Rscaldamento a legna pro e contro

Aggiornato il

Pro e contro del riscaldamento a legna

Hai dei dubbi se il riscaldamento a legna possa essere una buona soluzione per riscaldare casa tua? Con questo articolo valuteremo i pro e i contro del riscaldamento a legna, per aiutarti a scegliere, e capire se possa essere una soluzione corretta per te e per la tua abitazione.

Cos'è il riscaldamento a legna?

Da sempre l'umanità usa la legna per scaldarsi: è stato il primo tipo di combustibile che i nostri antenati hanno usato nelle caverne, ed è una soluzione che viene usata tuttora per riscaldare le nostre case.

Il riscaldamento a legna viene considerato come una tipologia di riscaldamento basata su fonti rinnovabili. A differenza di petrolio e gas che impiegano centinaia di anni a formarsi, è chiaro come i tempi per la crescita di foreste, sempre più coltivate in maniera sostenibile, siano nettamente inferiori.

Ci sono due distinte tipologie di riscaldamento a legna: esistono infatti stufe e caldaie a legna.

Le stufe, che generalmente riscaldano una zona della casa, e possono essere fatte in maiolica, come le tipiche stube dell'Alto Adige, dette anche stufe tirolesi, appositamente realizzate da professionisti, in quanto sono in muratura, e che una volta caricate bruciano la legna molto velocemente,andando però a riscaldare le pareti della stufa, che rilascerà il calore molto lentamente nel corso della giornata.

Un'altra tipologia di stufe, sono le stufe a legna più o meno tradizionali, che in alcuni casi possono essere anche usate per la cucina, e che sono disponibili anche nella variante termostufa (con collegamento quindi a serbatoi per il riscaldamento dell'acqua, sia per il riscaldamento che per acqua calda sanitaria).

Le stufe sono esteticamente più gradevoli e possono rappresentare quindi un elemento d'arredamento da inserire in soggiorno o sala da pranzo, mentre le caldaie a legna di solito possono essere usate per il riscaldamento di grandi strutture, ed hanno bisogno di un locale caldaia loro dedicato.

Come detto in precedenza, alcune stufe e tutte le caldaie a legna possono essere collegate all'impianto di riscaldamento esistente e quindi possono riscaldare l'intera abitazione, e non solo la stanza in cui sono posizionate. Si tratta chiaramente di un lavoro complesso per cui il fai da te è assolutamente improponibile: solo rivolgendosi a un professionista sarà possibile capire la tipologia di stufa e il lavoro necessario per adattare l'impianto esistente.

Tali impianti possono inoltre essere integrati con altri sistemi a energia rinnovabile, come energia solare o geotermica, per andare verso un ulteriore risparmio, anche in ottica di inquinamento, che sarà minore.

Vantaggi del riscaldamento a legna

Scopriamo insieme i vantaggi del riscaldamento a legna

Vantaggi riscaldamento a legna
Sensazione naturale
Economicità del legno
Indipendenza dalla corrente elettrica
Detrazioni fiscali

Sensazione naturale

La presenza di una stufa per riscaldare l'aria, viene percepita come maggiormente naturale rispetto ad altre forme di riscaldamento: la presenza di una fiamma visibile e dei caratteristici scoppietti di un legno che bruci, possono produrre una sensazione di relax e naturalezza di sicuro superiore a quanto accade con il riscaldamento a gas o a gasolio.

Economicità del legno

Il riscaldamento a legno è molto vantaggioso dal punto di vista economico: infatti il legno può costare fino a un massimo di 20 euro al quintale, che si traduce in una cifra attorno ai 370 euro per riscaldare una casa di circa 100 metri quadrati. Chiaramente questo numero potrà variare a seconda di altri elementi, come la posizione della casa, o la tipologia di infissi e la presenza di un cappotto esterno. Per questo motivo raccomandiamo di rivolgersi a dei professionisti per ottenere una stima più corretta di quelli che potrebbero essere i cost specifici per il proprio caso.

Indipendenza dalla corrente elettrica

La stufa a legna non ha bisogno di corrente elettrica per funzionare (a differenza per esempio delle stufe a pellet): quindi se si prevede che vi possano essere situazioni in cui non sempre la corrente elettrica possa essere garantita, di sicuro il riscaldamento a legna è la soluzione più indicata.

Detrazioni fiscali

In caso di ristrutturazione edilizia, il riscaldamento a legna è incluso nelle categorie che possono ottenere detrazioni fiscali, che verranno poi rimborsati sotto forma di crediti d'imposta per una durata di 10 anni. Se l'installazione di un impianto di riscaldamento a legna viene fatto inoltre nell'ottica di un miglioramento della classe energetica dell'abitazione, lo sconto potrà arrivare fino al  65%.

Svantaggi del riscaldamento a legna

Scopriamo ora assieme i contro del riscaldamento a legna

Svantaggi del riscaldamento a legna
Automazione impossibile
Necessità di spazi per lo stoccaggio della legna
Maggior sporcizia rispetto ad altri tipi di riscaldamento

I contro del riscaldamento a legna sono principalmente tre

Difficoltà di automazione

Mentre le stufe o caldaie a pellet prevedono la presenza di serbatoi più o meno grandi, e sistemi che automaticamente a seconda della necessità andranno a recuperare il pellet da bruciare, le stufe e caldaie a legna devono essere caricate quotidianamente, e il sistema non ha al momento ancora la capacità di andarsi a caricare in autonomia la legna, o di interrompere il proprio funzionamento per ricominciarlo in un secondo momento, pur accettando carichi con il fuoco acceso (tranne che nel caso delle stufe tirolesi, che una volta accese devono essere mantenute completamente chiuse fino al completo spegnimento).

Necessità di spazi per lo stoccaggio della legna

La legna occupa chiaramente spazio, e non tutti hanno la fortuna di vivere in montagna o in campagna, in prossimità della materia prima, che oltretutto va stagionata per permettere un rendimento ottimale.

Per questo motivo è importante prevedere la disponibilità di spazi adeguati sin dall'inizio, in modo da evitare di doversi recare troppo spesso a comprare legna, per colpa di un garage o una cantina troppo piccoli. Ciò avverrà soprattutto in prossimità dell'inverno, quando la necessità di riscaldamento si farà molto più pressante che nei mesi estivi.

Chiaramente oltre alla disponibilità degli spazi, bisognerà che questi spazi possano essere accessibili a un furgone, per evitare di dover scaricare il furgone carico di legna, e poi a piedi spostare il tutto.

Maggior sporcizia rispetto ad altri tipi di riscaldamento

Mentre per il riscaldamento a gas, a gasolio o a pellet non ci sono problemi di sporcizia, nel caso del riscaldamento a legna bisognerà prestare attenzione,  in quanto chiaramente la presenza di ciocchi di legna e di ceneri da ripulire potranno portare ad una maggiore sporcizia nell'area attorno alla stufa, anche usando i bidoni aspira-cenere, o particolari mobili portalegna.

Chiaramente questo elemento sarà di importanza minore in caso di caldaia a legna, in luogo separato e adeguato secondo le normative, e in cui quindi l'eventuale sporcizia sarà visibile solo a chi ha accesso al locale, e non ad eventuali ospiti presenti in casa.

Hai ancora dei dubbi sul riscaldamento a legna?

Con questa analisi dei pro e contro del riscaldamento a legna speriamo di averti aiutato nella scelta per quel che sarà la tipologia di riscaldamento da scegliere nel caso di una ristrutturazione. Bisogna comunque tenere conto del fatto che in un lavoro di sostituzione di un impianto di riscaldamento è  estremamente importante che il lavoro di analisi e progettazione dell'impianto sia fatto da personale qualificato per evitare di avere problemi in un secondo momento: specialmente se vogliamo usare termostufe, dovremo valutare l'adeguatezza delle canne fumarie, i serbatoi per l'acqua calda e il loro dimensionamento e così via.

Se sei ancora interessato e vuoi saperne di più su quel che comporta la realizzazione e posa un impianto di riscaldamento a legna dal punto di vista dei costi, e farti quindi un’idea sui prezzi per stufe a legna, abbiamo realizzato una guida ai prezzi con tutte le informazioni necessarie.

Informazioni su Instapro

Instapro è una realtà internazionale con sede ad Amsterdam, con oltre 150 dipendenti che lavorano per riuscire ad aiutare  il più possibile tutti coloro che si trovano a cercare di ristrutturare o rinnovare la propria abitazione. Facciamo parte del principale gruppo mondiale di aziende che offrono la possibilità di trovare professionisti per chi ha bisogno di realizzare lavori in casa. Vogliamo permettere a tutti di trovare online l’azienda ideale per i lavori di ristrutturazione casa, in maniera facile, sicura e gratuita.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un termoidraulica vicino a te