Come verniciare un mobile

Aggiornato il

Come verniciare un mobile

Vuoi sapere come verniciare un mobile? Segui i passaggi di questa semplice guida che ti conduce attraverso le fasi principali di lavorazione, fino a giungere al lavoro ultimato.

Troverai al suo interno spiegazioni semplici e comprensibili, anche se non sei del settore, e potrai accedere a molte informazioni e dettagli. Scoprirai anche quanto sia semplice e facile trovare professionisti disposti a seguire lavori come verniciare un mobile.

Potrai conoscere, infine, il modo per accedere alla nostra piattaforma e richiedere gratis il contatto di uno dei tanti professionisti con cui possiamo metterti in contatto.

Non sarà difficile trovare le ditte più giuste per te, disposte a seguire i lavori di casa, permettendoti non solo di risparmiare tempo ma anche di ottenere un lavoro eseguito a regola d'arte.

Come verniciare un mobile: valutazione indicativa progetto

Ecco le valutazioni indicative per verniciare un mobile

Verniciare un mobile
DifficoltàMedio-bassa
Tempo di realizzazione1 - 2 giorni
CostoBasso
Indice: come verniciare un mobile
  1. Fase preparatoria: sopralluogo e tipologia intervento
  2. Fase iniziale: levigatura superfici
  3. Fase operativa: verniciatura e eventuale applicazione accessori e ritocchi

1. Fase preparatoria: sopralluogo e tipologia intervento

A volte basta poco per cambiare completamente l'aspetto di una stanza o di tutta la casa. Il rinnovamento passa spesso per interventi non invasivi, che sono in grado di assicurare un look nuovo, senza dover far fondo ai propri risparmi.

Se hai voglia di cambiamento ma non disponi di grandi budget da investire, puoi semplicemente fare un lavoro sui mobili già presenti in casa. La cura dei dettagli e l'attenzione nella lavorazione, cambiano completamente l'aspetto dei tuoi arredi.

Avrai sicuramente dei vecchi arredi in casa per i quali puoi prevedere lavori come verniciare un mobile o un comò, per riportarli a nuova vita, attraverso varie tipologie di intervento. Inoltre sarà importante effettuare una verifica dello stato di fatto e stabilire come intervenire, con quali prodotti, in che tempi e soprattutto con quali coloranti eseguire un lavoro come verniciare un mobile.

Non sempre è facile riconoscere a quali prodotti affidarsi e per questa ragione occorre rivolgersi a uno specialista che con occhio tecnico analizzi il mobile, ne capisca il materiale e di conseguenza elabori un programma di lavoro che possa garantire risultati.

Trovare e rivolgerti a uno specialista è facile con Instapro e hai la certezza che:

  • Sa come trattare i materiali che si ritrova davanti;
  • Riesce a capire quali vernici si adattino meglio e garantiscano la buona riuscita del lavoro;
  • Identifica il processo di intervento più adeguato;
  • Offre la sua esperienza, per fornirti utili consigli.

Il lavoro viene eseguito a regola d'arte, se ad occuparsene è un professionista del settore, che sa dove mettere le mani e come verniciare un mobile antico o di pregio, mal andato o in buono stato.

2. Fase iniziale: levigatura superfici

Prima di verniciare un mobile, occorre dedicare del tempo ai preliminari. In altre parole, bisogna predisporre un lavoro che potenzi l'effetto della verniciatura e la faccia durare più a lungo possibile, senza doverci rimettere nuovamente le mani.

Va quindi innanzitutto liberato il mobile da maniglie e pomelli vari, da eventuali cornici o altre applicazioni, specialmente se in rilievo e si parte poi con il lavoro di levigatura delle superfici.

La levigatura viene eseguita con tecniche lievemente differenti a seconda che un lavoro come verniciare un mobile si riferisca a elementi in legno o in PVC, in laminato o altri materiali. Per seguire correttamente tutti i passaggi occorre:

  • Rimuovere maniglie, pomelli, adesivi, cornici o altri elementi in rilievo;
  • Levigare con l'aiuto di una carta vetro specifica per il materiale in del mobile;
  • Ripulire dalle polveri causate dall'utilizzo della carta vetrata, servendosi di panni morbidi che non graffino le superfici.

Una volta completata la levigatura, la vernice è pronta per essere applicata e durare a lungo nel tempo.

3. Fase operativa: verniciatura e eventuale applicazione accessori

Ad un professionista che ultima la levigatura bastano solo un pennello o un rullo per poter avviare la fase di verniciatura. In questa guida su come verniciare un mobile, potrai conoscere in che modo avviene l'ultima fase.

Si intinge il pennello o il rullo nel colore, senza impregnarlo eccessivamente, in modo da evitare sgocciolamenti o colate di colore. Si parte da un angolo e si procede con le zone circostanti, avendo cura di seguire la venatura del legno, se il mobile è appunto in legno.

Una volta completata tutta la stesa di colore, bisogna attendere alcune ore, affinché il colore possa asciugarsi a fondo. Il mobile è ora pronto per la seconda passata. Successivamente si attende qualche ora, prima di procedere a riposizionare pomelli, maniglie o altre parti eventualmente smontata.

Un professionista sa bene che non dovrà passare il colore anche all'interno del mobile, in quanto si potrebbe creare uno spessore che impedirebbe l'apertura delle ante o dei cassetti, se presenti.

Un consiglio per rendere il lavoro ancora più personalizzato, potrebbe essere quello di colorare anche i pomelli o sostituirli con pomelli gioiello o in stoffa, ecc. L'effetto finale sarà strabiliante.

Un ultimo controllo per verificare eventuali punti non completati o che necessitano di ritocchi e il lavoro può dirsi completato.

Essendo più informato ora sulla tipologia di lavoro, potresti voler conoscere i costi relativi. Ti suggeriamo di leggere la nostra guida ai prezzi per l'imbianchino in modo da avere le idee chiare su tutti gli aspetti su come verniciare un mobile.

Stai valutando di eseguire il lavoro da solo? Non è facile come potrebbe sembrare

Con la lettura di una guida come questa, potresti esserti fatto l'idea che un lavoro come verniciare un mobile sia semplice e alla portata di chiunque.

Pensare di svolgere da solo il lavoro, probabilmente ti induce a credere che costi meno in termini di tempo e economici ma vi sono delle insidie a cui potresti andare in contro.

Se non sai come trattare alcuni materiali, è facile che accada di usare i prodotti sbagliati e rovinare in modo irrimediabile la superficie del mobile su cui intervenire.

Con un esperto invece sai di essere in mani sicure che conoscono il lavoro e le tecniche per eseguirlo al meglio. Pensa bene se sia il caso di un lavoro svolto da te; rivolgerti a un professionista ti permette di risparmiare tempo e avere una resa maggiore nel tempo.

Trova su Instapro la ditta giusta per te

Trovare un professionista con Instapro, quando ne cerchi uno, è facile è veloce. Ti basta solo individuare i migliori professionisti della tua zona tramite la nostra piattaforma. A loro puoi inviare gratis una richiesta, indicando il tipo di lavoro che ti occorre, come verniciare un mobile, in questo caso.

In poco tempo ti rispondono i migliori professionisti, che provvedono a preparare un preventivo su misura, in base alle tue esigenze e richieste.

Con Instapro è facile, veloce e affidabile trovare la ditta giusta per te.

Informazioni su Instapro

Instapro è un team di oltre 120 professionisti, impegnati ogni giorno per creare il contatto tra cliente e professionisti, quando si tratta di lavori per la casa. Fondata nel 2015 ha sede a Amsterdam, nei Paesi Bassi ed è parte del network di aziende  accomunate dalla missione di voler mettere in collegamento clienti e ditte esperte nel settore dei lavori per la casa e ristrutturazione di vario genere. Il successo nasce dall'aver creato un sistema facile, veloce e affidabile, a cui il cliente finale può rivolgersi con serenità.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un imbianchino vicino a te