Come dipingere una sedia fai da te?
Anche un vecchio mobile può diventare un pezzo di arredamento vintage, dal fascino senza età. Se stai progettando di dipingere una sedia fai da te, sei nel posto giusto. Instapro ti aiuta a scegliere materiali e strumenti migliori per il tuo lavoro.
Dipingere una sedia fai da te: qual è la stagione migliore?
Dipingere una sedia fai da te è un lavoro che si può realizzare qualsiasi momento dell'anno. Bastano pochi accorgimenti per creare la tua area di lavoro e iniziare subito a pitturare.
La bella stagioneè il periodo migliore per il fai da te. Potrai lavorare in uno spazio aperto, come un terrazzo o un cortile, senza preoccuparti di sporcare con polvere e vernici.
Hai una cantina, un garage o un balcone? Allora, non avrai problemi nemmeno nei mesi invernali. Trasforma questa stanza nel tuo laboratorio e inizia subito a dipingere una sedia fai da te.
Materiali: cosa serve per dipingere una sedia fai da te
Vuoi un effetto shabby chic? O vuoi pitturare la tua sedia con un colore brillante? In entrambi i casi, è importante avere le idee chiare.
Prima di cominciare, valuta lo stato del mobile. Per la preparazione della sedia ti serviranno materiali diversi, alcuni per rimuovere il vecchio strato di pittura, altri per riparare fessure e buchi:
- Solvente
- Stucco per legno o pasta di legno
- Colla vinilica
Dopo aver preparato il mobile, ora puoi dipingere una sedia fai da te. Cosa ti servirà:
- Vernici per il legno
- Gommalacca o vetrificante
- Antiruggine
Scegli la vernice più adatta al tuo stile. Vuoi un effetto naturale? Scegli un mordente per lasciare le venature del legno in vista. Preferisci il colore? Usa uno smalto. Gommalacca e vetrificante daranno ancor più lucidità alla tua sedia. Se ci sono parti metalliche, non dimenticare di proteggerle con l'antiruggine.
Strumenti: quali ti saranno utili per dipingere una sedia fai da te
Dopo aver visto insieme i materiali per dipingere una sedia fai da te, vediamo con quali strumenti completare il lavoro.
Per preparare la sedia e l'area di lavoro, avrai bisogno di:
- Teli e giornali
- Spazzola
- Carta vetrata
- Sverniciatore
- Spatola
Pulisci la sedia con la spazzola, e passa subito alla levigatura. Usa la carta vetrata in grani grossi per togliere la vecchia vernice, e riportare il mobile al legno vivo. Scegli quella a grani fini per correggere i difetti più piccoli. Usa uno sverniciatore per accellerare il lavoro. Completa la preparazione applicando lo stucco o la pasta di legno con la spatola.
Per dipingere la sedia fai da te ti serviranno:
- Pennelli piatti
- Nastro di carta
- Stencil
- Piatti, vasi, secchi
Usa pennelli di diverse dimensioni e il nastro di carta per dipngere una sedia con precisione. Uno stencil ti sarà utile per creare scritte, disegni e decorazioni.
È difficile dipingere una sedia fai da te?
Quanto tempo ci vuole per dipingere una sedia fai da te? È difficile trasformarla in un mobile moderno? La durata e la buona riuscita del tuo lavoro di restauro dipendono da diversi fattori. Vediamoli insieme.
TempisticheVuoi dipingere una sedia con un colore brillante? Preferisci creare delle decorazioni con uno stencil?
Il numero di ore necessario per dipingere una sedia fai da te dipende dal tipo di lavorazione, dalla tuamanualità e dallo stato del mobile. Un oggetto vecchio avrà bisogno di diverse riparazioni prima di essere decorato. Avere già esperienza nel campo, ti aiuterà a ridurre le tempistiche.
Difficoltà
Il tuo mobile ha bisogno di una nuova seduta o di una imbottitura? Potresti rivolgersi ad untappezziere.
Vuoi abbellire la sedia con una decorazione particolare? Avrai bisogno di una buona manodopera.
Se hai in mente un progetto o un arredamento in particolare, puoi chiedere un consiglio ai nostri professionisti. Con Instapro, sarai libero di sentire la loro opinione, e decidere se affidare il tuo lavoro ad una ditta della tua zona.
Quanto costa affidare il lavoro ad un professionista?
In base al tipo di lavoro che vuoi realizzare, avrai bisogno di contattare professionisti diversi. Un restauratore può aiutarti a dipingere la tua sedia, un tappezziere a rifarne la seduta. Il prezzo finale del preventivo dipenderà da diversi fattori. Innanzitutto lo stato del mobile, che potrebbe necessitare di interventi specifici, come la sverniciatura o un trattamento antitarlo. Poi, il tipo di lavorazione che vorrai creare. Dipingere una sedia in stile shabby chic, infatti, avrà un costo più elevato rispetto ad un mobile pitturato di un unico colore.
Un lavoro originale richiede un professionista preparato. Se la tua sedia è parte di un progetto di arredamento più grande, e hai bisogno di una mano per completarlo, puoi affidarti a Instapro. Sul nostro sito troverai restauratori, falegnami e tappezzieri con cui confrontarti. I migliori esperti del settore sapranno capire le tue esigenze e guidarti per realizzare il lavoro dei tuoi sogni.
Vuoi farti un'idea dei prezzi prima di iniziare con il lavoro? Cliccando qui potrai scoprire di più sui prezzi di un restauratore.
Come funziona Instapro
Shabby chic, glitter, barocco, crackle: qualunque sia lo stile che hai scelto per la tua sedia, su Instapro potrai trovare la ditta che fa al caso tuo. In pochi passi, invii una richiesta senza impegno ai migliori restauratori, falegnami e tappezzieri della tua zona. Le ditte interessate, ti contatteranno direttamente per aiutarti a trasformare la tua vecchia sedia in un pezzo di arredamento unico.
Instapro trova facilmente i professionisti vicino a te
Instapro è un sito che mette in contatto professionisti esperti, con clienti e padroni di casa. Puoi decidere di iniziare ora il tuo lavoro, inviando una richiesta per un preventivo online. Leggi le recensioni degli altri utenti, compara i preventivi, e scegli il professionista che fa al caso tuo.