Vai al contenuto principale

Aggiornato il

Come tinteggiare casa

Scopri come pitturare la casa con pochi e semplici passaggi, attraverso questa facile guida.

Come tinteggiare la casa: valutazione indicativa progetto

Ecco le valutazioni indicative per la tinteggiatura della casa

Tinteggiatura della casa
DifficoltàMedia
Tempo di realizzazione5-7 giorni
CostoMedio

Indice: come tinteggiare la casa

  1. Rasatura delle pareti
  2. Stuccatura eventuali buchi e livellatura irregolarità
  3. Scelta della tecnica e del colore da applicare
  4. Finitura e ritocchi

1. Rasatura delle pareti

Se decidi di intervenire con lavori di ristrutturazione ma non sai come tinteggiare la casa, il primo passaggio è senza dubbio quello della rasatura delle pareti. Si tratta di un'operazione che si svolge si per creare uno strato uniforme su pareti al grezzo, sia per rimuovere eventuale colore pre esistente. Se vuoi conoscere questa prima fase riguardo a come tinteggiare la casa, ecco le principali attrezzature e prodotti necessari a tale scopo:

  • Teli protettivi, specialmente se sono presenti mobili
  • Cazzuola
  • Spatole necessarie sia per rimuovere che per applicare il prodotto
  • Carta vetrata, nel caso di utilizzo di rasante a gesso
  • Malta, nel caso di rasatura con malta di calce

Come puoi dedurre, servono diversi prodotti e attrezzature specifiche, con cui puoi eseguire la tecnica della rasatura correttamente. Si inizia con lo stendere un telo, in modo da non sporcare il pavimento né eventuali arredi già presenti in casa.

Si prepara quindi la malta di calce, a meno che non si utilizzi quella già pronta, disponibile in sacchetti. Se invece si opta per il rasante a gesso, allora sarà necessario preparare al momento una soluzione aggiungendo acqua.

Con l'aiuto della cazzuola si procede quindi con il lavoro, che in genere si completa nell'arco di qualche ora, a seconda che si tratti di una stanza o di tutta la casa.

2. Stuccatura eventuali buchi e livellatura irregolarità

Prima di arrivare a come tinteggiare la casa, occorre passare per la fase della stuccatura. Se devi pitturare la casa per coprire precedenti colori ormai spenti o rovinati o che ti hanno stancato, probabilmente si tratta di superfici su cui sono o erano presenti quadri, pensili o altro. Rimuovendoli potrebbero essere rimasti buchi, crepe o altre irregolarità. Con l'aiuto dello stucco e di una spatola, potrai livellare tutte le irregolarità e uniformare il più possibile la superficie su cui andrà steso il nuovo colore. La stuccatura si esegue con precisione e attenzione, in modo che al termine del lavoro non si notino "pezze" che poi rimarrebbero evidenti anche dopo il lavoro di tinteggiatura.

L'applicazione dello stucco infatti, deve seguire alcune regole:

  • Se le crepe o fori da colmare sono più grandi, meglio utilizzare lo stucco in polvere;
  • Se le crepe sono superiori a 6 centimetri, meglio optare per la malta, anzichè lo stucco;
  • Se lo spessore da colmare è molto profondo, meglio eseguire due passate di stucco
  • Lo stucco va grattato solo dopo che si è asciugato e mai prima del suo completo essiccamento.

In commercio puoi trovare stucco in pasta, già pronto all'uso, oppure stucco in polvere, che puoi mescolare assieme all'acqua.

3. Scelta della tecnica e del colore da applicare

La terza fase dei passaggi su come tinteggiare la casa, consiste nella scelta della tecnica di tinteggiatura da utilizzare e sul colore da applicare. Le opzioni sono tantissime e non sempre è facile individuare quelle migliori. L'aiuto di un esperto potrà di certo semplificarti il compito.

Riguardo alle tecniche da eseguire, puoi optare per le seguenti:

  • Tinteggiatura a effetto spugnato: per eseguirla si utilizza una spugna esercitando pressioni diverse, a seconda del risultato finale che si intende ottenere o distanziando più o meno i segni;
  • Tinteggiatura con la tecnica patinata: consiste nel creare una sorta di intreccio con effetto tridimensionale. Questa tecnica è molto particolare e affinché sia eseguita a regola d'arte, è preferibile affidarla alle mani di un imbianchino esperto;
  • Tinteggiatura con intonachino: una delle soluzioni più rapide e forse economiche, che consiste nello stendere uno strato di malta cementizia del colore che preferisci;
  • Tinteggiatura con la tecnica della cenciatura: si tratta di una tecnica che si basa sulla creatività e che ha come effetto finale un grande impatto artistico eterogeneo;
  • Tinteggiatura con effetto spatolato: ritenuta di grande pregio, questa tecnica sortisce l'effetto di motivi circolari. Ideale quando devi eseguire lavori come tinteggiare la casa, all'interno di stanze come il soggiorno.

Oltre a quelle indicate, tuttavia. esistono molte altre tecniche, dalla velatura al dragging. In alternativa potrai optare per pitturare la casa in maniera semplice e dare linearità agli ambienti.

Dopo aver individuato la tecnica da eseguire, arriva il momento della scelta del colore. Se non ci affida ad esperti, puoi rischiare di confonderti le idee, in mezzo alla miriade di possibilità di scelta. I colori spaziano fra infinite soluzioni e miscele diverse, dai toni matti a quelli lucidi. Le ultime tendenze suggeriscono colori come il beige, il grigio o le diverse sfumature del bianco, ma naturalmente potrai decidere di discostarti dalla "moda del momento" e optare per un colore che ti soddisfi pienamente.

Se vuoi un lavoro che sia ultimato in breve tempo, allora potresti preferire pitturare la casa con lo stesso colore. Al contrario potresti invece scegliere una tonalità differente per ogni stanza della casa o anche combinare colori diversi all'interno della stessa stanza.

Qualunque sia la tecnica preferita o il colore prescelto, la consulenza di un esperto ti potrà semplificare il compito.

4. Finitura e ritocchi

Ultimate le fasi di preparazione con la rasatura e la stuccatura e completata la tinteggiatura, manca un'ultima fase su come tinteggiare la casa, ovvero quella relativa ai ritocchi finali. 

Potrebbe accadere infatti che accidentalmente le pareti appena tinteggiate vengano rovinate da oggetti caduti per errore, o da schizzi di altro colore. Per rimediare e completare il lavoro a regola d'arte, l'imbianchino potrà eseguire una verifica generale e ripassare il colore su eventuali macchie o altri difetti.

Si tratta di una fase veloce di verifica e perfezionamento, che però assicura un risultato finale corretto e di qualità.

Hai dubbi sul costo di questo lavoro? Prova a verificare i dettagli collegandoti qui.

Trova con Instapro il miglior professionista per tinteggiare la casa

Se vuoi davvero sapere come pitturare la casa, senza spendere un patrimonio e ottenere i risultati sperati e un lavoro eseguito a regola d'arte, meglio rivolgersi a un professionista del settore.

La prima fase consiste quindi nel riuscire a trovare il professionista capace di seguire il lavoro, assicurandoti qualità e competenza. Per trovarlo ti basta solo cercarlo tramite Instapro. Una volta individuata la ditta o le ditte che ti interessano puoi inviare loro una richiesta gratuita di preventivo. Riceverai quindi in tempi rapidi dei preventivi, per poter fare le tue valutazioni e decidere a chi affidare il lavoro.

La seconda fase consiste nel decidere assieme al professionista il risultato che vorrai ottenere. Potresti decidere di eseguire lavori come tinteggiare la casa in semplicità, o dare maggiore enfasi agli ambienti e utilizzare tecniche particolari, come l'effetto spatolato, dei decori specifici o un colore abbinato a parati o boiserie, per esempio. Ogni tecnica ha delle proprie caratteristiche, un imbianchino lo sa bene.

il primo passaggio dovrebbe essere quello di trovare un bravo professionista, in grado di:

  • Suggerirti le tecniche da utilizzare;
  • Aiutarti nella scelta del colore migliore per te:
  • Proporti un preventivo in linea con la tua idea di spesa.

Instapro è una piattaforma per ottenere preventivi in maniera facile e veloce. Rivolgerti a Instapro per ottenere preventivi è gratis e ti permette di metterti in contatto con i migliori professionisti della tua zona.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.