aver risparmiato dei soldi: il fai da te potrebbe portarti alla realizzazione di un lavoro approssimativo. E a quel punto dovrai per forza chiamare una ditta qualificata per rimediare ai danni fatti. E la spesa da sostenere sarà di gran lunga elevata.
Non sottovalutare l'esperienza del professionista. Realizza nel dettaglio il tuo progetto e consigliati con un esperto specializzato: con le idee ben chiare potrai da subito vedere la tua sauna costruita dal professionista, che sotto le tue direttive saprà esattamente com'è il prodotto finale che deve realizzare. In questo modo eviterai spreco di tempo e i costi saranno contenuti.
Se vuoi farti un'idea sui prezzi relativi a come costruire una saunada un professionista, puoi leggere la nostra guida prezzi.
Trova su Instapro la ditta giusta per te
Instapro ti offre la possibilità di entrare in contatto con il professionista qualificato e/o la ditta specializzata che stai cercando. La ricerca avviene In modo semplice, veloce e senza alcun costo. Puoi trovare i migliori esperti che sanno come costruire una saunae che operano vicino alla tua zona di residenza.
Non devi far altro che inviare una richiesta dettagliata per ottenere ciò di cui hai necessità. In questo modo riceverai i riscontri da parte dei professioni interessati ai lavori su come costruire una sauna. Una volta che avrai ricevuto le tue risposte, compara i vari profili aziendali degli esperti qualificati, i loro preventivi su misura realizzati per te e fai la tua scelta. In ogni profilo troverai delle recensioni verificaterealizzati da chi ha usufruito del servizio prima di te, consultale per avere un aiuto in più per fare la tua scelta.
Informazioni su Instapro
La sede di Instapro è ad Amsterdam, nei Paesi Bassi. Instapro dal 2015 è entrata a far parte di un gruppo internazionale di aziende. Questo gruppo di lavoro è formato da 120 persone che ogni giorno si occupano dei servizi per la casa. La loro mission è quella di aiutare chi ha necessità di eseguire dei lavori in casa nel mettersi in contatto con il giusto esperto. L'incontro tra i professionisti e i clienti avviene in modo semplice, affidabile ed efficace. On line si possono trovare tutti i nominativi delle aziende più qualificateche nel corso degli anni sono stati inseriti in un database creato ad hoc. Per una maggior sicurezza per i clienti, tutti i contatti sono stati certificati e verificatinel momento della loro registrazione nel portale. Con un click hai a portata di mano qualità, risparmio e competenza.