Come verniciare una porta

Aggiornato il

Come verniciare una porta di casa in poco tempo

Siete stanchi dei soliti colori e volete verniciare la porta di casa con tonalità estrose o semplicemente dargli una rinfrescata? Allora siete nel posto giusto. In questa guida vi illustreremo come verniciare una porta di casa con pochi e semplici passaggi.

Il colorito delle porte, anche quelle interne, con il tempo si attenua non regalando più quella brillantezza iniziale che tanto ci entusiasmava. In questi casi, va rinvigorito il colore oppure, se abbiamo cambiato l'arredamento affidandoci a nuove tonalità, bisogna che anche le porte siano in linea con le nuove nuance.

Prima di procedere bisogna, innanzitutto, verificare il materiale della porta che stiamo per verniciare, perchè ognuna ha un trattamento diverso dall'altra. Generalmente, le porte maggiormente utilizzate, soprattutto per interni, sono in legno, ed è il motivo per cui ci focalizzeremo, in questa guida, su come verniciare una portain legno.

Daremo anche uno sguardo alle modalità per verniciare una porta in laminato, essendo oggi in forte tendenza.

Partiremo in questa guida dal presupposto che abbiate già una porta verniciata che dovrete necessariamente sverniciare prima di tinteggiarla nuovamente.

Siete pronti? Allora, armatevi degli attrezzi necessari per poterverniciare una porta,che troverete di seguito:

  • guanti in plastica,
  • mascherina,
  • telo in plastica o vecchie lenzuola per il pavimento,
  • due cavalletti,
  • due pennelli a setole morbide,
  • carta abrasiva di tutte le misure (nella prima fase di sverniciatura, qualora aveste porte già precedentemente verniciate),
  • spatole,
  • acqua ragia,
  • scotch carta,
  • vernice apposita per porte da interno o esterne.

A seconda del tipo di materiale occorreranno prodotti più specifici, ma questi sono da considerare gli strumenti di base.

Come verniciare una porta: valutazione indicativa

Di seguito troverete una tabella che vi aiuterà a determinare il livello di difficoltà del progetto con l'indicazione della fascia di prezzo e il tempo necessario per verniciare una porta.

Verniciare una porta
DifficoltàBassa
Tempo di realizzazione2 giorni
CostoBasso
Indice: Come verniciare una porta
  1. Come verniciare una porta in legno
    1. Sverniciatura
    2. Trattamento pre-verniciatura
    3. Verniciatura
  2. Come verniciare una porta in laminato

1. Come verniciare una porta in legno

La maggior parte delle porte è in legno, soprattutto quelle interne, per cui, come anticipato, ci focalizzeremo su questo materiale. Oltre agli attrezzi sopra elencati, che vanno utilizzati per ogni tipologia di porta, nel caso delle porte in legno procuratevi anche della carta vetrata, uno sverniciatore e della soda caustica nel caso in cui la porta fosse già stata verniciata in precedenza.

Di seguito comeverniciare una portaseguendo questi semplici passaggi.

1.1 Sverniciatura

Prima di cominciare qualsiasi operazione, bisogna necessariamente smontare dalla porta che intendiamo verniciare maniglie, serrature e cerniere, oppure coprirle accuratamente con dello scotch di carta.

Una volta terminata questa operazione, montate pure la porta sui cavalletti e cominciate l'attività di sverniciatura, che può avvenire in tre modi:

  1. Con la carta abrasiva (sia grossa che fine a seconda del legno), va grattata l'intera superficie manualmente finchè non notiamo che la pellicola protettiva sia stata completamente rimossa. Questa operazione è piuttosto lunga e faticosa, ma necessaria prima di procedere con le fasi successive.
  2. Con sverniciatori per legno, che sono una soluzione più comoda rispetto alla precedente, perchè è necessario passare con un pennello questa soluzione sull'intera superficie e aspettare che agisca, solitamente qualche ora, prima di rimuovere il film protettivo che nel frattempo si è scollato.
  3. Con levigatrice elettrica, che ci consente di procedere più velocemente e con meno fatica, fermo restando che per spigoli e angoli è comunque necessario procedere con un lavoro di fino, che presuppone ugualmente le soluzioni precedenti.

1.2 Trattamento pre-verniciatura

Una volta portato alla luce il legno naturale, dobbiamo controllare attentamente che non ci siano fessure o buchi che necessariamente andranno riparati.

Nel caso di imperfezioni, dunque, procuriamoci uno stucco per legno e spalmiamolo su tutte le zone soggette a disomogeneità avvalendoci di una spatola, che ci aiuterà a riempire la fessura completamente.

Una volta asciugato lo stucco, questo va rimosso con l'aiuto della carta abrasiva. Bisogna sfregare finchè lo stucco in eccesso non solo venga rimosso, ma è necessario che la superficie sia completamente livellata, in modo che non si veda poi l'antiestetico rialzo provocato dallo stucco in eccesso sulla superficie della porta in legno.

Una volta terminata l'operazione, la porta va pulita dai residui di polvere e macchie, utilizzerete quindi l'acqua raggia che passerete su tutta la superficie con l'ausilio di uno straccio.

1.3 Verniciatura

Prima di procedere con il colore, bisogna passare una mano di fondo impregnante per garantire un adeguato fissaggio della vernice definitiva.

In questo passaggio assicuratevi che il pennello venga intinto nel liquido solo per metà, così da evitare colature e seguendo l'andamento delle venature del legno.

Una volta passata la vernice impregnante, sarà necessario aspettare 24 ore prima che questa si secchi del tutto per poi procedere con la prima passata di vernice del colore scelto. Anche in questo caso è bene non intingere completamente il pennello nella vernice, ma di eseguire una prima verniciatura in modo leggero, così che possa asciugarsi in fretta.

Una volta passata la prima mano di vernice, la seconda, che è quella definitiva, che darà il colore desiderato alla porta, dovrà avvenire in modo più marcato, facendo sempre attenzione affinchè non ci siano colature.

Tra la prima e la seconda passata di vernice è bene, comunque, aspettare alcune ore per assicurarsi che lo strato precedente sia stato assorbito efficacemente,

Una volta terminata l'operazione, dobbiamo solo aspettare che la vernice si asciughi completamente evitando di esporre la superficie a polveri o insetti, nel caso, soprattutto, si decida di effettuare la verniciatura in esterna.

2. Come verniciare una porta in laminato

Per verniciare una porta in laminato la procedura è più o meno la stessa, ma con delle varianti, considerando che il laminato è più liscio e ha un'assorbenza diversa dal legno.

Sarà, dunque, opportuno prepararla alla verniciatura pulendola con un detergente ad azione sgrassante, come per esempio il fosfato di sodio, per poi sciacquare e lasciare asciugare con cura.

Per far attecchire la vernice bisogna poi rendere la superficie più ruvida e, per fare ciò, potete utilizzare la carta vetrata a grana 120, eliminando poi i residui con un panno pulito. Il primer, ossia la base sulla quale poi avviare la verniciatura, dovrà essere specifica per le porte in laminato, per cui fate attenzione alle indicazioni riportate sulla confezione.

Una volta asciugato il primer, potete proseguire con la prima mano di vernice, che deve essere a base di olio o di lattice. Munitevi di un rullo per la verniciatura, così da assicurarvi una copertura più omogenea del colore.

E' consigliabile di effettuare la verniciatura in una zona ben ventilata e indossare una mascherina.

Sei sicuro di voler verniciare le porte di casa con il fai da te?

Verniciare una porta può essere piuttosto semplice se hai tutto l'occorrente e il tempo per farlo, oltre ad una zona di casa poco frequentata o un outdoor.

Per un lavoro impeccabile è comunque preferibile affidarsi ad un professionista, come i nostri esperti Instapro, in grado di verniciare la porta della tua abitazione nel modo giusto, non arrecando i fastidi provenienti dall'ingombro di una o di più porte e alleggerendoti dai cattivi odori sprigionati dalle vernici.

Quanto costa verniciare una porta?

Nella nostra guida abbiamo visto come verniciare una porta in legno e in laminato, in quanto sono le più utilizzate, ma sul mercato esistono diversi tipi di porte. I prezzi per verniciare una porta possono cambiare, quindi, a seconda del materiale e della tipologia scelta.

Se volete cominciare a farvi un'idea più precisa dei costi da affrontare per verniciare una porta consultate la nostra guida sui prezzi per dipingere le porte, non solo in legno e laminato, ma anche in vetro e altro materiale.

Come trovare il professionista giusto per verniciare una porta su Instapro

Sei pronto allora a verniciare le porte di casa rendendo i tuoi ambienti più creativi e personalizzati? Fatti aiutare dai nostri professionisti Instapro, è facile e veloce.

Invia la richiesta con l'indicazione delle porte, materiali e colori, ogni dettaglio è fondamentale per poter ricevere il progetto su misura delle tue aspettative.

In breve tempo, di solito 24 - 48 ore, riceverai una risposta dalle ditte in zona che effettuano il lavori che hai richiesto. Fatti aiutare anche dalle recensioni verificate che trovi sul sito.

Da un confronto accurato troverai sicuramente la ditta giusta per te. Contattala, poi, direttamente per proseguire i lavori in tutta libertà.

Come verniciare una porta: informazioni su Instapro

Instapro fa parte di un network di aziende internazionale con sede ad Amsterdam, nei Paesi Bassi. Nasce nel 2015 con l'obiettivo di facilitare l'incontro tra i professionisti della casa e i richiedenti tali servizi nella zona d'interesse.

Oggi instapro conta più di 120 professionisti , accuratamente selezionati, pronti ad intervenire con i loro servizi in modo veloce, pratico ed efficace.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un imbianchino vicino a te