Aggiornato il

Come verniciare 

Con questa semplice e chiara guida su come verniciare, potrai conoscere tutte le fasi di lavorazione per eseguire interventi come verniciare mobili e arredi di casa. Ti guideremo passo dopo passo, attraverso la trasformazione e il rinnovamento degli arredi, descrivendo ogni fase con facilità. Al termine, conoscerai molto di più relativamente alla modalità di esecuzione di lavori come verniciare.

Con la nostra piattaforma inoltre, potrai cercare le ditte migliori e i professionisti più competenti, a cui rivolgerti per i lavori di cui hai bisogno, dai più invasivi a quelli meno impegnativi come verniciare i mobili, per esempio. Continua nella lettura e scopri tutto quello che c'è da sapere al riguardo.

Come verniciare: valutazione indicativa progetto

Ecco le valutazioni indicative per verniciare

Verniciare
DifficoltàMedio-bassa
Tempo di realizzazione1 - 2 giorni
CostoBasso
Indice: come verniciare
  1. Fase preparatoria: sopralluogo e tipologia intervento
  2. Fase iniziale: levigatura superfici
  3. Fase operativa: verniciatura e eventuale applicazione accessori
  4. Completamento: ultimi ritocchi

1. Fase preparatoria: sopralluogo e tipologia intervento

Nell'ottica di dare una rinnovata alla casa, esistono una serie di interventi non particolarmente invasivi ma capaci di cambiare in maniera decisiva l'aspetto dei tuoi ambienti. È il caso di lavori come verniciare mobili o porte interne, per esempio. Vecchie cassettiere, cesti o armadi possono tornare a nuova vita e valorizzare la tua casa.

Anche le vecchie porte interne degli anni '70 per esempio si vestono di moderno semplicemente con una verniciata, che le faccia apparire nuovamente gradevoli e non più fuori moda. Lavori come verniciare i mobili richiedono di solito poco tempo ma per essere eseguiti correttamente, necessitano di una attenzione particolare e di una mano esperta che conosca il lavoro e sia capace di realizzare un lavoro che assicuri grandi risultati.

Se quindi hai mobili da rinnovare o altri oggetti da riportare in voga, leggi questa guida e conosci tutte le fasi di lavorazione. La prima consiste in una verifica dello stato di fatto e nell'individuare quale intervento sia necessario. A seconda dello stato e anche del materiale del pezzo da rinnovare, potranno essere eseguiti interventi diversi, che sortiscano i risultati da te desiderati.

La cosa migliore per essere certi di intervenire in maniera corretta è rivolgersi a uno specialista, che sia in grado di individuare i materiali, gli eventuali danni da sistemare, e infine di eseguire una corretta verniciatura. Il risultato sarà corrispondente alle tue aspettative ed eviterai brutte sorprese per lavori svolti male e che non dureranno a lungo nel tempo.

Per questa ragione un sopralluogo iniziale è fondamentale, per non rischiare di utilizzare i prodotti sbagliati che comprometterebbero la bellezza del mobile in questione o che addirittura potrebbero peggiorarne lo stato. Un professionista:

  • Conosce i materiali;
  • Sa individuare i prodotti adeguati;
  • Suggerisce gli interventi più idonei;
  • Consiglia soluzioni e offre idee.

Con l'intervento di un professionista, nella fase del sopralluogo, puoi stare tranquillo sul fatto che lavori come verniciare, siano eseguiti sempre a regola d'arte.

2. Fase iniziale: levigatura superfici

Come ogni altro intervento, anche i lavori come verniciare i mobili, gli arredi in generale o le porte richiedono il rispetto di alcuni passaggi e l'attenzione alla fase preparatoria.

Nel caso specifico, quando metti in conto lavori come verniciare, è importante predisporre una base, grazie alla quale la verniciatura abbia una tenuta migliore e che duri nel tempo.

Se si tratta di intervenire su mobili o arredi, occorre innanzitutto procedere con il lavoro di levigatura. Questa fase della lavorazione è importante e si esegue con tecniche differenti, a seconda del materiale di cui è composto il mobile.

La levigatura si svolge con i seguenti passaggi

  • Rimozione temporanea pomelli, maniglie, cornici o altre applicazioni in rilievo;
  • Levigatura con carta vetrata, solitamente da 240 gr per mobili in legno;
  • Eliminazione polvere con l'utilizzo di panni o spazzolini.

La levigatura viene eseguita con una pressione specifica, in modo che la carta vetrata non tolga la vernice esistente, ma crei uno strato di grip uniforme, che permetta alla nuova vernice di aderire meglio.

3. Fase operativa: verniciatura e eventuale applicazione accessori

Una volta predisposta la base, giunge il momento di descrivere come verniciare la superficie da rinnovare. Di solito la verniciatura viene eseguita dal professionista usando un rullo oppure con l'utilizzo di un pennello. È importante non eccedere, quando si intingono gli strumenti del mestiere nel colore, in questo modo si eviteranno sbavature o gocciolamenti.

I professionisti partono dagli angoli e procedono progressivamente sul resto della superficie. Se si tratta di un armadio o mobile in legno, si procede assecondando la venatura del legno. A questo punto è necessario attendere alcune ore, che il colore si asciughi completamente.

Gli esperti sanno che alcune parti, come l'interno dei cassetti, non vanno verniciate, in quanto creerebbero una sorta di spessore che potrebbe compromettere la corretta apertura di ante o cassetti. Avresti mai pensato a un dettaglio del genere?

Dopo la prima passata, si procede con una seconda mano di verniciatura. Il colore a questo punto sarà fissato e pronto a durare per molti anni. Come per la prima fase, anche in questo caso occorre attendere la completa asciugatura della vernice.

Valuta di richiedere di verniciare anche i pomelli, magari con un differente colore, per creare contrasti gradevoli e originali, che daranno più carattere ai tuoi mobili.

La fase di verniciatura a questo punto può dirsi completata ed è il momento di passare alla fase finale, quella degli ultimi ritocchi.

4. Completamento: ultimi ritocchi

Dopo la stesa del colore, il lavoro non può dirsi ancora del tutto completato, in quanto necessita degli ultimi ritocchi, che, sebbene possano sembrare solo dettagli, non sono trascurabili. Sarà necessario in questa fase apporre nuovamente maniglie o pomelli o cornici eventualmente rimossi. Si tratta di un lavoro da eseguire con delicatezza e che al termine darà al mobile verniciato un aspetto completo, nuovo, diverso e sopratutto sarà in grado di conferire una forte personalità al contesto in cui viene collocato.

Il lavoro termina con questa fase e ora che sei molto più informato, sicuramente vorrai conoscere a quali costi vai in contro, quando decidi di mettere in conto lavori come verniciare.

Ti suggeriamo di dare uno sguardo alla nostra guida ai prezzi per l'imbianchino e conoscere in maniera completa ogni dettaglio, prima di avviare i lavori come verniciare mobili o altri elementi di arredo.

Trova su Instapro la ditta giusta per te

Questa guida ti avrà sicuramente schiarito le idee su come verniciare, sulle varie fasi dei lavori e sulla diversa tipologia di interventi. Una tipologia di lavoro che di certo non è complessa, se eseguita per mano di un esperto. In altre parole provare a cimentarti da solo comporta il rischio di usare prodotti non idonei o procedimenti errati che potrebbero alterare e compromettere la bellezza dei tuoi mobili. Il risultato sarebbe peggiorativo invece di migliorare l'estetica.

Rivolgiti a professionisti del settore. Con la nostra piattaforma potrai trovarne con facilità e in poco tempo. Individua le ditte che fanno al tuo caso e invia loro una richiesta. È gratis! Inoltre è molto facile far pervenire le tue esigenze e metterti in contatto con professionisti affidabili e competenti.

Invia una richiesta e scopri quanto sia facile e veloce trovare le ditte migliori per te con Instapro.

Informazioni su Instapro

Chi è Instapro? Un gruppo internazionale formato da un team di 120 professionisti mossi dall'entusiasmo di un progetto molto ambizioso: mettere in contatto clienti e professionisti, in materia di lavori di casa. La sua sede è ad Amsterdam ed è stata fondata nel 2015, come parte di un network di aziende  orientate verso il comune obiettivo di mettere in collegamento professionisti nel settore dei lavori per la casa e clienti alla ricerca di ditte competenti, in maniera veloce, affidabile e facile.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.