Come laccare le porte in poche mosse
Le porte di casa sono elementi che, se personalizzati, possono fare davvero la differenza nell'arredamento. Sono anche discrete nella loro finalità, ma se colorate con le tonalità più eccentriche, in un attimo abbiamo un ambiente stiloso che richiama lapop art.
La laccatura è un tipo di vernice che ci aiuta a creare anche quell'effetto invecchiato, decapè, alle porte in legno, che tanto ci richiamano lo stile shabby chic, così in voga.
Insomma, le porte ci arredano e decorano casa in un modo sorprendente, e, se vogliamo uno stile nuovo, non ci resta che dargli un tono diverso provvedendo noi stessi a laccarle o affidandoci all'esperienza di un professionista Instapro.
In questo articolo vi forniremo le linee guida necessarie per procedere in autonomia, ma anche tutte le indicazioni per contattare un professionista del settore in modo facile con Instapro.
Cominciamo subito con i materiali da procurarci per laccare le porte di casa:
- panno
- carta vetrata fine
- stucco
- primer, per la verniciatura di fondo
- lacca, scelta in base allo stile che si vuol ricreare
- pennello
Adesso che avete tutto, non vi resta che seguire le fasi della procedura su come laccare le porte che troverete di seguito step by step.
Come laccare le porte: valutazione indicativa del progetto
Nella seguente tabella troverete alcune indicazioni di massima su come laccare le porteper cominciare ad avere un'idea sui tempi, prezzi e livello di difficoltà.
Come laccare le porte | |
---|---|
Difficoltà | Media |
Tempo di realizzazione | 3 giorni |
Costo | Medio - Basso |
- Scegliere l’estetica desiderata per laccare le porte
- Pulire e levigare la porta
- Stuccare
- Applicare il fondo della laccatura
- Laccare le porte
1. Scegliere l’estetica desiderata per laccare le porte
Il primo elemento da considerare è l'effetto finale che vogliamo che abbia la nostra porta. Ciò comporterà scelte diverse su come laccare le portae il design che vogliamo darle.
Un altro fattore da considerare è se la porta è già stata verniciata precedentemente o è vergine. Nel primo caso, sarà necessario sverniciarla prima di proseguire con la laccatura, affinchè il risultato sia soddisfacente. Se questa operazione non viene effettuata in modo accurato, potrebbe compromettere l'intero processo dilaccatura di una porta.
Individuata, dunque, l'estetica che vogliamo dare alle nostre porte possiamo proseguire con la fase successiva della guida su come laccare le porta.
2. Pulire e levigare la porta
Prima di procedere con la laccatura, bisogna levigare la superficie della porta in modo che questa diventi liscia e omogenea, insomma una perfetta base su cui poi procedere con la laccatura.
Per fare questo bisogna munirsi di carta vetrata fine e carteggiare l'intera superficie, angoli e spigoli inclusi. Questo lavoro può essere anche fatto con una levigatrice elettrica, impostata a bassa velocità, in modo da velocizzare l'operazione. Negli angoli è comunque consigliato l'utilizzo della carta vetrata in modo da carteggiare puntualmente anche le zone più remote, difficili da raggiungere con l'attrezzo elettrico.
Dopo essersi assicurati che l'intera superficie della porta sia stata completamente levigata, si procede ad un'accurata pulizia con uno straccio umido, in modo da portare via macchie e polvere.
Se ci troviamo di fronte a fessure troppo profonde, emerse con lo scartavetrare, bisognerà riempirle con lo stucco prima di procedere alla fase successiva della laccatura. Questa operazione si rende necessaria per poter rendere la superficie liscia e compatta senza provocare in alcun modo ondulature e disomogeneità che si vedranno poi inevitabilmente a lavoro terminato, compromettendone l'effetto finale.
3. Stuccare
Come anticipato, se ci si ritrova di fronte una superficie mal ridotta, con fessure e altre imperfezioni, bisogna procedere con la fase di stucco.
In cosa consiste? si tratta di riempire tutte le fessure con lo stucco, facendovi aiutare da una spatolina, in modo che tutta la superficie diventi omogenea e compatta. Al termine dell'operazione, bisognerà rimuovere lo stucco in eccesso, che sicuramente sarà rimasto in alcune zone della porta. Tale operazione potete farla con l'utilizzo della carta abrasiva, che va sfregata finchè lo stucco in eccesso, ormai seccato e quindi più duro, non sarà andato via del tutto.
Questa operazione è fondamentale perchè non si lascino imperfezioni sulla superficie della porta, che desideriamo avere liscia e omogenea.
Se invece i nostri gusti guardano verso l'anticato e quindi allo stile shabby chic, una porta mal ridotta è proprio quello che fa al caso nostro. Infatti, questo stile, anche un pò rustico, predilige l'effettovintage, che crea un'atmosfera calda di un ambiente vissuto ma arredato con eleganza.
In tal caso, basta smaltare direttamente la porta senza levigarla e senza stuccarla, e vedrete che l'effetto vissuto è assicurato.
Sei ancora deciso a laccare le porte in autonomia?
Questi primi passaggi ti sembrano faticosi e cominci a pensare che forse tempo e pazienza ti mancano per poter procedere in autonomia? Come laccare una portapresuppone una certa manualità e passione per i lavoretti di casa.
Se pensi che il tempo a disposizione non sia abbastanza, allora puoi contattare un professionista esperto, come le nostre ditte Instapro, che, in poco tempo e nel modo giusto, possano laccare le porta di casa, dell' ufficio o dell'outdoor.
Soprattutto se abbiamo più porte da laccare diventa sicuramente più dispendioso in termini di energie e di costi da affrontare. In questo caso un professionista potrebbe essere proprio la strada giusta da percorrere.
Quanto costa laccare una porta?
Laccare una porta ha dei costi diversi a seconda dell'effetto finale desiderato. Infatti, se optiamo per uno stile trasandato, che richiami l'effetto vissuto dello shabby chic, ha sicuramente un costo più contenuto rispetto a quello previsto per laccare una porta che abbia una soluzione finale liscia ed omogenea, per ambienti più moderni e di design.
In questa guida vi forniremo, comunque, indicazioni di massima sui costi da affrontare per la laccatura di mobili e superfici in generali, in modo da chiarirvi le idee prima di procedere con l'operazione di laccatura.
4. Applicare il fondo della laccatura
Se siete arrivati fin qui, vuol dire che il processo di laccatura non vi sta spaventando e allora continuiamo la nostra guida con il passaggio successivo alla stuccatura, che prevede l'applicazione del fondo della laccatura.
Per laccare una porta, infatti, questo processo è fondamentale perchè crea la base corretta per poter procedere poi con la laccatura.
Dopo aver smaltato la porta, dunque, bisogna carteggiare nuovamente prima di applicare il fondo della laccatura. Una volta terminato, possiamo procedere con il primer, che non è altro che la sostanza di fondo che permette di ricreare la base necessaria alla laccatura.
Il fondo può essere costituito anche da una base di cementite che rende la superficie più ruvida, quindi più idonea ad assorbire meglio la vernice che successivamente dobbiamo applicare alla porta.
I primer sono acquistabili sia in versione spray che in versione liquida, quest'ultima da applicare con un pennello.
Si consiglia, ad ogni modo, di indossare una mascherina durante tutto il procedimento di laccatura, per evitare di respirare i cattivi odori sprigionati dalle vernici.
5. Laccare le porte
Una volta eseguite con cura e attenzioni tutte le fasi precedenti alla laccatura, si può finalmente procedere a laccare le porte con l'estetica finale che abbiamo deciso di avere per i nostri interni o esterni.
Per ottenere il colore desiderato bisogna passare più mani di vernice fino a quando non vediamo che il colore e l'effetto non sia quello che ci convince maggiormente.
Prima di procedere con le successive mani di laccatura, è importante far asciugare le precedenti, in modo che il lavoro sia svolto nel miglior modo possibile e non rischiare di imbattersi in spiacevoli sbavature, che ci rovinerebbero l'effetto finale, oltre a compromettere l'intero lavoro svolto.
La scelta della lacca è soggettiva, potete scegliere colore e tipologia a seconda del gusto e dello stile che volete dare all'ambiente. Se cercate uno stile moderno e minimal, la vernice giusta è sicuramente quella coprente. Diverso è il discorso, se siete, invece, alla ricerca di un ambiente più rustico che strizza l'occhio allo shabby chic, in tal caso la laccatura è a poro aperto, finalizzata a far intravedere le venature del legno per un effetto *decapè*assicurato.
Trova la ditta giusta per laccare le porte su Instapro
Laccare le porte è un lavoro che richiede molto impegno e metodo per avere i risultati sperati. Se siete alla ricerca dell'aiuto del professionista che faccia al caso vostro, allora siete nel posto giusto.
Contattate una delle ditte Instapro per laccare le portedel vostro appartamento, facendo una richiesta sul nostro sito e fornendo tutti i dettagli necessari. In breve tempo, di solito 24 - 48 ore, riceverete la risposta dei professionisti Instapro nella vostra zona d'interesse
Dopo un confronto tra i progetti, avvalendovi anche delle recensioni verificate, potete scegliere liberamente il professioniste giusto per laccare le portedella vostra casa e contattarlo direttamente.
Come laccare le porte: informazioni su Instapro
Instapro fa parte di un network di aziende internazionale con sede ad Amsterdam, nei Paesi Bassi. Nasce nel 2015 con l'intento di agevolare l'incontro tra i professionisti della casa e le persone che, come te, sono alla ricerca di esperti qualificati perlaccare la portedell'appartamento o dell'ufficio o per qualsiasi altra attività legata al mondo casa.