Come montare una porta

Aggiornato il

Come montare una porta: guida completa

Quali sono i passaggi per montare una porta? Come funzionano i kit preconfezionati fai da te? Le risposte in questa breve guida, dove ti spieghiamo anche come contattare gratis e senza impegno il miglior professionista di zona.

Come montare una porta: valutazione indicativa progetto

In questa tabella sono indicati i parametri relativi a tempo e difficoltà di messa in opera e costo dei materiali per montare una porta. I valori sono meramente indicativi e basati su una media statistica.

Montare una porta fai da te
DifficoltàMedia
Tempo di realizzazione1-2 giorni
CostoMedio
Indice: Come montare una porta
  1. Studio preliminare e materiali
  2. Come montare una porta in 4 passaggi
  3. Dritte utili per montare una porta <a

1. Studio preliminare e materiali

Montare una porta interna non è un’operazione particolarmente complicata, a patto che il progetto sia iniziato e portato avanti con ordine. Ecco quali sono le due azioni preliminari alla messa in atto dell’intervento manuale:

  • Misura la profondità che corrisponde allo spessore della parete, tenendo conto dell’altezza del pavimento e di eventuali rivestimenti. La fuga, ovvero l’aria, tra il telaio e la muratura deve essere di circa 2 cm. Controlla anche il senso di apertura, se destro o sinistro.
  • Procurati i materialicome la porta, il telaio, il controtelaio e il coprifilo - ovvero la cornice che riveste lo spazio tra il telaio e il controtelaio e che è inchiodata o incollata sul telaio della porta - ed infine gli accessori come maniglie e serratura. Per procedere questa è la lista di ciò che deve contenere la tua cassetta degli attrezzi: cacciaviti di varie dimensioni, pinze, livella, filo a piombo, metro, martello, scalpello, seghetto e schiuma riempitiva.

Qualche dubbio sul montaggio porta fai da te?

Se prima di procedere nel montare una porta col fai da te, vuoi risolvere eventuali dubbi sulla fattibilità - costi e tempistiche - del progetto, perché non contattare un professionista? L'esperienza sul campo e il sopralluogo in loco ti permetteranno di valutare i pro e i contro delle due alternative.

2. Come montare una porta in 4 passaggi

Ecco quali sono i passaggi da compiere per passare all'azione e per montare una porta interna correttamente e nel minor tempo possibile:

  1. Smonta la porta che è al momento installata: rimuovi l’anta sollevandola di qualche centimetro e facendola uscire dai cardini; smonta il coprifilo aiutandoti con cacciavite e scalpello; svita il telaio dal controtelaio.
  2. Installa e regola il telaio della nuova porta: per posizionarlo in modo corretto dovrà essere equidistante sia dai montanti laterali che dalla parte superiore. Prima di fissarlo controlla che sia in squadra, ovvero in linea con la struttura sia in senso verticale che orizzontale, utilizzando la livella e il filo a piombo. Eventuali piccoli aggiustamenti possono essere fatti con leggeri colpi di martello.
  3. Riempi lo spazio vuoto: la cavità fra telaio e controtelaio deve essere riempita con la schiuma poliuretanica che, espandendosi e solidificandosi, collegherà i due elementi.
  4. Monta gli infissi: avvita la serratura e le maniglie della nuova porta.

Quanto costa montare una porta interna?

Come stimare il budget di costo per montare una porta? La risposta è informandoti prima dell'inizio del progetto. A tale scopo ti consigliamo di consultare questa agile guida ai prezzi montaggio porte interne dove troverai tutte le informazioni non solo sul costo dei materiali e della manodopera, ma anche sulle detrazioni fiscali.

3. Dritte utili per montare una porta

Se hai poco tempo e poca dimestichezza coi lavori di bricolage, il consiglio è quello di orientarti suikit di assemblaggiopreconfezionati. La struttura è già composta e deve solo essere assemblata e montata nel vano per essere fissata con viti e schiuma poliuretanica.

Se invece stai pensando ad un acquisto non preconfezionato, considera che le porte in commerciosono solitamente fornite insieme al telaio, ai coprifilo esterni, ai cardini e alla serratura, ma sono prive delle maniglie.

Se invece hai dei dubbi riguardo le misure, ovvero se vuoi sapere se la porta ha o no le dimensioni standard - pari a 70, 80 o 90 cm di luce interna e 215 cm di altezza - ricorda che da oltre 50 anni le misure degli infissi domestici sono uniformate. Quindi se la tua casa ha meno di mezzo secolo, per cambiare porte e infissi non dovrai preoccuparti di eventuali fuori misura. Vale però la regola di misurare sempre bene gli spazi disponibili e le aperture, perché ogni progetto ha caratteristiche specifiche.

Il professionista di fiducia? Lo trovi gratis su Instapro

Affidarsi a ditte competenti e selezionare professionisti seri e affidabili non è mai stato così semplice. Compila gratise senza impegno la richiesta online e attendi circa 24-48 ore. Riceverai le risposte dei migliori specialisti in infissidisponibili ad assumere l'incarico. Sarai tu a valutare i vari profili professionali, con l'aiuto delle recensioni imparziali e verificate degli altri clienti che hanno già testato la qualità del servizio. E per avere la certezza del risparmio potrai comparare le diverse offerte economiche, scegliendo infine il professionista di fiducia al quale chiedere un eventuale sopralluogo e un preventivo su misura.

Cosa fa Instapro?

Instapro è una piattaforma di preventivi online che rende semplici i lavori di casa. Come lo fa? Mettendo in contatto i clienti che chiedono piccoli interventi di manutenzione, ma anche grandi opere di ristrutturazione, con i professionisti specializzati nei vari servizi. Per realizzare la nostra missione ci affidiamo esclusivamente a ditte certificate, per garantirti il miglior professionista al prezzo più competitivo.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un infissi e serramenti vicino a te