Come smontare una maniglia della finestra
Vuoi sapere come smontare una maniglia della finestra? Scopri come fare in questa guida! Ti daremo tutte le informazioni utili, i consigli e le idee che ti serviranno per affrontare al meglio lo smontaggio della maniglia della tua finestra.
Come smontare una maniglia della finestra: valutazione indicativa del progetto
Ecco la valutazione indicativa per l’isolamento delle finestre
Come smontare una maniglia della finestra | |
---|---|
Difficoltà | Bassa |
Tempo di realizzazione | 1 ora |
Costo | Basso |
- 1.Il sistema di chiusura delle finestre
- Rimozione del meccanismo di chiusura
- Montaggio della nuova maniglia
- Collaudo della chiusura della finestra
- Montaggio dell’impugnatura della maniglia
1.Il sistema di chiusura delle finestre
Smontare una maniglia della finestra è un intervento piuttosto semplice, che richiede un minimo di manualità e di attenzione per poter essere eseguito senza danneggiare la finestra o i ferri che provvedono alla chiusura della stessa. Se devi sostituirela maniglia di una finestra, dovrai prima di tutto procurarti gli attrezzi necessari, che potrai recuperare tra quelli di uso comune: un cacciavite, delle chiavi a brugola, un piccolo martello e qualche pezzetto di plastica o di legno per distribuire il grasso sugli ingranaggi della nuova maniglia.
Prima di cominciare, però, dovrai conoscere il funzionamento del sistema di chiusura della tua finestra: nella maggior parte dei casi, avrai a che fare con un meccanismo cosiddetto alla cremonese, costituito da una placca di metallo che ruota insieme alla maniglia, e che muove su o giù i ferri che determinano la chiusura della finestra.
Il sistema alla cremonese è tuttora adottato dalla maggior parte dei produttori di finestre, e può presentare alcune varianti, come ad esempio una mezzaluna di metallo che va a infilarsi nell'anta opposta a quella dove è montata la maniglia.
La placca interna alla chiusura alla cremonese è provvista di due fori o di due snodi alle sue estremità: servono per collegare i ferri di chiusura della finestra, e trasformare il movimento rotatorio della placca in un movimento verticale dei ferri.
2.Rimozione del meccanismo di chiusura
Avendo chiaro il funzionamento del meccanismo di chiusura della tua finestra, puoi iniziare l’operazione di smontaggio della maniglia, rimuovendo l’impugnatura: ti basterà sfilare l’eventuale perno che la blocca, o svitare il nottolino che in genere è posizionato sul lato inferiore dell’impugnatura. Per sfilare il perno, potrai dare dei leggeri colpetti di martello su un chiodo poggiato sul perno, mentre per svitare il nottolino dovrai usare una chiave a brugola della giusta misura.
Una volta rimossa l’impugnatura della maniglia, potresti dover sfilare la placca di copertura del meccanismo di chiusura della maniglia, e accedere al corpo centrale della chiusura alla cremonese, che in genere è avvitato saldamente alla finestra.
Per rimuovere lo stesso meccanismo, dovrai posizionare la maniglia in posizione di apertura della finestra, in modo da poter sfilare i ferri di chiusura della finestra dalla placca del meccanismo alla cremonese. A questo punto puoi sfilare il meccanismo dalla finestra, agendo sulle viti che lo tengono ben fissato alla finestra, e badando a non perdere eventuali altri ingranaggi del meccanismo stesso.
3.Montaggio della nuova maniglia
Ora dovrai avere una maniglia di ricambio, che dovresti lubrificare con un po’ di grasso per garantire un perfetto e fluido funzionamento del meccanismo di chiusura alla cremonese. Fatto questo, puoi eseguire le operazioni di smontaggio in ordine inverso, fissando il meccanismo alla finestra e collegandovi i due ferri di chiusura.
Perché i due ferri si aggancino correttamente al meccanismo alla cremonese, potresti dover ruotare più volte la maniglia come se dovessi aprire e chiudere la finestra, spingendo con delicatezza i ferri all'interno della cremonese, fino a verificare il corretto aggancio dei ferri all'ingranaggio della cremonese.
4.Collaudo della chiusura della finestra
Prima di rimontare l’impugnatura della maniglia, dovresti provareil corretto funzionamento di tutto il sistema di chiusura, compreso il movimento dei ferri che dovrebbero scorrere nelle guide sopra e sotto la finestra senza eccessivo attrito. Per far questo, puoi infilare l’impugnatura sulla maniglia senza fissarla, e verificare il corretto funzionamento dell’apertura e chiusura della finestra.
Per evitare eventuali inceppamentidei ferri durante la chiusura della finestra, e che potrebbero bloccare la tua finestra complicando tutto il lavoro di sostituzione della maniglia, ti converrà controllare il corretto movimento dei ferri in su e in giù, ma tenendo l’anta della finestra aperta. Solo dopo che avrai verificato che i ferri si muovono senza difficoltà, potrai controllare il funzionamento della nuova maniglia, chiudendo effettivamente la finestra e verificando che i ferri si infilino saldamentenegli appositi fori fissati sopra e sotto al telaio.
5.Montaggio dell’impugnatura della maniglia
A questo punto potrai rimontare l’eventuale placca di copertura del meccanismo alla cremonese, e rimontare l’impugnatura della maniglia, fissandola nuovamente col nottolino o con il perno di bloccaggio. Anche in questo caso, dovrai utilizzare il martello con delicatezza, per evitare di rovinare il perno di fissaggio dell’impugnatura.
L’operazione di smontaggio e sostituzione della maniglia della tua finestra è a questo punto conclusa: ti manca solo da verificare se la finestra chiude perfettamente, anche a distanza di alcuni giorni, ed eventualmente approfittare dell’occasione per correggere eventuali pendenze della tua finestra, agendo sulle viti di registrazione.
Sei ancora sicuro di volerlo fare tu?
Smontare una maniglia della finestra è un lavoro abbastanza semplice, ma richiede comunque una certa esperienza per poter essere eseguito in modo corretto. Se però non vuoi cimentarti in un lavoro di questo genere, perché magari ritieni di non avere le capacità per poterlo eseguire come si deve, puoi sempre rivolgerti a un professionista che si occupi di smontare le maniglie delle tue finestre per sostituirle: se vuoi, possiamo metterti in contatto con quelli più qualificati della tua zona.
Quanto costa smontare una maniglia della finestra?
Ora che hai visto come si smonta la maniglia di una finestra, vorrai sapere quanto può costare questo genere di interventi. Se vuoi farti un’idea ben precisa del prezzo di installazione di una serratura per finestre, ti invitiamo a consultare la nostra guida ai prezzi specifica. Ti spiegherà quali sono i prezzi dei materiali impiegati, e le tecniche più adatte per smontare e sostituire la maniglia della tua finestra.
Trova su Instapro la ditta giusta per te
Se cerchi un professionista o una ditta specializzata che siano in grado di realizzare il tuo progetto a regola d’arte e con la massima cura, allora sei nel posto giusto. Instapro ti mette in contatto con le dittepiù qualificate della tua zona, esperte in ogni genere di lavori per la casa. Ti basterà inviarci una semplice richiesta, e descriverci in dettaglio quali sono le tue esigenze, e ti faremo avere i loro preventivi dettagliati. Potrai quindi rivolgerti direttamente a loro, ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno, e scegliere il professionista che fa per te, anche leggendo i commenti e le recensioni che i nostri clienti hanno scritto su di loro.
Informazioni su Instapro
Instapro ha sede ad Amsterdam, Paesi Bassi, e fa parte fin dal 2015 di un gruppo internazionale di aziende dedicate ai servizi per la casa. Il nostro lavoro consiste nel far incontrare domanda e offerta, e viceversa. Il nostro team di professionisti è composto da più di 120 persone, tutte impegnate ogni giorno nel realizzare la nostra missione: rendere più semplice, affidabile ed efficace l’incontro tra professionisti e clienti. Per questo selezioniamo i professionisti e le aziende più qualificati di ogni zona d'Italia, per segnalarli ai clienti che hanno bisogno di affidarsi a loro per la realizzazione di ogni genere di servizi per la casa.