Come pitturare il bagno

Aggiornato il

Come pitturare il bagno

Scopri come pitturare il bagno con i consigli della nostra guida in cinque semplici passaggi.

Come pitturare il bagno: valutazione indicativa progetto

Ecco una valutazione generale per il lavoro di imbiancatura del bagno.

Pitturare il bagno
DifficoltàBassa
Tempo di realizzazione2 giorni
CostoBasso
Indice: Come pitturare il bagno
  1. Preparare le pareti da pitturare
  2. Scegliere il colore e i materiali da utilizzare
  3. Rimuovere o proteggere mobili e oggetti
  4. Procedere con la tinteggiatura
  5. Effettuare gli ultimi ritocchi

Ecco quali sono i vari passaggi da eseguire per pitturare il bagno con la massima precisione

</a>

1. Preparare le pareti da pitturare

Come avviene per ogni altro ambiente, prima di procedere a pitturare il bagno è necessario effettuare una pulizia accurata delle pareti e di tutto l’ambiente, al fine di eliminare ogni traccia di polvere, per poi preparare adeguatamente la superficie da tinteggiare. Se la vecchia pittura tende a scrostarsi (con l’umidità tipica del bagno è molto facile), è opportuno procedere anche a rimuoverne tutti i residui con un foglio di carta vetrata sottile.

Si raccomanda, se possibile, di togliere dalle pareti specchi, mensole, lampade e accessori, rimuovendo chiodi e tasselli e provvedendo a chiudere i relativi fori con uno stucco da muro di buona qualità. L’ambiente umido del bagno potrebbe favorire la formazione di macchie di muffa: è importante rimuoverle accuratamente con un prodotto specifico e, prima di applicare la pittura, stendere un antimuffa. In alcuni casi potrebbe essere necessario provvedere alla rasatura del muro con una levigatrice o con carta abrasiva.

Sicuro di voler pitturare il bagno da solo?

Ora che stai scoprendo come pitturare il bagno, sei ancora sicuro di voler procedere personalmente o preferisci richiedere l’intervento di un professionista? Per la tua ricerca di un artigiano esperto affidati ad Instapro, che ti permette di contattare i migliori professionisti, in grado di realizzare un lavoro a regola d’arte ad un prezzo giusto.

</a>

2. Scegliere il colore e i materiali da utilizzare

Nella maggior parte dei casi, per pitturare il bagno si utilizza un colore unico. Spesso la tinteggiatura di questo locale riguarda solo il soffitto e la parte più alta delle pareti, considerando che in bagno sono presenti rivestimenti in piastrelle o simili che arrivano ad almeno metà parete. La pittura più adatta per l’ambiente bagno deve corrispondere a caratteristiche particolari:

  • deve essere traspirante;
  • deve essere resistente nei confronti dell’umidità;
  • deve asciugarsi rapidamente dopo l’applicazione.

I colori normalmente utilizzati in un bagno in genere sono il bianco ghiaccio e le tinte chiare e neutre, tuttavia la scelta dipende dallo stile di arredo. Tieni inoltre presente che, qualora avessi notato macchie di umidità e di muffa, il consiglio è quello di applicare preventivamente un prodotto specifico: procurati un antimuffa incolore di buona qualità.

</a>

3. Rimuovere o proteggere mobili e oggetti

In un bagno sono spesso presenti complementi e accessori di diverso genere fissati alle pareti, di solito si tratta di:

specchi; lampade; mensole; portasalviette; supporti e contenitori di vario genere. Se possibile, ti consigliamo di rimuoverli, togliendo naturalmente anche chiodi, ganci e tasselli, per poi procedere a chiudere i fori con uno stucco da muro in polvere o già pronto, di ottima qualità. Ricorda che puoi procedere a pitturare il bagno anche se lo stucco non è ancora perfettamente asciugato.

I sanitari, lo scaldabagno e gli elementi di arredo che non puoi rimuovere, devono essere protetti con cura utilizzando un telo o un foglio di plastica, mentre sul pavimento puoi stendere carta di giornale o gli appositi fogli protettivi. É consigliabile anche rimuovere le placche di interruttori e prese, se non puoi farlo devi comunque coprirle con nastro adesivo in carta. Usa il nastro adesivo anche per proteggere gli infissi e i margini dei rivestimenti murali in piastrelle.

Hai qualche dubbio riguardo ai costi per pitturare il bagno?

Se non sei ancora sicuro se vuoi procedere con i lavori per imbiancare il tuo bagno e vuoi prima avere un'idea dei costi in gioco, questa guida ai prezzi per pitturare una stanza ti può sicuramente aiutare.

</a>

4. Procedere con la tinteggiatura

Quando avrai terminato i lavori di preparazione delle pareti, la pulizia generale dell’ambiente, la rimozione o protezione di elementi di arredo e accessori, potrai iniziare a pitturare il bagno con il tipo di prodotto e la tecnica che hai scelto. Come per ogni altro locale, normalmente si inizia dal soffitto, puoi utilizzare una scala o, se le dimensioni del tuo bagno lo consentono, un trabattello.

Terminato il soffitto, è il momento di passare alle pareti, in base a quelle che sono le caratteristiche del tuo ambiente bagno. Solitamente si utilizza il rullo o il pennello, se preferisci evitare la scala puoi utilizzare una prolunga per il manico, procedendo in ogni caso a tinteggiare aree di un metro quadrato circa.

Per ottenere un risultato eccellente, devi passare almeno due mani, in caso di pareti molto deteriorate o compromesse dall'umidità potrebbe essere necessaria anche una terza mano: in ogni caso, prima di stendere la mano di pittura successiva devi attendere che la precedente sia perfettamente asciugata.

</a>

5. Effettuare gli ultimi ritocchi

Quando hai terminato completamente di pitturare il bagno, applicando due o tre mani di tinta secondo quelle che sono le tue esigenze, nella maggior parte dei casi è necessario procedere ad effettuare qualche ritocco. In genere, i ritocchi finali riguardano gli angoli più difficili da raggiungere con il rullo o il pennello grande, i margini accanto agli infissi, alle finestre e alle placche elettriche e il bordo del rivestimento in piastrelle ceramiche.

Occorre considerare inoltre che in bagno, data la presenza dei sanitari di vasca da bagno o doccia e altri elementi, è necessario riservare un’attenzione particolare attorno alle tubature e agli scarichi a parete: se il muro non è rivestito in piastrelle, è necessario rifinire tutti questi particolari con cura e precisione.

Effettuati i ritocchi necessari, puoi iniziare a rimuovere la carta adesiva e le varie protezioni applicate in precedenza ed a ripulire le eventuali tracce di pittura con un solvente specifico.

Trova il professionista adatto a te con Instapro per pitturare il tuo bagno

Se ora ti è più chiaro come pitturare il bagno e, invece di procedere in autonomia, preferisci affidare il lavoro ad un esperto, la soluzione ideale è proprio Instapro. Il nostro servizio ti permette di entrare in contatto con i migliori artigiani operativi nella tua zona di residenza, e garantiti per l’affidabilità e la serietà, e di richiedere loro informazioni dettagliate e un preventivo, per conoscere i costi e i tempi necessari per effettuare questo tipo di intervento.

Grazie ad Instapro, hai la possibilità di richiedere gratuitamente diversi preventivi, in maniera tale da poterli mettere a confronto, per poi prendere accordi con il professionista che ritieni più adatto a te e accordarti di conseguenza.

Instapro: cos'è e come funziona

Il servizio di Instapro consiste nel mettere a disposizione degli utenti una piattaforma semplice e intuitiva che ti permette di contattare gratuitamente e direttamente artigiani, professionisti e imprese di un determinato settore per chiedere informazioni e preventivi. Una volta ricevuti i preventivi desiderati, potrai metterli a confronto e orientarti verso la proposta che ritieni ideale per te. Tutti i professionisti che lavorano con Instapro sono selezionati per l’esperienza, le competenze e l’affidabilità.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un imbianchino vicino a te