Come restaurare un mobile

Aggiornato il

Vuoi evitare un nuovo acquisto e stai chiedendoti come restaurare un mobile? Sei nel posto giusto, perchè in questa facile guida trovi tutti i passaggi per il restauro di un mobile, in maniera pratica e semplice. Potrai anche sapere come metterti in contatto con dei professionisti nel settore del restauro del mobile, grazie alla nostra piattaforma. Continua a leggere e scopri tutto quello che c'è da sapere su come restaurare un mobile.

Come restaurare un mobile: valutazione indicativa progetto

Ecco le valutazioni indicative per restaurare un mobile | Come restaurare un mobile | | |---|---| | Difficoltà | Media | | Tempo di realizzazione | 4 - 6 giorni | | Costo | Medio |

Indice: come restaurare un mobile
  1. Inizio: l'analisi dello stato di fatto
  2. Fase operativa: intervento di restauro
  3. Completamento: istruzioni per la manutenzione

1. Inizio: l'analisi dello stato di fatto

Hai una credenza antica ricevuta in regalo dalla tua nonna o acquistata in un mercatino dell'antiquariato, che vorresti riportare a nuova vita? Se in casa possiedi uno o più arredi a cui tieni per ragioni affettive, di valore economico o storico che nel tempo si sono deteriorate e a cui vuoi dare nuova vita, questa guida facile è pensata proprio per te.

Per sapere come restaurare un mobile continua nella lettura e scopri tutti i passaggi per riportare un mobile allo splendore che aveva un tempo.

Innanzitutto occorre capire l'entità del problema. Il mobile è graffiato, visibilmente mal andato, presenta vari problemi? Una soluzione sicuramente c'è per rimediare al problema ma va individuata dall'occhio di un esperto che segue da tempo questo genere di lavori. Un bravo professionista sarà in grado di:

  • Individuare e valutare il problema;
  • Eseguire le opportune indagini per risalire al valore del mobile e al tipo di legno con cui è stato prodotto, in modo che possa scegliere l'intervento più adeguato;
  • Riportare il mobile a vita nuova;
  • Fornirti indicazioni sulla manutenzione nel tempo.

Come puoi dedurre, si tratta di possedere delle competenze che non si acquisiscono in un giorno, ma con l'esperienza, lo studio e la manualità.

Un bravo professionista esperto nel restauro è in grado di riconoscere a fondo un mobile, specialmente antico, e proporre soluzioni adeguate.

Restaurare mobile

2. Fase operativa: intervento di restauro

Dopo aver effettuato il sopralluogo il professionista è in grado di fare una stima del lavoro e individuare la soluzione più adeguata. A seconda dell'entità del problema, potrà presentarti più opzioni fra cui scegliere.

In linea generale se il mobile è scheggiato o graffiato, è sufficiente intervenire con appositi prodotti da passare sulla superficie e che riportano l'elemento di arredo allo stato in cui erano all'origine.

Per sapere come restaurare un mobile gravemente danneggiato, l'intervento di uno specialista diventa indispensabile. Sicuramente valuterà di trasportarlo nel suo laboratorio, dove potrà lavorarlo con calma, potendo contare su tutti gli attrezzi del mestiere.

Se ad esempio il mobile presenta una gamba rotta, il professionista dovrà procurare la stessa tipologia di legno, con caratteristiche almeno simili. Effettua quindi le sagomature in modo da riprodurre un pezzo il più fedele possibile all'originale per poi riapplicarlo.

Questo è un lavoro di cesello d svolgere con accortezza e curando i minimi particolari.

3. Completamento: istruzioni per la manutenzione

Dopo che un lavoro come restaurare un mobile è giunto alla sua conclusione, il restauratore ti comunica le attenzioni da avere nei confronti del tuo mobile restaurato.

Ti indica come pulirlo a fondo nel tempo e come pulirlo senza usare detergenti troppo aggressivi e come nutrirlo con prodotti specifici appositamente studiati per il legno.

Non sarà difficile prendersi cura del tuo mobile nel tempo e averlo sempre splendido e a lungo. Giunto a questo punto della lettura sei molto più informato sui passaggi che permettono di rimettere a nuovo un mobile di valore per te, sia dal punto di vista affettivo che economico. A tal proposito se vuoi sapere i costi a cui vai in contro con questo tipo di lavoro, consulta la nostra guida ai prezzi. Potrai avere le idee più chiare su tutto quello che riguarda il restauro mobili.

Vuoi valutare di fare il lavoro da solo? Non è facile come sembra

Quando metti in conto lavori come restaurare un mobile, di certo guardi anche il tuo portafogli, desiderando risparmiare il più possibile.

In una ottica di risparmio dei costi, potresti certamente valutare di svolgere il lavoro da solo: sei sicuro che sia la scelta migliore. Rivolgerti a uno specialista comporta una serie vantaggi fra cui la sua capacità di riconoscere non solo il valore di un mobile, ma il legno con cui è prodotto, i dettagli eventualmente da considerare e riprodurre, le finiture e molto altro.

Affidarti a una persona esperta del settore ti permette di ottenere un lavoro in tempi rapidi e risparmiare anche nel tempo. Per trovare un professionista con Instapro facile: ti basta seleziona le ditte specializzate in questo genere di lavori, inviare loro una richiesta gratis ed è fatta In poco tempo ricevi le risposte dagli specialisti e decidi a chi affidare i lavori.

Con Instapro è facile, veloce, conveniente.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un tuttofare vicino a te