Come sbiancare il legno

Aggiornato il

Come sbiancare il legno

Hai degli arredi in legno o dei pavimenti un po' rovinati e vuoi rimodernarli sbiancandoli? Se vuoi sapere come sbiancare il legno sei decisamente nel posto giusto. Questa pratica guida fa proprio al tuo caso. Potrai conoscere le modalità di lavoro su come sbiancare il legno e le diverse fasi di intervento.

Potrai inoltre conoscere tutti i motivi per cui è preferibile affidarsi a uno specialista, e saprai come riuscire a metterti in contatto con professionisti esperti, a cui affidare i lavori come sbiancare il legno.

Con Instapro è facile e veloce e inviare una richiesta è gratis. Continua a leggere e scopri tutto quello che c'è da da sapere su lavori come sbiancare il legno.

Come sbiancare il legno: valutazione indicativa progetto

Ecco le valutazioni indicative per sbiancare il legno

Sbiancare il legno
DifficoltàMedio - bassa
Tempo di realizzazione1 - 2 giorni
CostoMedio - basso
Indice: come sbiancare il legno
  1. Fase preliminare: sopralluogo e scelta tipologia intervento
  2. Fase esecutiva: preparazione base e sbiancamento
  3. Fase conclusiva: finitura e ultimi ritocchi

1. Fase preliminare: sopralluogo e scelta tipologia intervento

Vi sono molti modi per intervenire sul rinnovamento della tua casa. Si possono infatti prendere in considerazione lavori di grande entità o interventi meno invasivi che però possono sortire evidenti risultati, che cambiano l'aspetto degli ambienti in cui vivi e ne ridisegnano lo stile.

Tra i vari interventi possibili in casa potresti ipotizzare lavori come sbiancare il legno. Oggi il legno sbiancato è molto richiesto e rappresenta un nuovo modo di guardare a questo materiale naturale, che sta riscuotendo molte richieste.

Se in casa hai dei vecchi pavimenti in parquet, o della boiserie alle pareti che ha ormai qualche decennio o delle travi di legno, potresti intervenire proprio su di loro. Puoi scegliere di eliminare quell'aria che sa di invecchiato e decidere di dare una rinfrescata che non solo sarà di grande impatto visivo, ma anche decisamente in linea con le ultime tendenze moda.

Se decidi per questo genere di intervento, rivolgiti a un professionista che verrà a fare un sopralluogo per stabilire in che stato si trova il legno già presente in casa e che tipo di lavoro prendere in considerazione.

2. Fase esecutiva: preparazione base e sbiancamento

Dopo il sopralluogo ha inizio il lavoro vero e proprio. Di solito quando si tratta di interventi come sbiancare il legno, il professionista non parte direttamente con la stesa di impregnante o colore ma prepara il legno esistente al trattamento che dovrà poi ricevere.

La prima operazione è quella di levigatura, che consiste in una leggera grattata del primo strato di legno, in modo da eliminare eventuali vernici esistenti e creare un lieve grip, su cui il prodotto finale aderirà meglio.

Dopo aver terminato il lavoro della levigatura, il legno va pulito a fondo con un panno che asporti tutte le più piccole tracce di sporco, quali polveri, ecc.

Solo quando il legno è pulito, sarà possibile iniziare con la tecnica dello sbiancamento. Questo lavoro viene eseguito con prodotti impregnanti specifici che una volta stesi, lasciano sul legno delle venature tendenti al bianco. L'effetto finale non è quello di un superficie omogenea e bianca, ma di venature sbiancate che nell'insieme creano un impatto molto piacevole e di grande effetto estetico. Il legno mantiene comunque le sue venature naturali visibili, ma queste si presentano più chiare e tendenti, appunto al bianco.

3. Fase conclusiva: finitura e ultimi ritocchi

Dopo la levigatura, vengono eseguiti gli ultimi ritocchi, prima del completamento del lavoro. Il professionista infatti va a stendere il prodotto sbiancante negli angoli, nelle zone più nascoste dove il pennello potrebbe non essere arrivato.

Si tratta di un veloce lavoro della durata di un paio di ore che però serve a rendere un lavoro come sbiancare il legno, perfettamente eseguito. Infine di solito il professionista che si è occupato del lavoro, comunica al cliente le modalità di manutenzione e di detersione de parquet.

Fra i vari consigli, farà presente che nella pulizia non vanno usati prodotti detergenti troppo aggressivi, perchè nel tempo finirebbero con l'eliminare lo sbiancamento, riportando parzialmente allo stato originario in legno in questione.

Prendersi cura del legno, seguendo i consigli degli esperti è importante per mantenerlo sempre in ottimo stato, nonostante il passare del tempo. Il legno è infatti un elemento naturale e il suo fascino consiste proprio nell'essere un materiale vivo e che nel tempo si trasforma, diventando sempre più bello.

Stai considerando di eseguire il lavoro da solo? Ecco perchè non vale la pena

Dopo aver letto questa semplice e pratica guida, potrebbe essere nato un desiderio di occuparti personalmente di un lavoro come sbiancare il legno, e decidere quindi di non ricorrere all'intervento di un professionista.

La facilità con cui ti abbiamo descritto il lavoro tuttavia non deve trarti in inganno. Il lavoro sembra semplice ma di fatto non lo è. Mettere mano a materiali come il legno richiede una certa dose di esperienza e professionalità. Una persona competente infatti sa riconoscere:

  • Le tipologie di legno;
  • Il tipo di intervento da eseguire;
  • I prodotti impregnanti con cui intervenire;
  • La necessità di un eventuale pre trattamento che assicuri la buona riuscita del lavoro finito.

L'occhio esperto di un professionista sa fare le dovute valutazioni perchè conosce bene questo tipo di materiale e sa di preciso cosa sia necessario fare e cosa sia meglio evitare. Rivolgersi a un professionista ti garantisce la durata e la buona riuscita del lavoro.

A questo punto sei molto più informato e probabilmente ti piacerebbe sapere a quali costi vai in conto, quando metti in cantiere lavori come sbiancare il legno. Ti suggeriamo allora di dare uno sguardo alla nostra guida ai prezzi per sbiancare il legno.

Trova su Instapro la ditta giusta per te

Se sei arrivato fino a qui, potrai considerare di avere molte più nozioni riguardo a lavori come sbiancare il legno. Ti sarà anche chiaro quanto sia importante ricorrere all'intervento di un professionista che sappia ascoltare le tue esigenze e metterle in pratica.

La ricerca di un bravo professionista di cui avvalerti per lavori come sbiancare il legno, può essere frustrante se non sai a chi rivolgerti. Con Instapro hai a tua disposizione una piattaforma nella quale abbiamo concentrato le ditte e le maestranze migliori per metterle al tuo servizio. Collegati al nostro sistema e individua i professionisti che ritieni facciano al tuo caso. Invia loro una richiesta gratis e hai fatto.

In poco tempo i migliori professionisti della tua zona ti rispondono e cercano di capire le tue esigenze e aspettative. È facile e veloce con Instapro trovare il professionista giusto per te.

Informazioni su Instapro

Nata nel 2015 e con sede nei Paesi Bassi, ad Amsterdam, Instapro è una realtà internazionale della quale fanno parte oltre 120 professionisti animati dalla passione di voler congiungere clienti e ditte specializzate nel settore dei lavori di casa. L'azienda è parte del  grande network di aziende che hanno in comune una mission molto definita: mettere in contatto professionisti con clienti, nell'ambito dei lavori per la casa.

Instapro è la piattaforma sulla quale trovi i migliori professionisti della tua zona, in maniera affidabile e facile, oltre che veloce.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un imbianchino vicino a te