Come riscaldare una stanza

Aggiornato il

Come riscaldare una stanza

Scopri come riscaldare una stanza con un sistema professionale seguendo i semplici consigli della nostra guida

Come riscaldare una stanza: valutazione indicativa progetto

Ecco una valutazione generale per realizzare un sistema di riscaldamento per la tua stanza.

Riscaldare una stanza
DifficoltàMedia
Tempo di realizzazione2 giorni
CostoMedio

Indice: Come riscaldare una stanza

  1. Verifica il livello di isolamento termico della tua stanza
  2. Provvedi ad effettuare le modifiche per evitare le dispersioni di calore
  3. Sfrutta il calore proveniente dall’esterno
  4. Installa una stufa a pellet o un termocamino
  5. Installa un caminetto a bioetanolo o un radiatore elettrico

Ecco come riscaldare una stanza in pochi e semplici passaggi

1. Verifica il livello di isolamento termico della tua stanza

Nella tua casa c’è una stanza più fredda delle altre? Vuoi sapere come riscaldare la tua stanza e soprattutto come scegliere il sistema più adatto? Le ragioni per cui una stanza può essere anche molto fredda sono diverse, potrebbe trattarsi di un ambiente particolarmente umido, oppure dove i serramenti non offrano un sufficiente livello di isolamento termico. O, ancora, se si tratta di una mansarda o di un sottotetto, potrebbe essere necessario svolgere un lavoro di coibentazione del tetto o delle pareti.

Per renderti conto se la tua stanza ti offre un sufficiente isolamento termico, devi effettuare una serie di controlli relativamente semplici, che comportano però interventi diversi:

  • la presenza di macchie di umidità sulle pareti richiede un trattamento adeguato: se la stanza si trova al piano terra il problema potrebbe riguardare le fondamenta dell’edificio;
  • gli infissi di finestre e porte finestre rivolte verso l’esterno spesso provocano infiltrazioni di aria che possono abbassare anche notevolmente la temperatura;
  • le stanze esposte su due lati sono generalmente più fredde e richiedono una maggiore attenzione all’isolamento termico interno e alla coibentazione delle pareti;
  • anche nel caso in cui la stanza condivida una parete con un ambiente freddo, ad esempio un magazzino, un box o un locale di servizio, è probabile che nelle giornate fredde la temperatura si abbassi ulteriormente.

Prima di installare qualsiasi elemento riscaldante aggiuntivo, ti consigliamo quindi di controllare con la massima attenzione tutti gli elementi che potrebbero compromettere il livello di termoisolamento della tua stanza e agire di conseguenza, adottando le soluzioni migliori.

Sei ancora sicuro di voler riscaldare la tua stanza lavorando in autonomia?

Ora che stai iniziando a capire come riscaldare una stanza, forse pensi sia meglio rivolgersi ad un esperto. Grazie ad Instapro, hai la possibilità di metterti in contatto con i migliori artigiani e professionisti che lavorano nella tua zona di residenza, gratuitamente e senza alcun impegno da parte tua, e richiedere loro preventivi e informazioni dettagliate. In questo modo, potrai mettere a confronto le varie proposte per orientarti verso quella che soddisfi meglio le tue aspettative.

2. Provvedi ad effettuare le modifiche per evitare le dispersioni di calore

Adesso che sai come riscaldare una stanza incrementandone le doti di isolamento termico, puoi procedere ad effettuare le necessarie modifiche. Se nella tua stanza è già presente un termosifone o un altro elemento riscaldante, di solito questo tipo di interventi è già sufficiente per rendere il clima confortevole e accogliente:

  • sostituisci i serramenti con un modello più efficiente, preferibilmente dotato di doppi vetri: in commercio puoi trovare una vasta scelta di prodotti di questo tipo, anche piuttosto economici;
  • se la stanza si trova nella zona sottotetto di un edificio verifica se non sia il caso di effettuare un lavoro di coibentazione: non si tratta di un intervento particolarmente invasivo e può essere svolto utilizzando diverse tecniche, tuttavia è necessario chiedere l’intervento di un tecnico specializzato;
  • in una casa di vecchia costruzione, dove non fosse possibile svolgere lavori molto complessi, puoi utilizzare rivestimenti in tessuto per i pavimenti e tendaggi pesanti, che contribuiranno a mantenere stabile la temperatura interna;
  • se la tua stanza è molto umida e si trova al piano terra, potrebbe essere necessario effettuare un lavoro di risanamento delle pareti esterne o delle fondamenta.

Si tratta di interventi che molto spesso richiedono la presenza di un professionista, a meno che tu non sia particolarmente esperto in questo tipo di lavori. Tieni conto però che rappresentano un ottimo investimento e spesso ti permettono di ottenere un clima piacevole senza modificare il sistema di riscaldamento.

3. Sfrutta il calore proveniente dall’esterno

Forse sai già come riscaldare la tua stanza avvalendoti del calore esterno, anche se talvolta, pur trattandosi di una soluzione ovvia, non viene presa in considerazione. Se nella stanza sono presenti finestre esposte per più ore al sole, la soluzione ideale è quella di aprire i tendaggi e lasciare entrare i raggi per tutto il tempo possibile, per poi richiuderli non appena l’ambiente ritorna in ombra.

Sembrerebbe un accorgimento piuttosto elementare, ma può essere utile per elevare la temperatura interna in maniera percepibile per gran parte della giornata. Se la stanza è ben isolata nei confronti delle infiltrazioni di freddo, il calore del sole si mantiene per lungo tempo, creando un microclima naturale e gradevole.

Hai qualche dubbio riguardo ai costi per riscaldare la tua stanza?

/riscaldamento/prezzi-costo/impianto-riscaldamento-prezzo

4. Installa una stufa a pellet o un termocamino

Se non sai come riscaldare una stanza molto grande e priva di termosifoni o altri elementi di riscaldamento, un’ottima scelta può essere costituita da una stufa a legna o a pellet o da un termocamino. Il mercato offre una vasta gamma di stufe alimentate a pellet o a legna dal design raffinato e di dimensioni contenute, ideali anche per riscaldare un unico locale.

Nel caso tu abitassi in una vecchia casa e nella tua stanza ci fosse un camino a legna, puoi trasformarlo in un termocamino e godere di una temperatura piacevole unita al suggestivo spettacolo delle fiamme.

L’installazione di una stufa non è comunque un lavoro dei più semplici e richiede, oltre alla massima attenzione, il rispetto delle normative per quanto riguarda lo smaltimento dei fumi di combustione. Se non hai esperienza al riguardo, ti consigliamo di rivolgerti ad un tecnico qualificato e in possesso delle dovute certificazioni.

Questo tipo di dispositivi ti permette anche di riscaldare più locali e ambienti di grandi dimensioni senza spese di gestione eccessive.

5. Installa un caminetto a bioetanolo o un radiatore elettrico

Vuoi sapere come riscaldare la tua stanza con un elemento che non richieda la presenza di un impianto complesso né la necessità di effettuare lavori invasivi? Se il locale che vuoi riscaldare si trova in un punto difficilmente raggiungibile da tuo impianto di casa, ad esempio in una dependance esterna, puoi inserire un elemento indipendente, che non richieda lavori di installazione particolarmente complicati.

I caminetti a bioetanolo sono elementi che svolgono la duplice funzione di riscaldamento e di decorazione, sono disponibili in tantissimi modelli e dimensioni, dal design moderno o classico, non richiedono né installazione né manutenzione e non sono soggetti a norme legislative particolari. Sono costituiti da una struttura in pietra, metallo e vetro e da un serbatoio contenente un combustibile biologico liquido che non produce fumi di combustione ma offre il magnifico spettacolo del fuoco acceso.

Per una stanza di piccole dimensioni puoi installare un radiatore elettrico compatto, di quelli che si utilizzano di solito come scaldasalviette per il bagno. Puoi facilmente trovarne modelli che non richiedano l’allacciamento all’impianto di riscaldamento ma semplicemente alla rete elettrica. Naturalmente si tratta di un sistema di riscaldamento adatto ad ambienti di dimensioni limitate oppure da utilizzare come elemento riscaldante aggiuntivo.

Trova il professionista adatto a te con Instapro per riscaldare la tua stanza

Ora che sai come riscaldare la tua stanza scegliendo tra diverse soluzioni, forse ritieni utile contattare un professionista. Grazie al servizio offerto da Instapro, hai la possibilità di entrare in contatto, facilmente e senza alcun costo, con artigiani e imprese che lavorano nella tua zona di residenza, per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno, riguardo ai costi e alle tempistiche di lavoro.

Con Instapro hai la possibilità di richiedere più preventivi nello stesso momento e, dopo averli ricevuti, di metterli a confronto, in maniera tale da orientarti verso il professionista in grado di soddisfare meglio le tue esigenze.

Informazioni su Instapro

La piattaforma di Instapro è studiata appositamente per consentire agli utenti di conoscere i professionisti e le aziende di ogni settore e richiedere gratuitamente i preventivi. Per fornire un servizio di qualità elevata, lavoriamo solo con artigiani e imprese di comprovata affidabilità, serietà professionale e competenza, selezionati in base a specifici requisiti. Inoltre, per tua maggiore garanzia, puoi consultare le opinioni e le recensioni lasciate dagli utenti che hanno già utilizzato il servizio di Instapro e si sono trovati soddisfatti.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.