Come rivestire una poltrona
Sei interessato a scoprire come rivestire una poltrona? Qui trovi tutte le spiegazioni passo dopo passo, con i materiali e gli strumenti che ti serviranno per un ottimo lavoro. In alternativa, puoi confrontare gratuitamente i migliori professionisti.
Informazioni su come rivestire una poltrona
Come rivestire una poltrona: valutazione indicativa del progetto
Hai una poltrona macchiata o rovinata? Scopri come rivestire una poltrona per rinnovare questo importante complemento d'arredo. In questo articolo potrai trovare tutti i dettagli su come fare il lavoro oppure trovare professionisti che lo faranno al posto tuo.
Rivestire una poltrona | |
---|---|
Difficoltà | Medio - bassa |
Tempo di realizzazione | 1 - 4 ore |
Costo | Basso |
1. Materiale e attrezzi necessari
Per iniziare questa guida su come rivestire una poltrona, è importante fare una lista di tutto il necessario per completare il lavoro. Ecco tutto quello che ti servirà:
- Tessuto da rivestimenti.
- Forbice da sartoria.
- Spara-puntine
- Pennarello per tessuti.
- Metro da sarto.
- Materiale per imbottitura (eventuale).
- Colla vinilica.
- Macchina da cucito.
- Ago e filo.
- Misurazione
Prendere le misure è fondamentale se vuoi sapere come rivestire una poltrona. Servirà la massima precisione per evitare inestetismi e problemi di tenuta. Dovrai prendere le misure delle diverse sezionidella poltrona, inclusa la parte inferiore, che andrà coperta per prima, come spiegato da questa guida su come rivestire una poltrona.
Un piccolo segreto per farlo? Appoggiadirettamente larghe porzioni di tessuto sulla poltrona da rivestire e segna le zone da tagliare esternamente con un pennarello per tessili. Così avrai la massima precisione e avrai già segnato il bordo di sicurezza su tutto il perimetro.
- Taglio del tessuto
Dopo aver preso le misure ed esserti segnato tutti i numeri, ti consigliamo di segnare il tessuto con un pennarello specifico. Lascia un bordoperimetrale di almeno 2 centimetri, per avere tessuto in eccesso per le giunture. Potrai adornarle con un cordoncinoper un effetto tridimensionale oppure applicare della passamaneria che trovi di tuo gradimento.
Serviranno delle forbici professionali per tagliare in modo pulito il tessuto spesso e resistente usato per i rivestimenti. Se vuoi sapere come rivestire una poltrona, devi sapere che investire in un buon paio di forbici è fondamentale.
Sei ancora sicuro di voler scoprire come rivestire una poltrona da solo?
Se non sei certo delle tue abilità, nonostante le indicazioni presenti su come rivestire una poltrona, non ti preoccupare. Ci sono tanti sarti e professionistipronti ad aiutarti a completare il lavoro. Noi di Instapro ti possiamo far conoscere gratuitamentei migliori nella tua zona. Così, potrai confrontarli e scegliere solo quello che ritieni più adatto.
Quanto costa far cambiare un rubinetto da un professionista?
Molte persone cercano informazioni su come rivestire una poltrona perché vorrebbero risparmiare con il fai da te. C'è sicuramente un potenziale di risparmio, considerati i costi di manodopera. Devi però considerare il costo del materiale e degli attrezzi, oltre al tempo che dovrai dedicare. Realisticamente, ti servirà molto più tempo di quanto occorrerà a un professionista e il risultato potrebbe non essere allo stesso livello.
Per farti prendere la giusta decisione serenamente, ti consigliamo di leggere la nostra guida con i prezzi per il rivestimento del divano. Pur non trattandosi esattamente dello stesso lavoro, i professionisti capaci di farlo, sapranno anche come rivestire una poltrona.
- Fodera della parte inferiore
In questa guida su come rivestire una poltrona ti consigliamo di partire dal basso. Non solo ti aiuterà a prendere la mano in una zona poco visibile, ma muoverai il primo passo nella giusta direzione verso una poltrona più bella e comodada utilizzare.
In seguito, potrai passare alla seduta vera e propria. Ricorda di lasciare un paio di centimetri di margine su tutto il perimetro, così da poter infilare i lembi in eccesso nella fessurafra lo schienale e la seduta. La parte laterale va invece fissata alla struttura in legno con una spara-puntine. Copri poi il tutto con del passamaneria, ricordandoti di tagliare il tessuto in eccesso prima di passare al prossimo step di come rivestire una poltrona.
- Fodera dei bordi
Ripeti l'operazione, come suggerito nel passaggio precedente di questa guida a come rivestire una poltrona, concentrandoti questa volta sui bordi. Per comodità, puoi numerare tutti i singoli pezzi di tessuto, con una legenda della corrispondenza su un foglio, così da tenere sempre sott'occhio l'andamento del lavoro.
Effettua dei piccoli tagli di 3-4 centimetriin corrispondenza degli angoli per evitare pieghe antiestetiche del tessuto sul bordo. Dovresti poter ricongiungere i bordi del pezzo già foderato con i due bordi laterali, grazie agli orli in eccesso lasciati in precedenza. Vuoi sapere come rivestire una poltrona con eleganza? Unisci i due lembi cucendoli dall'interno, inserendo inoltre del cordoncino per dare un tocco vintage al tutto.
- Fodera dello schienale
Siamo arrivati quasi alla fine di questa guida su come rivestire una poltrona. Ora dovresti passare allo schienale: a seconda della tipologia, dovrai adottare una tecnica invece che un'altra. Quella descritta qui sotto, fa riferimento a uno schienale dritto e semplice. Se la tua poltrona ha uno schienale curvo o bombato, puoi chiedere aiuto a uno dei nostri professionisti, persone esperte che sanno come rivestire una poltrona.
Fai aderire il pezzo relativo allo schienale, cercando di fissarlo prima verso il basso, rinfoderando il tessuto in eccesso nello spazio fra seduta e schienale. Applica numerose puntine a distanze regolari sulla struttura in legno, ricordandoti di farlo da dietro così da non far vedere il trucco. Potrai coprire tutte le zone di fissaggio con del nastro decorativo. Tira poi il tessuto verso l'altro, fissandolo prima sugli angoli per poi alleggerire la tensione con un piccolo taglio centrale (nella zona non esposta che finirà nella parte posteriore dello schienale). Completa il tutto con altri punti di spara-puntine nelle zone scoperte.
- Finitura
Dai un'occhiata d'insieme al lavoro. Rafforza il fissaggio, sparando delle puntine nelle zone più deboli e coprendo con della colla vinilica e dei nastrini i punti in cui risulta necessario. Se non sei contento del risultato, continua a leggere per scoprire come noi di Instapro ti possiamo aiutare gratuitamentea trovare i migliori esperti che sanno come rivestire una poltrona.
Come far rivestire una poltrona da un professionista di Instapro?
Basta una richiesta gratis e senza impegno. Anche in questa pagina troverai il pratico modulo da compilare in pochi minuti per postare una richiesta. Spiega per che tipo di lavoro hai cercato chiarimenti su come rivestire una poltrona. Qualsiasi dettaglio potrebbe essere utile e aiutarci a trovare le migliori ditte per i tuoi bisogni. Solitamentebastano 24 ore per ricevere i primi riscontri.
Guarda chi ti ha inviato una notifica, leggendo le informazioni di profilo e le recensioni verificate dei clienti passati. Così avrai tutte le info che ti servono per decidere chi contattare per un sopralluogo e diversi preventivi. Confronta le offerte dei migliori professionisti che sanno come rivestire una poltrona per lavori di qualità al giusto prezzo.
Come rivestire una poltrona: informazioni su Instapro
Se non sei ancora convinto di affidarti a uno dei nostri professionisti che sanno come rivestire una poltrona, devi sapere che Instapro è una realtà affidabile e radicata nel territorio. Dal 2014operiamo con successo nel mercato italiano, cercando sempre i migliori professionisti per ogni caso specifico. Tutte le recensioni presenti sul nostro sito sono verificate e contribuiscono a far emergere solo le migliori ditte. La richiesta è gratuita e senza impegno: cosa stai aspettando? Inviala subito per confrontare in tempi rapidiprofessionisti onesti che sanno come rivestire una poltrona.